• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Nuova rottura di cavi

Rodolfo

Super Moderatore
Ancora una nave alla deriva per rottura dei cavi di ormeggio. Questa volta è toccato ad HAL Westerdam mentre si trovava nel porto di Ketchikan, sorpresa da violente raffiche di vento.
Solita "scenografia": allontanamento della nave, caduta gangway, intervento rimorchiatori. Fortunatamente questa volta nessun ferito e nessuno caduto a mare.

Tre incidenti in pochi giorni.

Navi che solcano i mari sempre più grandi ed in maggior numero, logistiche portuali non sempre adeguate, e probabili eventi meteo sempre più frequenti e violenti.
A tale proposito gli scienziati hanno coniato un nuovo termine "global weirding" -stranezza globale, legata al cambiamento climatico con fenomeni sempre più difficili da prevedere, talora estremi ed improvvisi.

 
Non solo molto più grandi, anche il profilo è cambiato radicalmente.
E, spesso, le bitte sono sempre le stesse.
Per fortuna il distacco delle bitte è piuttosto raro, almeno per ora.
In alcuni porti, al momento non ricordo quali, ho notato che su moli di recente realizzazione le bitte sono posizionate non più sul bordo del molo stesso, ma due/tre metri verso l'interno rispetto allo spigolo. In questo modo penso che siano più resistenti ad eventuali violente sollecitazioni, poichè tutti i quattro lati della base della bitta sono "chiusi" e protetti.
Fatto ovviamente salvo il buono stato della gassa e della cima della nave...
 
In alcuni porti, al momento non ricordo quali, ho notato che su moli di recente realizzazione le bitte sono posizionate non più sul bordo del molo stesso, ma due/tre metri verso l'interno rispetto allo spigolo. In questo modo penso che siano più resistenti ad eventuali violente sollecitazioni, poichè tutti i quattro lati della base della bitta sono "chiusi" e protetti.
Fatto ovviamente salvo il buono stato della gassa e della cima della nave..

Marsiglia, ad esempio è uno di quelli. Le bitte disposte non a filo assicurano una tenuta migliore, oltre che dal punto di vista marinaresco più corretto, ma più di intralcio alle movimentazioni in banchina che non cavi disposti quasi verticalmente dalla nave alla bitta.ato
Poi per ogni banchina, in previsione della grandezza della nave, la bitta dovrebbe assicurare una capacità di tiro proporzionale, espressa in KN, molte volte valore riportato sulla bitta stessa.
 
Top