• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Nuove cabine in materiale composito

Rodolfo

Super Moderatore
Uno studio condotto nel Regno Unito, tra Carnival e Aziende locali, ha portato alla realizzazione di un nuovo modulo di cabina per navi passeggeri, realizzato in materiale composito, che porterà ad un peso dimezzato rispetto ad una cabina di tipo convenzionale attualmente in uso.

Tutto questo faciliterà la costruzione di nuove unità da parte degli architetti ed ingegneri navali che avranno a disposizione soluzioni vantaggiose per ridurre i pesi nella parte più alta della nave.

Conseguenza? Più cabine a parità di peso. Un ponte in più? ;);)

http://www.cruiseindustrynews.com/cruise-news/14983-lightweight-composite-cabin-unveiled.html
 
ma si dai......facciamo pure 2-3 ponti in più di cabine ........
evviva le navi piene di cabine ^_^
evvaiiiiiiii
 
Il materiale composito è resistentissimo e trova applicazione in tutti i campi. L'aereo di Hughes, il "Spruce Goose" fu costruito con vari tipi di legno laminato ed è stato l'aereo più grande del mondo per parecchi anni, fino alla comparsa sulla scena del trasporto russo Antonov225.
 
Ahia, Rodolfo... pessimo esempio :-)

Il Goose (mi ricordavo qualcosa, ma cito Wikipedia) "Venne portato in volo per la sua prima ed unica volta il 2 novembre 1947".
E il filmato che girava su Focus non lo dava molto stabile, fu testaso sempre sopra l'acqua e mai a piu di 10-15 metri di altezza.
L'Antonov, invece, vola ancora. E come vola!


Io adoro le nuove tecnologie, ma non sempre "leggero è meglio".
Non vorrei che la nave più leggera del mondo, riferito alla cubatura beninteso, pagasse lo scotto del suo primato.
 
Top