capricorno
Super Moderatore
È la più grande tra le oasi del Deserto Occidentale. Acquistò importanza come tappa sulla " via dei quaranta giorni " su cui si svolgeva il commercio degli schiavi tra il Sudan e l'Egitto.
Si estende su una vasta depressione per circa 200km. È stata oggetto di bonifica che l' hanno resa meno affascinante rispetto alle altre oasi.
El-Kharga come cento città o meglio capoluogo del Governatorato della New Valley Egiziana, non offre molto salvo qualche hotel è un Museo Archeologico con manufatti provenienti da scavi locali. Situata a nord di Tebe, El-Kharga è sempre rimasta sotto l'autorità Egiziana.
Ma a nord del centro abitato si trova il Tempio di Hibis, eretto dall'imperatore persiano Dario nel VI sec a.C., tempio dedicato alla triade tebana.
L'edificio presenta uno schema classico con piloni, cortili e sala ipostila. Circa a 1 km.a nord del tempio, sono ubicati i resti della necropoli cristiana di El-Baqawat, dove all'interno di alcune cappelle si conservano raffigurazioni pittoriche di tema biblico, molto ben conservate.
Si estende su una vasta depressione per circa 200km. È stata oggetto di bonifica che l' hanno resa meno affascinante rispetto alle altre oasi.
El-Kharga come cento città o meglio capoluogo del Governatorato della New Valley Egiziana, non offre molto salvo qualche hotel è un Museo Archeologico con manufatti provenienti da scavi locali. Situata a nord di Tebe, El-Kharga è sempre rimasta sotto l'autorità Egiziana.
Ma a nord del centro abitato si trova il Tempio di Hibis, eretto dall'imperatore persiano Dario nel VI sec a.C., tempio dedicato alla triade tebana.

L'edificio presenta uno schema classico con piloni, cortili e sala ipostila. Circa a 1 km.a nord del tempio, sono ubicati i resti della necropoli cristiana di El-Baqawat, dove all'interno di alcune cappelle si conservano raffigurazioni pittoriche di tema biblico, molto ben conservate.
