• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • ATTENZIONE -->Seguici su WhatsApp E SPARGI LA VOCE!
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Twitter Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • ### Per una migliore fruizione del forum, delle discussioni e dei diari presenti, ogni diario verrà chiuso dopo un congruo numero di giorni dalla sua ultimazione oppure su esplicita richiesta dell’utente all’interno del thread (basterà inserire un messaggio con la dicitura FINE DIARIO).

    Eventuali ulteriori richieste saranno possibili nelle sezioni del forum già presenti (Scali, Compagnie di Navigazione, etc.) ###
  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Oasis of the Seas - Caraibi Orientali - 8-15 Ottobre 2011

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

ivan81

New member
Ciao a tutti!
Dopo avervi letto per mesi e avervi "sfruttato" per avere un sacco di indicazioni, mi sembra corretto riportare a mia volta l'esperienza appena conclusa a bordo della Oasis of the Seas - Caraibi orientali dal 8 al 15 Ottobre.
Se dovessimo sintetizzare (io e mia moglie) il tutto il una parola: ECCEZIONALE!

Tre premesse sono però obbligatorie:

*) E' stata la nostra prima crociera e abbiamo scelto questa compagnia sia per l'ottimo giudizio di cui si legge in giro e per l'esperienza diretta nel Meditterraneo di alcune coppie di amici/colleghi, sia perchè effettivamente non ci sono molte crociere a inizio Ottobre nei Caraibi. Non possiamo quindi fare nessun paragone con altre compagnie...

*) L'inglese è la lingua di bordo: punto. Per quanto poco, un minimo bisogna masticarlo in quanto avvisi, annunci al pubblico, tutto l'intrattenimento... e' in inglese/americano. A onor del vero il Daily Compass e i menù sono disponibili anche in lingua italiana, solo che la traduzione è a dir poco imbarazzante (hanno sicuramente utilizzato qualche traduttore automatico)... Anche i pochi avvisi scritti presenti sulla nave (essenzialmente avvisi inerenti questioni igieniche/alimentari) erano riportati in 5/6 lingue ma anche in questo caso la qualità della traduzione era scadente. Era presente anche un Ambasciatore "italiano", che in realtà era sudamericano, ma non l'abbiamo mai utilizzato per cui non esprimiamo giudizi in merito.
Praticamente nessuno del personale di bordo incontrato parla italiano (al di là di: grazie, ciao, buonasera).
Riassumento: un piccolo riconoscimento allo sforzo, ma c'e' ancora molta strada da fare (anche se immagino che nel Mediterraneo la situazione sia migliore)

*) Cibo. Compagnia americana ai Caraibi: inutile aspettarsi cibo italiano! Il cibo è di tipo internazionale, alcuni piatti erano anche italiani anche se leggermente rielaborati: da Sorrento's la pizza alle 4 stagioni aveva anche uova sode e al ristorante principale il calzone era ricoperto da una salsa tipo pesto... Per curiosità al buffet ho provato ad assaggiare la pasta all'arrabbiata ed era piu' che mangiabile, ma quasi chiunque in italia è in grado di fare di meglio.

Pertanto se vi aspettate che la gente vi capisca in italiano o di mangiare cibo italiano, è meglio che, almeno per le destinazioni ai Caraibi, vi orientiate verso altre compagnie. E' solo un giudizio personale: noi eravamo perfettamente coscienti della cosa e completamente a nostro agio sia con la lingua sia con cibo "straniero"
 
Prima di parlare di tutte la meraviglie di questa nave (e sono veramente tante!) e' giusto però anche evidenziare anche alcuni punti non proprio positivi.

*) Transfer aereoporto/porto. Per chissà quale motivo RCCL NON organizza transfer dall'aereoporto verso il porto se non si atterra il giorno stesso. Noi eravamo a Miami da un paio di giorni e abbiamo dovuto arrangiarci per il trasferimento. Per il ritorno, avendo il volo nella stessa giornata, nessun problema. Su questo punto il Custumer Service di Genova è stato irremovibile. Se qualcuno ha idea delle motivazioni di questo comportamento...

*) Costo degli extra. Se vivendo a Milano un cocktail per almeno 6/8$ (+ 15% di mancia obbligatoria) è purtroppo una cosa a cui siamo abituati, altri costi ci hanno lasciato un po' perplessi... una bottiglia di acqua minerale al ristorante principale 8 (otto)$ (mance incluse) e ciascuna foto ben 19,95$!
 
Ciao Ivan, conosco questa "signora" nave solo a mezzo di internet e so che è la nave più grande che ci sia in navigazione (ndr). Credo che questa nave non naviga nei nostri mari, fose perchè i nostri porti non sono "a misura" di stazza? Non lo so, comunque facci vedere qualche foto, raccontaci come l'hai vissuta.
A presto.
 
pero' mica male come prima crociera ai caraibi e su una nave del genere,immagino che dev'essere enorme e su una crociera settimanale non basta per vederla tutta
 
Ciao Ivan, io sono seconda a te in lista diario di bordo, con le tue stesse date ho preso la più piccola Voyager ots, ho riscontrato gli stessi "problemi" tuoi, anche masticando inglese e altre lingue mi son trovata a disagio, un pò perchè quello che parlano è americano, tutto mangiucchiato, molto ristretto come un caffè, quindi quasi incomprensibile, vuoi anche perchè parlano talmente di fretta e tu in quel momento stai facendo altro quindi sei poco attento. Per il resto ho avuto anch'io il piacere di stare su una signora nave, niente a che vedere con quelle da me già prese. Dai facci vedere un pò di foto, io non sono capace ad inserirle e poi ce ne sono di bellissime di un altro amico crocierista-fotografo. Leggo che sei di Milano, anch'io, ti comunico che stiamo organizzando un incontro a fine gennaio, spero sarai dei nostri.
Un saluto caloroso
Laura
 
Ciao Ivan, conosco questa "signora" nave solo a mezzo di internet e so che è la nave più grande che ci sia in navigazione (ndr). Credo che questa nave non naviga nei nostri mari, fose perchè i nostri porti non sono "a misura" di stazza? Non lo so, comunque facci vedere qualche foto, raccontaci come l'hai vissuta.
A presto.

Parlando a tempo perso con un membro dell'equipaggio della possibilità di vedere la Oasis in Europa nel prossimo futuro, lui diceva che era poco probabile sia per le dimensioni fisiche e quindi per la necessità di avere porti adeguati (mi sembra di aver letto da qualche parte che anche ai Caraibi non siano tantissimi i porti in grado di ospitarla), sia soprattutto perchè contenedo così tante persone (se non ricordo male più di 4000) è necessario "riempirla" a ogni crociera e questo sembra essere molto più facile nel mercato americano.

A proposito di dimensioni fisiche, noi non ci siamo ben resi conto di quanto fosse grande, finchè alle Antille non l'abbiamo vista ormeggiata affianco della Carnival Dream. Riconosco la mia ignoranza a proposito di quest'ultima nave, ma il confronto fra le due larghezze delle navi non può che lasciare a bocca aperta.
dsc0276copy.jpg
 
Sperando di non deludere nessuno (e di non infrangere nessuna regola...) più che un diario vero e proprio vorrei fare una descrizione per tematiche di quanto abbiamo vissuto/visto a bordo di questa fantastica nave.
Ho qualche problema con le foto (ne abbiamo fate così tante che non ho abbastanza spazio sul PC per copiarle tutte assieme e quindi organizzarle) per cui per le foto dovrete pazientare ancora un po'. Scusate

Prenotazione

La prenotazione è stata fatta on-line e via telefono abbiamo organizzato il transfer (come detto, solo quello di ritorno). Abbiama anche prenotato un po' di spettacoli, gli orari della cena col MyTimeDining (su questo punto tornerò sicuramente più avanti), una escursione e un pacchetto bibite. Tutto facile e lineare: a parte la questione del transfer all'andata, nessun problema. Segnalo la possibilità di pagare il tutto, oltre che con carta di credito, anche con bonifico bancario, il che può essere utile per superare eventuali problemi di platfond.

Procedure di imbarco/sbarco

Dopo le procedure pazzesche per imbarcarsi in un volo per gli USA (era la nostra prima volta oltre oceano, ma il controllo passaporti 3 (TRE) volte per accedere al gate con tanto di ovvio body-scanner, e questo dopo il controllo passaporti "generale" dell'aereoporto, ci è sembrato un po' eccessivo...) quello che abbiamo trovato a Fort Lauderdale è stato un magnifico esempio di organizzazione ed efficienza.
In circa 20 minuti (intorno alle 11:00 di mattina) siamo scesi dal taxi, lasciato i bagagli, registrato documenti e carta di credito, fatto il controllo bagagli a mano e la foto di rito, ritirato il SeaPAss ed eravamo a bordo!
C'era una fila interminabile di addetti al "check-in" (non penso di esagerare se dico diverse decine, almeno una trentina) e le operazioni si sono tutte svolte con rapidità, estrema cortesia e grandi sorrisi.

Anche il giorno dello sbarco, anche se con un ritardo di circa mezzoretta su quanto previsto negli annunci del giorno precedente, dal momento che hanno chiamato il nostro gruppo per sbarcare a quando siamo usciti dalla dogana con tanto di recupero dei bagagli, non sarà passato più di un ventina di minuti.
Per dare un'idea delle tempistiche: eravamo il gruppo 44 su una settantina e alle 9:50 eravamo già all'aereoporto di Miami (sfruttando il transfer RCCL)
 
Cena

Molto interessante (e lo abbiamo sfruttato al massimo) il MyTimeDining. Poter decidere in base al programma della giornata quando andare a cena, o anche decidere sul momento, è una cosa che non fa rimpiangere la libertà del buffet. Faccio notare che se anche si ha una prenotazione, si può comunque andare a cena anche in un qualsiasi altro orario, solo che l'attesa per il tavolo potrebbe essere superiore.
Parlando di tempistiche, con prenotazione non abbiamo mai aspettato più di qualche minuto e senza prenotazione abbiamo aspettato al massimo una mezzoretta una serata formale, dove effettivamente c'era molta gente.
Una cosa che non ci aspettavamo è che, indipendentemente da orari e prenotazioni, viene comunque sempre asseganto un tavolo con lo stesso Cameriere/Aiuto Cameriere.
La qualità del cibo proposto e soprattutto il servizio e la gentilezza dei camerieri sono impressionanti e non sfigurerebbero certamente in nessun ristorante "di lusso"
Il menù era organizzato "all'americana" (antipasto, piatto principale, dolce) ed era estremamente vario: vi si trovavano cibi italiani, orientali, indiani, spagnoli... ma era anche sempre presente un menù completo a basso contenuto calorico e diverse portate, ben evidenziate, erano adatte per i vegetariani. I camerieri erano sempre disponibili a consigliare o spiegare come fossero effettivamente composti i vari piatti. Alla serata formale, coda di aragosta per tutti!
 
Come detto da giovanna (Amb Ita su Navigator) l'italiano si parla solo in italia.... e quindi giustamente siamo noi che ci dobbiamo adattare a loro.... Altrimenti si sceglie costa...
 
pero' costa non sfigura mai,se a bordo ci sono anche 5 passeggeri di non so quale paese,almeno i messaggi importanti vengono letti anche nella loro lingua.
Come detto da giovanna (Amb Ita su Navigator) l'italiano si parla solo in italia.... e quindi giustamente siamo noi che ci dobbiamo adattare a loro.... Altrimenti si sceglie costa...
 
pero' costa non sfigura mai,se a bordo ci sono anche 5 passeggeri di non so quale paese,almeno i messaggi importanti vengono letti anche nella loro lingua.
Bravo Sandro, finalmente qualcuno l'ha detto!!!!!!!!!!!
Anzi, io ho anche riscontrato che se ci sono stranieri che non si sentono molto coinvolti, per via della lingua, gli animatori fanno di tutto per aggregarli a noi "scatenati".
Laura
 
Ciao Ivan
bentornato, io sono stato sulla Oasis a maggio dello scorso anno e condivido il giudizio "eccezionale". L'unico problema può essere quello della "barriera linguistica", considerato che l'italiano medio non parla l'inglese, figuriamoci l'americano....Hai centrato il problema
Attendo il resto del racconto con interesse e per rivivere i giorni su lady O
Un caro saluto
 
Ragazzi io vi dirò....personalmente si capisce meglio l'americano che l'inglese dal mio punto di vista!! forse e una mia impressione, ma sulla scorsa crociera su navigator, mi parlavano e capivo praticamente tutto!!! Royal per sempre!!!!!!
 
ho viaggiato sulla Oasis per 15 giorni a settembre e non ho avuto grosse difficoltà con la lingua pur non conoscendo l'inglese.
La nave è bellissima e ovunque ci sono televisori interattivi in tutte le lingue.
Sulla nave è presente un ambasciatore che conosce la lingua italiana e il Daily Compass e i menù sono disponibili anche in lingua italiana.
Anche chi non "mastica" l'inglese può farsi una bella crociera su questa nave.
 
Sono molto incuriosita...prima o poi una RCCL la dobbiamo prendere ;-)
La lingua, per fortuna nostra, non è un probelma...mi spaventa molto di più il My time dining !!! Pur amando la libertà...l'idea di avere il mio orario e il mio tavolo mi danno una certa sicurezza...Ho seguito altri diari e non ho ancora capito nullaaaaaaaa
 
...mi spaventa molto di più il My time dining !!! Pur amando la libertà...l'idea di avere il mio orario e il mio tavolo mi danno una certa sicurezza ...

Alcia, sulle Royal (così come su altre compagnie es: Celebrity, HAL, Princess, P&O,) puoi richiedere il 1° turno di cena (18:00/18:30), il 2° turno di cena (20:00/20:30) oppure (nel caso di RCCL) il My Time Dining (cena libera) e comunque se scegli il MTD puoi prenotare all' orario a te più consono (per tutta la crociera oppure giorno per giorno) oppure andare al ristorante quando vuoi e chiedere un tavolo.
 
Alcia, sulle Royal (così come su altre compagnie es: Celebrity, HAL, Princess, P&O,) puoi richiedere il 1° turno di cena (18:00/18:30), il 2° turno di cena (20:00/20:30) oppure (nel caso di RCCL) il My Time Dining (cena libera) e comunque se scegli il MTD puoi prenotare all' orario a te più consono (per tutta la crociera oppure giorno per giorno) oppure andare al ristorante quando vuoi e chiedere un tavolo.

Grazie! così...ho capito ! :)
so che sei un abibbia vivente di questa compagnia...quando riusciremo a farne una...magari ti disturberò ;-)
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top