mariaefiglio
Active member
devo andare a Torino, è il minimo
Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!
credo che quello che ho scritto lo condivida mezza Italia, non sono certo l'unico a pensarla così..
Manlio il traghetto...
![]()
e il traghettatore nella nostra grande opera allegorica...
![]()
Mi è venuto in mente vedendo la foto, significati diversi... una verso la vita eterna l'altra verso la dannazione eterna...
In ogni caso simbolo del trapasso.
Secondo me è Caronte e la sua barca è una delle tante influenze della cultura egizia; ma potrebbe essere uno di quei casi di convergenze culturali.
Al primo livello del Museo Luxor del Cairo, in una vetrinetta sono conservati due oggetti che possono lasciare a dir poco perplessi : dei boomerang !!
Viene spontaneo chiedersi quindi se gli egizi fossero arrivati in contatto con gli aborigeni australiani ma tutti danno per scontato che sia una semplice ed inevitabile casualità nell'evoluzione come l'arco e le frecce e la lancia.
Certo è che poi quando si visita la Piramide del Faraone Unas a Saqqara (unica piramide ad avere iscrizioni , con riportato l'intero libro dei morti scolpito su una lastra di alabastro ) e si trova una immagine che in modo inequivocabile ricorda un canguro....
Ps: Amo talmente tanto l'Egitto che ho chiamato la società che gestisce l'agenzia di mia moglie Unas...![]()
Che tesori!!!
Tante volte ridendo dico che probabilmente in una delle mie vite passate; o forse l'unica; io ero egiziana![]()
..e un grazie anche al Presidente della Vic... Manlio; con il quale oltre alla Victoria condivido anche questa passione...anche se la mia di passione è molto dilettantistica ...ahahah![]()
Considera che il primo restauro dei colossi di Memnone fu fatto dai Romani ed erano stati costruiti un millennio e mezzo prima della dominazione Romana.
Senza nulla togliere alle civilta' greca e romana sicuramente quella egizia ha avuto un peso enorme sulla nostra civilta', forse anche circa il monoteismo.
![]()
e il traghettatore nella nostra grande opera allegorica...
![]()
Mi è venuto in mente vedendo la foto, significati diversi... una verso la vita eterna l'altra verso la dannazione eterna...
...e non ne hai fatto mistero, io potrei essere appunto fra chi condivide il tuo pensiero ma....ahimè...come già detto, non è argomento da sviscerare qui :-(
Al primo livello del Museo Luxor del Cairo, in una vetrinetta sono conservati due oggetti che possono lasciare a dir poco perplessi : dei boomerang !!
Viene spontaneo chiedersi quindi se gli egizi fossero arrivati in contatto con gli aborigeni australiani ma tutti danno per scontato che sia una semplice ed inevitabile casualità nell'evoluzione come l'arco e le frecce e la lancia.
Certo è che poi quando si visita la Piramide del Faraone Unas a Saqqara (unica piramide ad avere iscrizioni , con riportato l'intero libro dei morti scolpito su una lastra di alabastro ) e si trova una immagine che in modo inequivocabile ricorda un canguro....
Manlio, a questo punto penso ci abbiano strutturato un giro "ad hoc", infatti non ricordo strumenti, poco di Nefertari (a parte quella che pare sia una sua gamba)...
Ci dobbiamo proprio tornare con calma e in pochi![]()
Amici come avete visto riesco a dialogare sia con il presente e magari anche con il passato;invece non mi riesce a farlo con il futuro e se ci provo resto un po' confuso. Non capisco!
Sono confuso io? O è questo futuro che è un gran casino?
Ciao a tutti.
ArcheoFAN
Oggi credo sia già qualcosa poter dire che si crede in un futuro....![]()
Ci si può sempre tornare.. qualcosa da sbirciare c'è..
Però gli strumenti di Ka li avevi davanti agli occhi, a meno che non abbiano cambiato solo quel particolare dell'esposizione, ma non credo..
Per quanto riguarda Nefertari, la sua tomba fu scoperta da Schiapparelli, fondatore del museo di Torino, ed anche se è rimasto quasi tutto in Egitto qui nel museo ci sono disegni, raffigurazioni, le scarpe della principessa..
Un salutone!!
Manlio
[smilie=applauso[1]:complimenti per l'intervista fan.
Bruno davvero bella la basilica, a quell'epoca Juvara lavorava proprio alla corte dei Savoia a Torino infatti in città si trovano molte opere progettate da lui.
La prossima volta che "scali"a Messina ti portò a vedere il sagrario e ti faccio da guida personalissima