Sono appena tornata dalla mia prima crociera con Costa e ho preparato subito il mio resoconto, indicando soprattutto cosa ho fatto nei vari scali, cercando così di essere utile per coloro che vorranno fare la stessa esperienza. Essendo la prima crociera non sapevo bene cosa aspettarmi, di certo molto. La nave era bella e funzionale. Belli gli spettacoli e quasi sempre professionale il personale. Ottima la pulizia, a parte le lenzuola ingiallite! Questa settimana c'erano 2500 persone imbarcate, ma una volta capiti i meccanismi e individuate le ore di punta, per mangiare, per esempio, si evitava tranquillamente la ressa. Il cibo è ottimo, anche se per una golosa come me, i dolci lasciavano un po' a desiderare. L'itinerario è meraviglioso ed essendo piccole isole con mare, mare e solo mare, anche se erano previste solo delle mezze giornate a disposizione a terra, ci si riusciva ad organizzare tranquillamente. L'ultimo giorno è un po' un disagio lasciare la cabina alla mattina anche se si ha il volo nel tardo pomeriggio o alla sera. Noi abbiamo lasciato le borse al deposito bagagli, preso il sole, pranzato, siamo sbarcati per fare un giro e poi al pomeriggio ci siamo messi il cambio invernale nei bagni comuni.
St. Maarten dalle 13 alle 18
La prima mattina è passata in fretta cercando di iniziare a conoscere la nave. Colazione, palestra, sole, pranzo e poi sbarco.
All’uscita del porto ci sono i minivan che fanno servizio taxi, insieme ad altri italiani ne abbiamo preso uno concordando la fermata su due spiagge. Primo stop dopo un 15 minuti a Dawn Beach, il mare era mosso, ma la spiaggia era carina. La tassista è poi tornata a prenderci dopo un’ora e mezza per portarci ad Orient Bay, noi ci siamo fermati sul tratto dei nudisti. Spiaggia molto bella nonostante il mare mosso. Visto che dovevamo essere a bordo alle 17.30 ci siamo fatti venire a prendere dopo un’ora e mezza anche da qui e ci siamo fermati a Philipsburg per fare un giro nei negozi e poi tornare a piedi alla nave. Spesa 7 dollari a tratta quindi totali 21 dollari a testa.
La Romana dalle 13 alle 24
Anche qui mattinata passata in nave e sbarco dopo pranzo. Con il solito gruppo di italiani conosciuti il giorno prima e con i quali si è concordato un appuntamento fisso in banchina 15 minuti dopo lo sbarco per poter organizzare insieme i taxi e dividere quindi le spese, abbiamo preso un taxi che ci avrebbe atteso tutto il giorno per 15 euro (o 18 dollari) per Bayahibe. Qui Vi attenderanno dei ragazzi del posto davvero gentili che si faranno in quattro per accontentarvi e volendo in cambio solo che vediate (per comprare ovviamente) le loro bancarelle che vendono parei e soprattutto quadri (olio su tela) di artisti locali. Io ho preso una bella tela a 50 dollari, non sono proprio economiche ma se lo meritano solo per l’assistenza che ti danno. Ti portano da bere, ti aprono e offrono cocco sul posto e se siete un bel gruppetto vi organizzano l’escursione a Saona. Non conosco i costi perché io sarei voluta andare, ma gli altri visto il poco tempo non erano d’accordo e quindi siamo rimasti in spiaggia.
Se volete assolutamente andare e non siete sicuri di essere in numero sufficiente Vi consiglio l’escursione Costa o questo giorno o il successivo.
Alla sera ho preso l’escursione Costa per lo spettacolo Kandela ad Altos de Chavon, un trionfo di colori, musica e danza.
Catalina dalle 9 alle 16.30
La nave rimane in rada quindi ti fanno scendere in tender.
Io sono scesa al mattino presto (6.45), perchè visto che sarei stata tutti i giorni al mare, ho deciso di optare per l’escursione Costa a S. Domingo, non essendoci mai stata ed essendo l’unica tappa con qualcosa di interessante da vedere, oltre al mare appunto. Con un pullman ti portano a vedere il monumento a Cristoforo Colombo, dove sono custodite le ceneri, la casa presidenziale, il museo della casa della famiglia Colombo e soprattutto si fa una bella passeggiata a piedi nel quartiere coloniale, dove si può vedere la più antica chiesa d’America. Un’escursione interessante e la guida era davvero preparata.
Chi è stato a Catalina ha detto che è bellissima, anche se un po’ caotica visto che comunque c’è un’intera nave sulla stessa spiaggia.
Tortola dalle 9 alle 18
La giornata che ho preferito: VIRGIN GORDA! Anche oggi la nave rimane in rada quindi per sbarcare in fretta ho preso fra i primi il numero (sbarcano prima chi ha i numeri 1 e 2 che vengono dati verso le 8). Arrivati in porto e superati i vari taxi e uffici informazioni, arrivati al semaforo si gira a sinistra e in 5 minuti si arriva al molo dei battelli della Speedy’s. Ho preso i biglietti per la prima partenza utile alle 10.30 per arrivare a destinazione alle 11. L’altra compagnia partiva alle 10 ma impiegava un’ora. Nel ticket (38 dollari a testa totali) è incluso il taxi che porta al parco (3 dollari di ingresso) e da qui si apre il paradiso! Prima sosta alla spiaggia The Bath, d’obbligo fare un po’ di snorkeling, visto che il fondale merita davvero e poi si procede da qui per l’altra spiaggia Devil’s beach, si passa tra i graniti con l’acqua alle ginocchia e si arriva nel paradiso terrestre.. una spiaggia da sogno.. non perdetela!!! Andate tranquillamente da soli perché la Costa vi ci porta ma per 99 euro a testa..
Per mangiare portatevi qualcosa da tortola oppure dall’ingresso del parco c’è un buon ristorantino (tutti parlavano della famosa banana fritta) ma andateci per le 12 perché dopo arrivano tutti gli escursionisti Costa e c’è il mondo. Noi ci siamo portati un toast e della frutta presa al bar di fronte alla biglietteria di Tortola.
Al rientro (il traghetto c’è alle 15.30 e l’imbarco per il rientro è alle 17.30) potete fare un giretto per negozi, qui ho trovato i primi parei carini e soprattutto un bellissimo negozio di spezie e thè particolari (che io adoro!) si chiama Sunny Carribbe e ve lo segnala anche la shop assistant sulla nave.
Antigua dalle 8 alle 14
La giornata non era bellissima, inizialmente pioveva, quindi siamo sbarcati un po’ dopo le 8 e abbiamo fatto un primo giro nel paesino anche se i tassisti stressavano talmente tanto che non siamo riusciti a vedere nulla. Appena la giornata si è aperta siamo saliti su un taxi e per 7 dollari a testa siamo andati a Long Bay. Altra spiaggia da sogno con annessa barriera per fare snorkeling. Peccato il poco tempo a disposizione su quest’ isola, davvero una cosa incomprensibile! Alle 13.30 eravamo a bordo a pranzare dopo un giro per negozi, che onestamente meritavano poco (incluso l’Heritage Quay), quindi state il più possibile in spiaggia, per lo shopping bastano 30 minuti, a meno che non dobbiate comprare oggetti preziosi (diamanti ecc..) Io ho preso giusto i jeans della levi’s perché erano ad ottimo prezzo rispetto all’ Italia.
Barbados dalle 9 alle 18
Anche qui abbiamo concordato con un tassista la disponibilità per tutto il giorno a 20 dollari a testa e abbiamo visto tre spiagge: Rockley (molto bella peccato il mare mosso), Paynes Beach (qui si possono andare a vedere le tartarughe) e un’altra di cui ora non ricordo il nome. Se volete mangiare in qualche ristorantino sulla spiaggia tenete presente che non sono proprio economici, ma soprattutto sono lentissimi, quindi rischiate di perdere parecchio tempo.
Guadalupa dalle 12 alle 18
Se il vs volo parte dopo le 19.30 è possibile fare delle escursioni con Costa, altrimenti avrete giusto il tempo dopo pranzo, di scendere a vedere un po’ la zona del porto, visto che a partire dalle 14.30 iniziano a radunare e a portare le persone all’aeroporto. Nel mercatino sotto bordo si trovano spezie, borse di paglia, statuine varie e i più bei parei visti in tutta la settimana, anche se non proprio a buon mercato.
rimango a disposizione per qualsiasi domanda e un grazie a tutti perchè se sono riuscita ad organizzarmi nei vari scali è anche per merito dei suggerimenti avuti dal forum
St. Maarten dalle 13 alle 18
La prima mattina è passata in fretta cercando di iniziare a conoscere la nave. Colazione, palestra, sole, pranzo e poi sbarco.
All’uscita del porto ci sono i minivan che fanno servizio taxi, insieme ad altri italiani ne abbiamo preso uno concordando la fermata su due spiagge. Primo stop dopo un 15 minuti a Dawn Beach, il mare era mosso, ma la spiaggia era carina. La tassista è poi tornata a prenderci dopo un’ora e mezza per portarci ad Orient Bay, noi ci siamo fermati sul tratto dei nudisti. Spiaggia molto bella nonostante il mare mosso. Visto che dovevamo essere a bordo alle 17.30 ci siamo fatti venire a prendere dopo un’ora e mezza anche da qui e ci siamo fermati a Philipsburg per fare un giro nei negozi e poi tornare a piedi alla nave. Spesa 7 dollari a tratta quindi totali 21 dollari a testa.
La Romana dalle 13 alle 24
Anche qui mattinata passata in nave e sbarco dopo pranzo. Con il solito gruppo di italiani conosciuti il giorno prima e con i quali si è concordato un appuntamento fisso in banchina 15 minuti dopo lo sbarco per poter organizzare insieme i taxi e dividere quindi le spese, abbiamo preso un taxi che ci avrebbe atteso tutto il giorno per 15 euro (o 18 dollari) per Bayahibe. Qui Vi attenderanno dei ragazzi del posto davvero gentili che si faranno in quattro per accontentarvi e volendo in cambio solo che vediate (per comprare ovviamente) le loro bancarelle che vendono parei e soprattutto quadri (olio su tela) di artisti locali. Io ho preso una bella tela a 50 dollari, non sono proprio economiche ma se lo meritano solo per l’assistenza che ti danno. Ti portano da bere, ti aprono e offrono cocco sul posto e se siete un bel gruppetto vi organizzano l’escursione a Saona. Non conosco i costi perché io sarei voluta andare, ma gli altri visto il poco tempo non erano d’accordo e quindi siamo rimasti in spiaggia.
Se volete assolutamente andare e non siete sicuri di essere in numero sufficiente Vi consiglio l’escursione Costa o questo giorno o il successivo.
Alla sera ho preso l’escursione Costa per lo spettacolo Kandela ad Altos de Chavon, un trionfo di colori, musica e danza.
Catalina dalle 9 alle 16.30
La nave rimane in rada quindi ti fanno scendere in tender.
Io sono scesa al mattino presto (6.45), perchè visto che sarei stata tutti i giorni al mare, ho deciso di optare per l’escursione Costa a S. Domingo, non essendoci mai stata ed essendo l’unica tappa con qualcosa di interessante da vedere, oltre al mare appunto. Con un pullman ti portano a vedere il monumento a Cristoforo Colombo, dove sono custodite le ceneri, la casa presidenziale, il museo della casa della famiglia Colombo e soprattutto si fa una bella passeggiata a piedi nel quartiere coloniale, dove si può vedere la più antica chiesa d’America. Un’escursione interessante e la guida era davvero preparata.
Chi è stato a Catalina ha detto che è bellissima, anche se un po’ caotica visto che comunque c’è un’intera nave sulla stessa spiaggia.
Tortola dalle 9 alle 18
La giornata che ho preferito: VIRGIN GORDA! Anche oggi la nave rimane in rada quindi per sbarcare in fretta ho preso fra i primi il numero (sbarcano prima chi ha i numeri 1 e 2 che vengono dati verso le 8). Arrivati in porto e superati i vari taxi e uffici informazioni, arrivati al semaforo si gira a sinistra e in 5 minuti si arriva al molo dei battelli della Speedy’s. Ho preso i biglietti per la prima partenza utile alle 10.30 per arrivare a destinazione alle 11. L’altra compagnia partiva alle 10 ma impiegava un’ora. Nel ticket (38 dollari a testa totali) è incluso il taxi che porta al parco (3 dollari di ingresso) e da qui si apre il paradiso! Prima sosta alla spiaggia The Bath, d’obbligo fare un po’ di snorkeling, visto che il fondale merita davvero e poi si procede da qui per l’altra spiaggia Devil’s beach, si passa tra i graniti con l’acqua alle ginocchia e si arriva nel paradiso terrestre.. una spiaggia da sogno.. non perdetela!!! Andate tranquillamente da soli perché la Costa vi ci porta ma per 99 euro a testa..
Per mangiare portatevi qualcosa da tortola oppure dall’ingresso del parco c’è un buon ristorantino (tutti parlavano della famosa banana fritta) ma andateci per le 12 perché dopo arrivano tutti gli escursionisti Costa e c’è il mondo. Noi ci siamo portati un toast e della frutta presa al bar di fronte alla biglietteria di Tortola.
Al rientro (il traghetto c’è alle 15.30 e l’imbarco per il rientro è alle 17.30) potete fare un giretto per negozi, qui ho trovato i primi parei carini e soprattutto un bellissimo negozio di spezie e thè particolari (che io adoro!) si chiama Sunny Carribbe e ve lo segnala anche la shop assistant sulla nave.
Antigua dalle 8 alle 14
La giornata non era bellissima, inizialmente pioveva, quindi siamo sbarcati un po’ dopo le 8 e abbiamo fatto un primo giro nel paesino anche se i tassisti stressavano talmente tanto che non siamo riusciti a vedere nulla. Appena la giornata si è aperta siamo saliti su un taxi e per 7 dollari a testa siamo andati a Long Bay. Altra spiaggia da sogno con annessa barriera per fare snorkeling. Peccato il poco tempo a disposizione su quest’ isola, davvero una cosa incomprensibile! Alle 13.30 eravamo a bordo a pranzare dopo un giro per negozi, che onestamente meritavano poco (incluso l’Heritage Quay), quindi state il più possibile in spiaggia, per lo shopping bastano 30 minuti, a meno che non dobbiate comprare oggetti preziosi (diamanti ecc..) Io ho preso giusto i jeans della levi’s perché erano ad ottimo prezzo rispetto all’ Italia.
Barbados dalle 9 alle 18
Anche qui abbiamo concordato con un tassista la disponibilità per tutto il giorno a 20 dollari a testa e abbiamo visto tre spiagge: Rockley (molto bella peccato il mare mosso), Paynes Beach (qui si possono andare a vedere le tartarughe) e un’altra di cui ora non ricordo il nome. Se volete mangiare in qualche ristorantino sulla spiaggia tenete presente che non sono proprio economici, ma soprattutto sono lentissimi, quindi rischiate di perdere parecchio tempo.
Guadalupa dalle 12 alle 18
Se il vs volo parte dopo le 19.30 è possibile fare delle escursioni con Costa, altrimenti avrete giusto il tempo dopo pranzo, di scendere a vedere un po’ la zona del porto, visto che a partire dalle 14.30 iniziano a radunare e a portare le persone all’aeroporto. Nel mercatino sotto bordo si trovano spezie, borse di paglia, statuine varie e i più bei parei visti in tutta la settimana, anche se non proprio a buon mercato.
rimango a disposizione per qualsiasi domanda e un grazie a tutti perchè se sono riuscita ad organizzarmi nei vari scali è anche per merito dei suggerimenti avuti dal forum