• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Persona clandestina : Bel casino !!!!

  • Autore discussione Autore discussione tano
  • Data d'inizio Data d'inizio
T

tano

Guest
Stasera all´iene una persona che sale a Palermo da clandestino corrompe chi é alla banchina con 50 euro. Sale e poi sulla nave quello dell´iene incomincia a fare le solite domande in informazione, all´ufficiale con cui parla, poi dovuto alla gravitá della situazione anche con il Comandante ed infine con cui doveva controllare le entrate macchine e passeggeri. E la sorpresa ? Dalle 26 macchine dichiarate a bordo che sono salite, a Napoli si contano 37 che scendono !!!!
Mi sa che grandi grane per la compagnia, per gli ufficiali, e per l´equipaggio.
In porto a Napoli c´erano la Capitaneria di porto ad aspettare.

Un saluto.
 
Stasera all´iene una persona che sale a Palermo da clandestino corrompe chi é alla banchina con 50 euro. Sale e poi sulla nave quello dell´iene incomincia a fare le solite domande in informazione, all´ufficiale con cui parla, poi dovuto alla gravitá della situazione anche con il Comandante ed infine con cui doveva controllare le entrate macchine e passeggeri. E la sorpresa ? Dalle 26 macchine dichiarate a bordo che sono salite, a Napoli si contano 37 che scendono !!!!
Mi sa che grandi grane per la compagnia, per gli ufficiali, e per l´equipaggio.
In porto a Napoli c´erano la Capitaneria di porto ad aspettare.

Un saluto.

Visto anche io, impressionante!

Era la Tirrenia, vero?
 
Tano, e la novità dove è? E' normale, no? E credi succeda solo a Palermo? Io non mi scandalizzo che succeda, mi scandalizzo perché non dovrebbe succedere e perché son cose risapute.
 
Grazie Tano.
La compagnia è la SNAV di Aponte.
E' vero, su queste cose giravano da tempo "voci". Rimango comunque basito.
Non conosco come funzionino le cose per il porto di Palermo, ma ad Olbia, Genova, Livorno, Porto Torres, Cagliari, le persone coinvolte per l'imbarco non sono poche.
Vi è un primo controllo all'ingresso del porto (e si esibisce il biglietto), poi ci si mette in fila e per l'auto si riceve un tagliando apposito dallo staff a terra della compagnia prima dell'imbarco. E spesso c'è un ulteriore controllo all'ingresso dei ponti superiori per chi proviene dal ponte garage. Le persone coinvolte non sono poche, e devono tutte essere d'accordo. Sconcertante.

Un saluto
 
Tano, e la novità dove è? E' normale, no? E credi succeda solo a Palermo? Io non mi scandalizzo che succeda, mi scandalizzo perché non dovrebbe succedere e perché son cose risapute.

alcuni amici, mi hanno riferito che nel 2010 hanno assistito ad una scena simile sulla tratta Civitavecchia-Olbia
 
Nel "piccolo" "era" una prassi molto diffusa nel trasporto urbano navi traghetto di Venezia: molti salivano con la macchina/camion senza pagare, o meglio pagavano in altro modo ed è facile immaginare come, a seconda del mezzo in transito. Lo sapevamo tutti, eppure il sistema è durato anni fino a che qualcuno è dovuto intervenire; denunce alla procura, licenziamenti, "FERREI" controlli all'imbarco. Dureranno? Eppure i sistemi tecnologici per poter ovviare a questi casi di infedeltà dei dipendenti si possono trovare limitando al massimo, per quanto possibile, coloro che possono intervenire per dribblare le procedure; manca la volontà secondo il mio punto di vista.
 
Rodolfo scusami la mia innocenza ma io pensavo che ci fosse piú controllo.
Cioé secondo me " Non esiste cose cosí, é da pazzi, ma scherziamo ? ".
Allora quando si parla di clandestinitá ( e va per tutto il mondo marittimo italiano ) non dovrebbe chiamare tanto l´attenzione perche é qualcosa normale ?

Limitare ? Incominciamo con controlli come si deve da parte dei Carabinieri chiudendo i porti ai passanti, controllo documento e controllo biglietto e giá qualcosa cambia, anche per una questione di sicurezza. Che dobbiamo aspettare una bomba ???
Io sinceramente non pensavo che succedesse questo. Ieri sono rimasto male.

Un saluto
 
Guarda Tano che non dico che dovunque sia così; non parlo per campanilismo, ma entrare p.e. nel Porto di Venezia (come quello di Savona, al contrario invece quello di Civitavecchia dove qualche anno fa sono arrivato al terminal lungo la diga mare, senza che nessuno mi dicesse nulla) area crociere, non è poi così facile. Certo che se un addetto ai controlli si lascia corrompere, non rispetta consegne e direttive, superare i "ceck point" diventa una cosa da nulla. Credo una volta entrati nell'area sensibile sia comunque difficile salire su di una nave da crociera, per gli altri accurati controlli che vengono messi in essere dalle Security delle varie Compagnie, con personale meno "sensibile" ad eventuali aspetti corruttivi. Ti ho detto che due anni fa ho fatto scattare, senza volere, l'apparato di sicurezza dello scalo di Venezia, e ancora adesso mi prendono in giro quando vi metto piede. :) :)
 
Nel "piccolo" "era" una prassi molto diffusa nel trasporto urbano navi traghetto di Venezia: molti salivano con la macchina/camion senza pagare, o meglio pagavano in altro modo ed è facile immaginare come, a seconda del mezzo in transito. Lo sapevamo tutti, eppure il sistema è durato anni fino a che qualcuno è dovuto intervenire; denunce alla procura, licenziamenti, "FERREI" controlli all'imbarco. Dureranno? Eppure i sistemi tecnologici per poter ovviare a questi casi di infedeltà dei dipendenti si possono trovare limitando al massimo, per quanto possibile, coloro che possono intervenire per dribblare le procedure; manca la volontà secondo il mio punto di vista.

A nessune viene in mente l'idea che si possa salire allo stesso modo su un'aereo, perchè questa disparità di controlli fra aeroporti, anche eccessivi (es.liquidi) e porti.
In pratica anche sulle crociere dove c'è maggiore attenzione è tutto demandato al personale della compagnia.
 
Francamente non credevo che potessero accadere cose simili !
(adesso dite pure che sono un ingenuo: forse me lo merito!)
Ma si può sapere in che razza di mondo viviamo ???
 
Io non sono dell'idea di assimilare il modo di imbarcarsi nei traghetti con quello delle crociere.
Sulle crociere, ci sono maggiori controlli, si và in altri Paesi, ed io a Venezia la scorsa estate sono stato controllato più volte sia all'ingresso dell'area portuale, sia, ed in maniera maggiore per evidenti motivi, nel terminal.
Sulle pratiche "furbesche" che riguarderebbero i traghetti, farei anche una bella differenza tra "alta stagione" e "bassa stagione". Il contatto diretto con il personale disonesto è molto più facile quando ci sono solo trenta auto da imbarcare (e che si presentano all'imbarco sulla nave in lunghi intervalli di tempo) rispetto alle quattro/cinque file con 1.000 auto che si formano nei periodi estivi (per Sicilia e Sardegna) ove c'è la lettura ottica del biglietto, e l'emissione di un codice a barre. E se un addetto dovesse saltare un' auto, o se si mettesse a contrattare con l'autista, renderebbe la cosa evidente a tutti.
Normalmente nei porti da me citati precedentemente, ci sono due, qualche volta tre steps di controllo.

Un saluto
 
Ultima modifica:
Alberto a parte certe inchieste di Striscia che hanno evidenziato i "buchi" nelle maglie organizzative di controllo per l'imbarco sugli aerei, ti posso dire che un mio familiare, alcuni mesi fa, si è imbarcato su di un aereo, in uno scalo nazionale, senza alcun controllo dei titoli di viaggio e documenti.
 
Guarda Tano che non dico che dovunque sia così; non parlo per campanilismo, ma entrare p.e. nel Porto di Venezia (come quello di Savona, al contrario invece quello di Civitavecchia dove qualche anno fa sono arrivato al terminal lungo la diga mare, senza che nessuno mi dicesse nulla) area crociere, non è poi così facile. Certo che se un addetto ai controlli si lascia corrompere, non rispetta consegne e direttive, superare i "ceck point" diventa una cosa da nulla. Credo una volta entrati nell'area sensibile sia comunque difficile salire su di una nave da crociera, per gli altri accurati controlli che vengono messi in essere dalle Security delle varie Compagnie, con personale meno "sensibile" ad eventuali aspetti corruttivi. Ti ho detto che due anni fa ho fatto scattare, senza volere, l'apparato di sicurezza dello scalo di Venezia, e ancora adesso mi prendono in giro quando vi metto piede. :) :)

fino a qualche anno fa,non ricordo esattamente quanti,andare a Civitavecchia e fare una lunga passeggiat lungo tutta la banchina dove ora e' il terminal costa era una cosa che facevo svariate volte nella bella stagione.Si poteva camminare liberamente quasifino alla punta del molo.Si passava tranquillamente sottobordo delle navi da crociera,anche sei io,se ci ripenso conuna certa incoscienza preferivo camminare in alto sopra la di ga foranea,credo si chiami cosi', poiche' il panorama del mare aperto era ugualmente bello.Poi con le giuste norme di sicurezza e' diventato impossibile.Per un ulteriore periodo si accedeva liberamente alle banchine dei nuovi moli traghetti,che inoltrandosi trasversamente nel porto permettevano di avvicinars notevolmente alle navi da crociera in sosta.Ora e' tutto recintato.I varchi vengono aperti e attentamente presidiati dalla vigilanza solo all'arrivo dei traghetti per sbarco e imbarco.Le uniche banchine accessibili sono quelle del vecchio porto dove una volta attraccavano i traghetti .Sono completamente in accordo con tali misure di sicurezza anche se per ora,ma sono alcuni anni,le recenzioni sono realizzate con materiale che da l'idea di un cantiere provvisorio esteticamente sgradevole.
 
Top