• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Poppa delle navi

simoneorso

Member
Salve a tutti e chiedo scusa se magari ripeto un argomento, ma cercandolo non l'ho trovato.
Spero di spiegarmi meno sulla domanda che vorrei fare a chi sa più di me.
Vedendo alcune foto delle poppe di alcune navi ho visto che a livello dell'acqua, alcune hanno un profilo piatto che segue tutta la chiglia, tipo le ultime MSC.
Altre hanno come una m sembrerebbe come se avessero fatto un profilo per ogni elica in modo che possa spostare meglio l'acqua come la Emerald Princess.
Ed altre ancora hanno una specie di coda come la Freedom of the Seas.

C'è davvero un'importanza su questi profili?
 
Sì che c'è e dipende dalla necessità e soluzione tecnica.

Per esempio navi come la Splendour of the Seas, la Oriana, ma ce ne sono altre, sono state modificate con l'aggiunta di una duck tail per aumentare la stabilità in seguito all'aggiunta di balconi nei ponti superiori e mantenere intatte le loro doti nautiche.

Altre sono soluzioni per aumentare l'idrosostentazione della poppa con la nave in movimento, mantenendo l'assetto dello scafo in maniera ottimale, come le cavità che si vedono in prossimità dell'uscita dello scarico dell'acqua delle eliche.

Tra le altre cose la forma di poppa è uno degli elementi più importanti nell'avanzamento della nave e la sua forma e gli organi di propulsione che "ospita" può diventare una sorgente di rumori e vibrazioni come detto in altro argomento.
 
Qual´é secondo te Rodolfo la poppa tecnicamente migliore quella che pensi verrá utilizzata piú in futuro delle navi da crociera d´ultima generazione ?

Un saluto.
 
La treccani gli fa un baffo :D è un pozzo di info senza fine

Rodolfo è il mio idolo, anche se tante volte lo faccio incazzare con domande senza senso, ma l'ignoranza non ha mai fine e l'imparare è la soluzione ai miei problemi.
Arrivare alla conoscenza di Rodolfo è il mio primordiale obbiettivo e non so quanto tempo, quanti studi dovrò fare.
Rodolfo sei un grande.
 
anche se tante volte lo faccio incazzare con domande senza senso, ma l'ignoranza non ha mai fine e l'imparare è la soluzione ai miei problemi.

E quando mai mi hai fatto "incazzare"? :) :) Sarei sciocco se lo facessi e comunque non sarei adatto a rimanere in un Forum. Se si chiedono cose che non si sanno e qualcuno può rispondere, perchè ci si dovrebbe arrabbiare? Poi, badate bene, che son cose elementari, dietro a quelle poche parole dei post c'è una materia infinita fatta di studi matematici e formule complicatissime.
 
Qual´é secondo te Rodolfo la poppa tecnicamente migliore quella che pensi verrá utilizzata piú in futuro delle navi da crociera d´ultima generazione ?

Un saluto.

Non lo so Tano, per ora credo che quelle a specchio continueranno a dominare. Lo sappiamo l'evoluzione che ha subito la parte poppiera delle navi nel corso dei secoli.

Dalle alte costruzioni delle navi a vela dove trovavano sistemazioni per convenzione gli alloggi dell'equipaggio, alle trasformazioni avvenute con l'avvento della propulsione meccanica. E così tra le più famose ricordiamo quelle a "crinolina" tipo Rex, quella a incrociatore tipo Conte di Savoia, a coppa di champagne fino alla attuale a specchio.
Oramai quella a specchio è diventata di uso comune in quasi tutti i tipi di naviglio dal militare, probabilmente uno dei primi ad aver adottato questa soluzione, a quello da carico a quello passeggeri, per più di un motivo; recupero spazio a bordo, necessità di forma per ospitare convenientemente eliche e timoni, necessità idrodinamiche. Sulla poppa si concentrano gran parte delle forze di resistenza all'avanzamento.
 
Sicuramente le esigenze della tecnica e della meccanica impongono certe scelte, ma permettetemi di dire che la forma attuale della poppa è esteticamente orrenda, quasi non mi dà l'impressione di essere su una nave bensì su una chiatta. La più brutta che abbia mai visto è quella della Millenium. Rimpiango la poppa straordinaria della Eugenio Costa o dell'Achille Lauro ma, senza andare così lontano, anche quella della classe Vision, senza la duck tail naturalmente.
 
Solo che quotarti.
Sto ammirando delle foto di poppe di navi in construtione anni ´90 del grande Ingegnere Nicoló Costanzi, come l´Eugenio, l´Oceanic, e le stupende Guglielmo Marconi e Galileo Galilei, due navi perfette. Sono di un´armonia che a chi piace le navi passa ore ad aosservarle.

Un saluto.
 
Per esempio navi come la Splendour of the Seas, la Oriana, ma ce ne sono altre, sono state modificate con l'aggiunta di una duck tail per aumentare la stabilità in seguito all'aggiunta di balconi nei ponti superiori e mantenere intatte le loro doti nautiche.

Altre sono soluzioni per aumentare l'idrosostentazione della poppa con la nave in movimento, mantenendo l'assetto dello scafo in maniera ottimale, come le cavità che si vedono in prossimità dell'uscita dello scarico dell'acqua delle eliche.

Ricordo anche il Carnival Holiday a cui per motivi di stabilità vennero aggiunte due "alette" (di un paio di mila tonnellate) in poppa per migliorare l'assetto in modo particolare in virata.
Saluti!
 
Top