• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Prezzi crociere; diminuiranno?

Rodolfo

Super Moderatore
Il bunker, il combustibile utilizzato dalle navi (IFO 380) è passato in un anno da circa 630 $ la tonnellata a 280 $; valore più che dimezzato.
 
Una differenza notevole.
Sarebbe necessario capire quanto incide in percentuale il carburante su una crociera....secondo me questa diminuzione di spesa giustificherà sconti per riempire ,e mega navi ma non credo influenzerà più di tanto il prezzo di listino... Forse aumenterà i margini di commercializzazione.
 
Dipende molto dall'andamento del prezzo del carburante, se si assesta a questi livelli i prezzi potrebbero anche scendere.
Anche se meno commerciale noi auspichiamo un ripristino di quello che è stato tolto negli ultimi anni, tipo il buffet di mezzanotte o tutte quelle cose che caratterizzavano una crociera
 
Comparato al prezzo della benzina al dettaglio, pur essendo sceso anche il prezzo al barile del petrolio, non mi sembra ci siano state riduzioni consistenti per l'automobilista super tassato.
 
...già... ecco una bella domanda:
Qualcuno è informato su dove le navi da crociera facciano "il pieno" con il migliore prezzo alla pompa qua in Europa?

Per esempio, con la Fantasia ci siamo fermati a Gibilterra nonostante fossimo partiti da poche ore da Genova. Un motivo ci sarà....
 
Il bunker, il combustibile utilizzato dalle navi (IFO 380) è passato in un anno da circa 630 $ la tonnellata a 280 $; valore più che dimezzato.

come canta Vecchioni "...sogna uomo sogna..."
I prezzi caleranno (ma a detta di molti "qua" sono già bassi...) quando le navi saranno vuote e non quando cala il combustibile, il caffè, la pasta e il citriolo :cool:
 
Una differenza notevole.
Sarebbe necessario capire quanto incide in percentuale il carburante su una crociera....secondo me questa diminuzione di spesa giustificherà sconti per riempire ,e mega navi ma non credo influenzerà più di tanto il prezzo di listino... Forse aumenterà i margini di commercializzazione.

La penso anche io così.
Ed in parte è quello che si è già verificato dopo la metà del 2014 (vedere i bilanci delle compagnie, prezzi delle crociera mediamente in crescita e carburante in calo verso il 2013...) ed è quello che è accaduto con le compagnie aeree...
 
come canta Vecchioni "...sogna uomo sogna..."
I prezzi caleranno (ma a detta di molti "qua" sono già bassi...) quando le navi saranno vuote e non quando cala il combustibile, il caffè, la pasta e il citriolo :cool:

Hai ragione, ma come dicono gabriele e romina potrebbero aumentare eil livello dei servizi, al posto di toccare il listino.
Oppure potrebbero dare loro a noi un "adeguamento carburante" nel conto in cabina....
 
Come non sono stati alzati nel 2012 e 2013 quando il carburante era alle stelle (con una depressione della domanda)....non saranno abbassati ora.....(con un incremento della domanda)...
Questo cosa ci porta a dire? Che...Come dice Mauro....sostanzialmente è la domanda che fa il prezzo...
 
Hai ragione, ma come dicono gabriele e romina potrebbero aumentare eil livello dei servizi, al posto di toccare il listino.
Oppure potrebbero dare loro a noi un "adeguamento carburante" nel conto in cabina....

mi è capitato più volte di dover pagare l'adeguamento carburante su pacchetti vacanze + volo
ma, quando il prezzo del petrolio scende, da parte loro non rendono mai quello che in pratica risparmiano.
quando bisogna prendere lo pretendono ,quando.....potrebbero stornare, taciono.
 
ci sarebbe da sperarlo, ma non credo che i prezzi scendano...
suvvia.... perchè dovrebbero riunciare a un guadagno.
concordo, è la domanda che fa il prezzo... è la prima legge del mercato
 
...già... ecco una bella domanda:
Qualcuno è informato su dove le navi da crociera facciano "il pieno" con il migliore prezzo alla pompa qua in Europa?

Per esempio, con la Fantasia ci siamo fermati a Gibilterra nonostante fossimo partiti da poche ore da Genova. Un motivo ci sarà....

E' da sfatare comunque che in Paesi produttori o vicini alla produzione costi meno.

Per esempio quotazioni di oggi

IFO380

Singapore 280.00
Rotterdam 234.00
Houston 258.00
Fujairah 276.00
Canarie 278.00
Busan 300.00
Genova 262.00
 
Vediamo come andrá la stagione invernale nel mondo. Almeno nel mediterraneo e Caraibi non vedo grossi rialzi o ribassi nei prezzi...eccetto la Celebrity che, a colpi di promozione con alcolici inclusi, ha alzato i prezzi a dismisura.
Per il resto tutto dipenderà dalla domanda che, complice forse il cambio euro dollaro più basso, spingerà forse un maggior numero di statunitensi nel nostro paese (anche grazie a tariffe aeree più basse).
Non credo, tuttavia, che assisteremo ad un miglioramento del servizio: cercheranno di mantenere le tariffe stabili per recuperare tutta la marginalità persa negli anni precedenti.
 
Top