• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • ATTENZIONE -->Seguici su WhatsApp E SPARGI LA VOCE!
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Twitter Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Proposta.... "indecente"?

Rodolfo

Super Moderatore
Un nuovo progetto, per ora solo allo stato di studio, che preveda lo smantellamento delle navi con 30 anni di servizio. E' la proposta formulata dal Sottosegretario ai Trasporti durante l'Euromed a Venezia.

L'articolo parla di "navi" in generale, senza distinzione della loro tipologia, anche se si punta il dito sui traghetti, navi che in certi casi, pur in una media favorevole alla nostra Bandiera rispetto al resto dell'Europa, risultano di una anzianità superiore ai 30 anni previsti, fino a toccare i 50.

Io credo che non tutte le navi di una flotta nazionale debbano rispondere a questa possibile nuova norma, ma che l'età di "dismissione" debba essere fissata per tipologia di nave, per servizio svolto, per interventi di refitting apportati durante la sua vita operativa e per qualità degli stessi.

Ci son navi, alla cui nascita, la vita operativa prevista, con tutti gli aggiornamenti, supera tranquillamente il limite dei 30 anni.

http://www.themeditelegraph.com/it/...-sopra-anni-IMfA3HXSZ04hwk4DYOGjdI/index.html
 
Da profana totale azzardo che forse vogliono rilanciare il settore "costruzioni navali" e creare lavoro, ma fore è un pò tirata?
 
Direi che è un po' tirata sì. Ad esclusione delle navi crociera, il cui monopolio è in mano all'Italia e alle altre note cantieristiche europee, il resto delle navi viene praticamente tutto costruito in Estremo Oriente, navi traghetto comprese. E una flotta nazionale come la nostra, si basa poco o nulla sulle navi da crociera.
 
Potrebbe essere interessante pensare ad una revisione speciale ed approfondita per le navi che compiono 30 anni di vita e che se non superata possa prevedere la Loro dismissione dal servizio...;)
 
Mi sembra la storia dei vari euro 4/5/6 che riguarda le autovetture.
Forse alcune navi andrebbero demolite prima dei 30 anni perché hanno fatto scarsa manutenzione, il necessario per garantire la navigabilità dimenticando la durata nel tempo.
Ogni caso è un discorso a se,condivido quanto scritto da Rodolfo.
 
Non credo gli Armatori italiani accoglierebbero con entusiasmo questo provvedimento. Proprio leggendo il contenuto dell'articolo del Meditelegraph l'età media dei nostri traghetti è di 12 anni contro i 17 del resto Europa. Bisognerebbe conoscere l'età media del resto dell'armamento "mondiale", perchè se rispettasse analoghi criteri si tratterebbe di un ulteriore penalizzazione in termini di costi per la Marineria Italiana, costretta a rinnovi più frequenti rispetto alle altre.

Una soluzione possibile? Cambio Bandiera.
 
Come al solito, si vuole fare una norma mediaticamente "eclatante" ma alla fine di poca sostanza. Se non dannosa.
Invece di puntare sull'"idoneita'" alla navigazione, con normative moderne e controlli severi in merito alla manutenzione ed inquinamento, si fa prima a dire che una nave dopo trent'anni debba per legge essere demolita, a prescindere dal suo stato, dal tipo di servizio svolto etc.
Comodo. Ma...il risultato? Avremo navi da demolire che ancora navigheranno perché sotto i trenta, e navi perfette che verranno demolite perché trentenni.
Infine, che interesse avrà l'armatore a svolgere interventi manutentivi anche importanti se poi la nave andrà comunque in demolizione 4 o 5 anni dopo?
Non avrebbe nemmeno il tempo di ammortizzarli...quindi non li farebbe... sarebbero antieconomici....
Con il risultato opposto... Il rischio di avere navi meno sicure.
 
...Quindi...la Vespucci è da demolire? :shock:

A parte gli scherzi...è ovvio che non si può fare di tutta l'erba un fascio...però bisogna vedere caso per caso, nave per nave...l'età è un parametro che dice poco.
Anche una nave che esce oggi da un cantiere se non fa manutenzione o aggiornamenti tecnici diventa una "carretta" in pochi anni...
 
Trovo assurda la proposta. Casomai, ma non so se esista già, pretenderei delle "revisioni" o dei "controlli" più approfonditi mano a mano che l'età della nave cresce.
 
Alla fine credo che i controlli già siano previsti ... dry dock ogni due anni per le navi da crociera, per le altre categoria non so, l'età è relativa è come per le persone dipende molto da come si è vissuto e da come si sta... se ci sono dubbi fate il check-up completo a 30 ma deve essere obbligatorio per tutte le navi che toccano i porti italiani anzi comunitari, se così non fosse non avrebbe senso... sarebbe una penalizzazione per gli armatori italiani.
 
Top