• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Radar

lorenzo

New member
Da pochi giorni all'imboccatura del porto è stato installato un radar. Qualcuno ha ipotizzato che sia stato deciso dopo la tragedia della Concordia, per monitorare meglio le numerose navi che entrano ed escono dal porto. Ma la polemica più importante riguarda la sua nocività, visto che si trova a poca distanza da abitazioni e scuole. Personalmente non sò se è nocivo, visto che su ttte le navi ce ne sono anche più di uno, ma mi piacerebbe sapere cosa ne pensate: http://www.quilivorno.it/la-posta-d...-risponde-qserve-per-monitorare-le-naviq.html
 
Da pochi giorni all'imboccatura del porto è stato installato un radar. Qualcuno ha ipotizzato che sia stato deciso dopo la tragedia della Concordia, per monitorare meglio le numerose navi che entrano ed escono dal porto. Ma la polemica più importante riguarda la sua nocività, visto che si trova a poca distanza da abitazioni e scuole. Personalmente non sò se è nocivo, visto che su ttte le navi ce ne sono anche più di uno, ma mi piacerebbe sapere cosa ne pensate: http://www.quilivorno.it/la-posta-d...-risponde-qserve-per-monitorare-le-naviq.html

Ecco la mia opinione (da incompetente)... e che poi e' una domanda:

E' verosimile ritenere che le nostre amministrazioni pubbliche riescano a decidere ed a realizzare l'installazione di un radar in soli 2 mesi ? :D
 
posso dirre la mia opinione,per quanto ne so io i radar in se sono nocivi,e anche vero che se di nuova generazione e del tipo visto nella foto(non mi pare molto potente),bisognerebbe starci molto vicino e per parecchio tempo poi non so,comunque non credo sia piu' pericoloso di tante linee elettriche aeree o di anterre ripetitrici che ci sono in giro.
 
Lorenzo, fa parte della mai risolta questione delle onde elettromagnetiche e della loro nocività. Lasciando stare il radar, da quante onde siamo bombardati ogni istante del giorno? Antenne dovunque che irradiano frequenze nell'atmosfera; perfino l'orologio si regola continuamente con il segnale radio emesso dalla Germania.

Il radar ormai, in una città di mare è adottato da moltissime imbarcazioni; qui da noi, per ora, ne sono sprovviste solo le gondole. ;) ;). Il suo uso in molti porti è disciplinato da regolamenti e norme, che ne stabiliscono le modalità di utilizzo.

Nei libretti di istruzione per il suo uso, vengono riportate alcune osservazioni circa le precauzioni da prendere, come la vicinanza dall'antenna e del fatto di non indirizzarne la vista durante la sua rotazione. E' logico che le emissioni siano di diversa intensità, in funzione dell'impiego dello stesso; un radar fluviale o per acque interne ha certamente un a potenza inferiore ad un radar di scoperta aerea montato su di una nave militare o a terra in una base militare.

Scalpore suscitò in un recente passato il fatto dell'elevato indice di sterilità riscontrato in operatori che prestavano la loro attività in un centro di controllo aereo nelle vicinanze di Padova, Monte Venda.

Una nota di cronaca; sembra che il fornetto microonde fosse stato "inventato" da un tecnico che stava lavorando in un laboratorio al magnetron di un radar quando si accorse che alcune tavolette di cioccolato nelle sue vicinanze si erano praticamente liquefatte.
 
Ultima modifica:
Ciao Rodolfo, la mia meraviglia è che accanto, come puoi vedere, ci sono delle antenne dei cellulari, a cui nessuno ha dato importanza.
 
Lorenzo, fa parte della mai risolta questione delle onde elettromagnetiche e della loro nocività. Lasciando stare il radar, da quante onde siamo bombardati ogni istante del giorno? Antenne dovunque che irradiano frequenze nell'atmosfera; perfino l'orologio si regola continuamente con il segnale radio emesso dalla Germania.

Il radar ormai, in una città di mare è adottato da moltissime imbarcazioni; qui da noi, per ora, ne sono sprovviste solo le gondole. ;) ;). Il suo uso in molti porti è disciplinato da regolamenti e norme, che ne stabiliscono le modalità di utilizzo.

Nei libretti di istruzione per il suo uso, vengono riportate alcune osservazioni circa le precauzioni da prendere, come la vicinanza dall'antenna e del fatto di non indirizzarne la vista durante la sua rotazione. E' logico che le emissioni siano di diversa intensità, in funzione dell'impiego dello stesso; un radar fluviale o per acque interne ha certamente un a potenza inferiore ad un radar di scoperta aerea montato su di una nave militare o a terra in una base militare.

Scalpore suscitò in un recente passato il fatto dell'elevato indice di sterilità riscontrato in operatori che prestavano la loro attività in un centro di controllo aereo nelle vicinanze di Padova, Monte Venda.

Una nota di cronaca; sembra che il fornetto microonde fosse stato "inventato" da un tecnico che stava lavorando in un laboratorio al magnetron di un radar quando si accorse che alcune tavolette di cioccolato nelle sue vicinanze si erano praticamente liquefatte.


Abbi pazienza Rodolfo !
Vedrai che - prima o poi - uno dei nostri tanti legislatori proporra' anche questa genialata ! ;)
 
Purtroppo chi mi poteva dare informazioni su questa tematica è appena partita per Singapore, congresso internazionale.. :(

Però il punto è che non tutte le radiazioni sono nocive, dipende dalla lunghezza d'onda..

Se pensiamo ad una corda che oscilla regolarmente la lunghezza d'onda è la distanza (in metri) tra due punti in cui l'onda si ripete, la lunghezza d'onda è inversamente proporzionale alla frequenza (ovvero maggiori sono gli Hertz minore è la lunghezza).

Ora non tutte le lunghezza di onda producono lo stesso effetto.. ed alcune non sono assolutamente dannose all'essere umano, mentre altre lo sono eccome..

Quindi il fatto che ci siano più sorgenti di onde elettromagnetiche intorno a noi non vuol dire che l'effetto di queste sia necessariamente dannoso, e soprattutto che sia la somma delle intensità delle singole sorgenti a provocarlo..

Personalmente non ho dati per rispondere, ma faccio osservare che praticamente tutti ci portiamo in tasca un oggetto che lavora a frequenze paragonabili a quelle delle microonde e che una buona parte dei nostri pc non è che siano schermatissimi: se pongo l'orologio vicino al mio portatile quello si scalda alla grande..

Quindi prima di guardare al radar io guarderei.. in casa..

Un salutone!
Manlio
 
Mi permetto di aggiungere una nota, su una piccola pazzia del nostro modo di ragionare: come si sa più o meno tutti odiano i fili..

Per questo motivo la tecnologia tende ad eliminarli, per questo abbiamo sistemi wireless per i modem, telefoni senza filo, ed addirittura introdurremo in futuro sistemi di alimentazione senza le prese elettriche..

Tutta questa roba invisibile ci invade la casa, funziona peggio dei vecchi sistemi realizzati con i cavi, richiede più potenza ed energia, ma soprattutto ci può far male..

Ma invece di limitarla facciamo la guerra alle antenne esterne ed esaltiamo queste soluzioni a casa nostra..

E' curioso no?

Un saluto
Manlio
 
Io non ho detto che facciano tutte male, e in ogni caso non lo so, ma che siamo circondati.

Scusa, non mi riferivo ad una persona in particolare..

Ne sento tante su questo argomento, ed ho adottato una risposta 'standard'.. ;)

Se poi potrò chiederò lumi sulle frequenze ritenute dannose.. ;)

Un salutone!
Manlio
 
Secondo me non dipende solo dalla frequenza, ma anche dalla potenza di emissione.

secondo me non c'e' alcun problema..infatti i radar hanno dei settori di trasmissione programmabili, sicuramente, non avendo alcun interesse a controllare i movimenti di quello che sta a terra, la zona sara' stata esclusa nell' emissione....in poche parole.....non trasmentte verso terra.
 
Secondo me non dipende solo dalla frequenza, ma anche dalla potenza di emissione.

Si, ma a certe frequenze più potenza hai e peggio è, in altre non ti 'tocca' più di tanto.. poi qualcosa farà pure, ma non sono un esperto..

Se ci pensi si potrebbe fare una analogia con uno 'scafo'..

Facciamo finta che sia lungo dieci metri e venga posto in acqua su onde veloci, anche piene di energia, ma lunghe dieci centimetri.. in media neanche se ne accorge..
Se invece viene posto su onde 'lente' lunghe ottanta metri.. va bhè..
Ma se lo poni su onde lunghe 3/5/7/10 metri la cosa cambia..

Il DNA ha una lunghezza paragonabile a quella di certe onde, e di conseguenza lì la potenza è 'efficace', molto più che in altre situazioni..

Un saluto
Manlio
 
Top