Lorenzo, fa parte della mai risolta questione delle onde elettromagnetiche e della loro nocività. Lasciando stare il radar, da quante onde siamo bombardati ogni istante del giorno? Antenne dovunque che irradiano frequenze nell'atmosfera; perfino l'orologio si regola continuamente con il segnale radio emesso dalla Germania.
Il radar ormai, in una città di mare è adottato da moltissime imbarcazioni; qui da noi, per ora,
ne sono sprovviste solo le gondole.

. Il suo uso in molti porti è disciplinato da regolamenti e norme, che ne stabiliscono le modalità di utilizzo.
Nei libretti di istruzione per il suo uso, vengono riportate alcune osservazioni circa le precauzioni da prendere, come la vicinanza dall'antenna e del fatto di non indirizzarne la vista durante la sua rotazione. E' logico che le emissioni siano di diversa intensità, in funzione dell'impiego dello stesso; un radar fluviale o per acque interne ha certamente un a potenza inferiore ad un radar di scoperta aerea montato su di una nave militare o a terra in una base militare.
Scalpore suscitò in un recente passato il fatto dell'elevato indice di sterilità riscontrato in operatori che prestavano la loro attività in un centro di controllo aereo nelle vicinanze di Padova, Monte Venda.
Una nota di cronaca; sembra che il fornetto microonde fosse stato "inventato" da un tecnico che stava lavorando in un laboratorio al magnetron di un radar quando si accorse che alcune tavolette di cioccolato nelle sue vicinanze si erano praticamente liquefatte.