• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • ATTENZIONE -->Seguici su WhatsApp E SPARGI LA VOCE!
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Twitter Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Ritornano le escursioni National Geografic

essepi2

Co-Fondatore
Staff Forum
AL VIA LE NUOVE ESCURSIONI “NATIONAL GEOGRAPHIC DAY TOURS”
PER GLI OSPITI DELLE CROCIERE COSTA

La compagnia italiana presenta nuove escursioni nel Mediterraneo, isole Canarie e Madera, che propongono esperienze di viaggio responsabili, immersive e attente alla tradizione locale.
Costa Crociere presenta un’altra grande novità per l’estate 2023: i “National Geographic Day Tours”. Grazie a un nuovo portafoglio di escursioni disegnate da National Geographic la compagnia italiana proporrà dieci nuove esperienze a terra, disponibili per le sue crociere che visiteranno Mediterraneo, isole Canarie e Madera.
I nuovi tour, in vendita da giugno 2023, porteranno alla scoperta di alcune delle destinazioni più inedite ed affascinanti in Italia, Spagna, Grecia, Croazia, isole Canarie e Madera, attraverso esperienze uniche, che permetteranno di immergersi nelle culture locali, facendo vivere il lato autentico di ogni luogo e di coloro che lo abitano.
Gli ospiti avranno la possibilità di esplorare queste destinazioni accompagnati da guide locali esperte, formate direttamente da National Geographic, che li porteranno alla scoperta delle destinazioni “con i loro occhi”, attraverso percorsi, luoghi ed esperienze inaspettate, fuori dai circuiti tradizionali.
Queste proposte mirano anche a promuovere uno stile di viaggio responsabile e sostenibile per il pianeta, destinando una parte del ricavato di ogni esperienza alla National Geographic Society per finanziare la ricerca e i programmi sostenibili in tutto il mondo. Inoltre, sono pensate per piccoli gruppi di esploratori per curare il rapporto personale con la guida, nel rispetto della natura.
Nel Mediterraneo occidentale Costa propone il Monte Raschio a Roma, per vivere una straordinaria esperienza di trekking in una foresta di faggi protetta, riconosciuta come Patrimonio Naturale dell'Umanità dall'UNESCO, mentre una guida locale racconta il lavoro dell'esploratore del National Geographic Alfredo di Filippo per lo studio e la conservazione di questo luogo unico.
A Napoli, gli ospiti andranno alla scoperta della vita quotidiana delle tartarughe marine e del lavoro per preservarle dell'esploratrice del National Geographic Sandra Hochscheid al Turtle Point di Portici, il più grande centro di ricerca sulle tartarughe marine del Mediterraneo e parte della Stazione Zoologica Anton Dohrn.
A Ibiza, la guida erborista mostrerà la campagna autentica dell'isola, per conoscere gli odori e i sapori delle erbe selvatiche e imparare a conoscerne gli usi. Poi, in un allevamento biologico di api, aperto esclusivamente ai viaggiatori del National Geographic, si andrà alla scoperta dell'apicoltura e dell'importanza delle api per l'ecosistema.
Nel Mediterraneo orientale gli ospiti potranno vivere un’autentica esperienza locale a Mykonos insieme ad una famiglia mykoniana che aprirà le porte della propria abitazione esclusivamente per loro, con prodotti tipici, musica, racconti sulla vita dell'isola e aneddoti culturali.
A Dubrovnik si potranno scoprire i benefici e i sapori dell’ostricoltura, navigando nelle acque incontaminate della baia di Mali Ston, una riserva naturale speciale, e visitando un allevamento di ostriche.
Anche Rodi permetterà di vivere un’esperienza di biologia marina per conoscere la storia della Blutopia, una piccola azienda a conduzione familiare che cerca di far rimanere i giovani scienziati sulla propria isola e di proteggere l’ambiente marino naturale, andando alla scoperta dell’acquacoltura e dell’ecoturismo marino.
Nelle Isole Canarie, a Lanzarote, si potrà degustare un vino vulcanico coltivato in una fattoria, La Geria, solitamente chiusa al pubblico, immersa in un paesaggio lunare. Un enologo e un biologo spiegheranno come, dopo una serie di eruzioni vulcaniche che hanno cambiato per sempre l’aspetto e il terreno dell’area, gli agricoltori locali hanno trovato un nuovo metodo di coltivazione unico al mondo.
A Gran Canaria gli ospiti potranno immergersi nelle foreste lussureggianti e nelle scogliere rocciose delle montagne dell’isola, tra antichi insediamenti e siti sacri. Accompagnati da una guida specializzata del National Geographic, gli ospiti percorreranno sentieri nascosti e scopriranno punti panoramici, assaporando la cucina locale.
Ad attendere gli ospiti a Tenerife c’è l’ultima roccaforte dei pastori locali, a Teno Alto: una fortezza delle tradizioni rurali dell'isola. In quest'area protetta gli abitanti si impegnano a tutelare non solo l'ambiente naturale, ma anche le tradizioni culturali. Si potranno conoscere gli abitanti del luogo, visitare un’azienda casearia tradizionale e pranzare in un ristorante locale, con i suoi prodotti a “chilometro zero”.
Infine, a Funchal, Madera, Costa Crociere propone la scoperta dell’agricoltura sostenibile nella fattoria Quinta Pedagogica da Camacha, dove gli ospiti potranno conoscere l'impatto ambientale di alcune pratiche agricole partecipando ad attività e laboratori guidati dal proprietario della fattoria, prima di gustare torte fatte in casa e tè appena preparato.
 

Allegati

  • 03YY - Forest  (5) (Carmen) - faggeta monte raschio natgeo.webp
    03YY - Forest (5) (Carmen) - faggeta monte raschio natgeo.webp
    244.1 KB · Visualizzazioni: 4
  • 03Z4 - Gran_Canaria,_trekking_Adrian_Levander__P3A0044 (TUI NO) - NATGEO.webp
    03Z4 - Gran_Canaria,_trekking_Adrian_Levander__P3A0044 (TUI NO) - NATGEO.webp
    229.9 KB · Visualizzazioni: 4
  • 03Z6 - Sea_turtle_water_surface - tartaruga marina napoli natgeo.webp
    03Z6 - Sea_turtle_water_surface - tartaruga marina napoli natgeo.webp
    123.5 KB · Visualizzazioni: 4
  • 03Z7 - Rhodes - Bluetopia A Marine Biology Experience_No Logo 23.webp
    03Z7 - Rhodes - Bluetopia A Marine Biology Experience_No Logo 23.webp
    343.6 KB · Visualizzazioni: 4
Top