• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • ATTENZIONE -->Seguici su WhatsApp E SPARGI LA VOCE!
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Twitter Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Rosso 2 miliardi e maxi svalutazione flotta

Rodolfo

Super Moderatore
La società italiana del gruppo Carnival (cui fa capo l’attività della compagnia omonima così come quello della tedesca Aida) ha archiviato il passato esercizio (nel suo caso iniziato il 1 dicembre 2021 e terminato il 30 novembre 2022) con perdite per 2,082 miliardi di euro (contro quelle per 1,321 del 2021 e quelle da 761 milioni del 2020).

Sempre restando in campo economico è da segnalare che nel bilancio 2022 del gruppo Costa Crociere sono state registrate svalutazioni per 838 milioni di euro, tutte relative a navi dell’omonimo brand.
Tuttavia il quadro presenta segni di ripresa con aumento della produttività e l'affermazione della Casa Madre, che continuerà supportare la Compagnia come minimo fino a novembre 2024, lascia ben sperare sul futuro di Costa

 
Per risanare il debito devi essere il "mago Casanova" poi il 2024 è dopo domani, ma perché non vendono/cedono il marchio Costa? Così si è tutti tranquilli, soprattutto il personale.
 
Per risanare il debito devi essere il "mago Casanova" poi il 2024 è dopo domani, ma perché non vendono/cedono il marchio Costa? Così si è tutti tranquilli, soprattutto il personale.
Perché gia oggi è palese che vi abbiano sugguinto...suggiato...sunto... insomma vi abbiano preso quello che c'era di buono e affossato il resto; chi se la compra con 2 miliardi di debito e un futuro incerto?
 
I debiti ad oggi li hanno tutti, anche MSC ha dovuto chiedere aiuto finanziario al gruppo per il debito del 2022, il problema di Costa sono i danni creati dalla cattiva gestione, che tra annullamenti e cambi di programmazione vari, ne ha minato la credibilità ed ha allontanato molti clienti. Comunque, non credo affatto che la compagnia non possa tornare a fare numeri importanti in termini di presenze a bordo e le nuove rotte di Costa fortuna per quest'anno e il prossimo mi sembrano il segno che qualcosa sta cambiando, con qualche piccola aggiustamento in Nord Europa potremo riavere due compagnie tra le quali scegliere e non è poco.
 
Certo i "debiti" li hanno tutti ma Carnival ha fatto una montagna di debiti in obbligazioni al tasso che va dal 10 al 12%, deve solo "lavorare" per pagare gli interessi.
 
È fuori discussione che tutte le compagnie si siano indebitate durante la pandemia.
Credo ci sia una differenza comunque tra Costa e MSC.
Mentre Costa ha creato debiti, a carico di Carnival attingendo denaro sul mercato e creando altri debiti, MSC ha "fatto tutto in casa".
Faccio notare, nel confronto con Costa, che anche MSC ha creato inevitabilmente debiti, simili se non inferiori a Costa, con i fornitori di vari servizi, ma con il doppio abbondante di navi.
E un'altro aspetto che si rimarca ad ogni piè sospinto, che MSC ha il settore container alle spalle, vero, ma Costa, palese dall'articolo, se già non era risaputo, ha Mamma Carnival che copre i suoi debiti.
 
“la relazione segnala che nel corso dei 12 mesi dell’esercizio sono stato trasportati 1,6 milioni di passeggeri (700mila con Costa e 900mila con Aida), meno della metà che nel 2019 (3,5 milioni, di cui 2,2 con Costa e 1,3 con Aida)”

Ma è un errore? O veramente nel 19 Costa aveva quasi il doppio di passeggeri di Aida e nel 22 il 20% in meno???????
 
“la relazione segnala che nel corso dei 12 mesi dell’esercizio sono stato trasportati 1,6 milioni di passeggeri (700mila con Costa e 900mila con Aida), meno della metà che nel 2019 (3,5 milioni, di cui 2,2 con Costa e 1,3 con Aida)”

Ma è un errore? O veramente nel 19 Costa aveva quasi il doppio di passeggeri di Aida e nel 22 il 20% in meno???????
Me lo sono chiesto pure io
 
Non
“la relazione segnala che nel corso dei 12 mesi dell’esercizio sono stato trasportati 1,6 milioni di passeggeri (700mila con Costa e 900mila con Aida), meno della metà che nel 2019 (3,5 milioni, di cui 2,2 con Costa e 1,3 con Aida)”

Ma è un errore? O veramente nel 19 Costa aveva quasi il doppio di passeggeri di Aida e nel 22 il 20% in meno???????
Non e’ un errore: quello era il rapporto fra Costa ed Aida. Differente il rapporto di fatturato, invece, perche’ Aida ha prezzi decisamente piu’ alti ed anche i suoi passeggeri avevano una spesa a bordo pro capite superiore di oltre il 30%.
Quanto ai passeggeri, Costa passa da 2,2 milioni a 900000 e bisogna dire che mancano all’appello circa 700000 cinesi ( non piu’ recuperabili e sostituibili ma solo nel lungo periodo ) , oltre ad asiatici, russi ed ucraini, piu’ certamente italiani, spagnoli, francesi, tedeschi ed americani…tutte nazionalita’, queste ultime cinque, che stanno tornando e sono tornate quest’anno.
 
Non

Non e’ un errore: quello era il rapporto fra Costa ed Aida. Differente il rapporto di fatturato, invece, perche’ Aida ha prezzi decisamente piu’ alti ed anche i suoi passeggeri avevano una spesa a bordo pro capite superiore di oltre il 30%.
Quanto ai passeggeri, Costa passa da 2,2 milioni a 900000 e bisogna dire che mancano all’appello circa 700000 cinesi ( non piu’ recuperabili e sostituibili ma solo nel lungo periodo ) , oltre ad asiatici, russi ed ucraini, piu’ certamente italiani, spagnoli, francesi, tedeschi ed americani…tutte nazionalita’, queste ultime cinque, che stanno tornando e sono tornate quest’anno.
Grazie, ora è tutto più chiaro
 
Sarebbe da verificare anche l’operatività delle navi nel 2022 di Costa e Aida.
A sensazione Costa ha avuto una ripartenza più lenta e più navi ferme.
 
Sarebbe da verificare anche l’operatività delle navi nel 2022 di Costa e Aida.
A sensazione Costa ha avuto una ripartenza più lenta e più navi ferme.
Comunque indipendentemente da tutto, quest’anno, a fine anno per la precisione, per mostrare di essere tornati al livello 2019 dovranno raggiungere gli stessi numeri di passeggeri, quindi circa 3,1/3,2 milioni perche’ i numeri di posti letto, nonostante la dismissione e la cessione di navi, sono rimasti sostanzialmente invariati.
Per Costa, Smeralda e Toscana sono le due navi che dovranno contribuire maggiormente a raggiungere l’obiettivo.
 
Mi sembra che i numeri attuali facciano ben sperare e non possono che migliorare con l’arrivo dell’estate.
 
Comunque indipendentemente da tutto, quest’anno, a fine anno per la precisione, per mostrare di essere tornati al livello 2019 dovranno raggiungere gli stessi numeri di passeggeri, quindi circa 3,1/3,2 milioni perche’ i numeri di posti letto, nonostante la dismissione e la cessione di navi, sono rimasti sostanzialmente invariati.
Per Costa, Smeralda e Toscana sono le due navi che dovranno contribuire maggiormente a raggiungere l’obiettivo.
Speriamo, sarebbe un ottimo segnale di ripresa
 
Comunque indipendentemente da tutto, quest’anno, a fine anno per la precisione, per mostrare di essere tornati al livello 2019 dovranno raggiungere gli stessi numeri di passeggeri, quindi circa 3,1/3,2 milioni perche’ i numeri di posti letto, nonostante la dismissione e la cessione di navi, sono rimasti sostanzialmente invariati.
Per Costa, Smeralda e Toscana sono le due navi che dovranno contribuire maggiormente a raggiungere l’obiettivo.
A novembre sarò su Toscana . Vedremo quanti pax ci saranno
 
Mi sembra che i numeri attuali facciano ben sperare e non possono che migliorare con l’arrivo dell’estate.
Io sono a bordo di favolosa in questo momento (seguirà diario). Non ho numeri ma ho la sensazione (ripeto, sensazione) che non sia stracolma, anzi…. Poi per carità itinerario particolare di 12 gg a inizio maggio
 
Top