capricorno
Super Moderatore
Tutti voi conoscete questo luogo....

Ci sarete passati mille volte per recarvi al Palacrociere. Sono le antiche torri simbolo inequivocabile della città di Savona. Una in particolare, la più antica : la Torre del Brandale , comunemente chiamata dai savonesi " la campanassa".
Da pochissimo tempo è visitabile al suo interno tramite un'associazione di volontariato che il sabato mattina vi attende sul piazzale. Non serve prenotazione, la visita è guidata e il costo €5 a pax. Non è adatta a tutti in quanto ci sono parecchi scalini da fare prima di arrivare in cima... proprio sotto la campana.
Nel suo atrio di ingresso la vecchia campana, o quel che resta di una ( più volte sostituite per usura) delle antiche campane e lapidi commemorative oltre a manufatti provenienti da antichi palazzi ,ora non più esistenti ,in città.


La torre più alta ( circa 50 metri) e più antica della città insieme al palazzo degli Anziani, forma il complesso del Brandale.
Salendo visiterete saloni con dipinti, lapidi e sculture dal medioevo a oggi.

Ci sarete passati mille volte per recarvi al Palacrociere. Sono le antiche torri simbolo inequivocabile della città di Savona. Una in particolare, la più antica : la Torre del Brandale , comunemente chiamata dai savonesi " la campanassa".
Da pochissimo tempo è visitabile al suo interno tramite un'associazione di volontariato che il sabato mattina vi attende sul piazzale. Non serve prenotazione, la visita è guidata e il costo €5 a pax. Non è adatta a tutti in quanto ci sono parecchi scalini da fare prima di arrivare in cima... proprio sotto la campana.




Salendo visiterete saloni con dipinti, lapidi e sculture dal medioevo a oggi.
Ultima modifica: