• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • ATTENZIONE -->Seguici su WhatsApp E SPARGI LA VOCE!
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Twitter Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Segnali positivi per il porto di Messina, la crescita continua.

Guizzo90

Well-known member
Fonte: gazzettadelsud.it

I dati del "Rapporto dell'European Cruise Council 2011" ci inorgogliscono ma devono anche farci riflettere. Messina si conferma il primo porto in Sicilia per traffico di crocieristi ed entra nella "top ten" del Mediterraneo. Nel 2010 la nostra città ha registrato sbarchi di 392 mila passeggeri, superando Cipro, Montecarlo, Gibilterra e Palermo. Stiamo guadagnando posizioni importanti e, se alla fine del 2011 saranno 326 le navi attraccate con oltre 470 mila passeggeri, nel 2012 i crocieristi dovrebbero arrivare a quota 500 mila, attualmente superata solo dai porti di Napoli (il primo nel Mediterraneo), Dubrovnik, Tunisi, Livorno, Nizza-Cannes, Marsiglia, Malaga, Bari e Malta
E tra i fatti più significativi, previsti per l'anno prossimo, vi è la richiesta di una delle più grandi compagnie internazionali, la Royal Caribbean, che per i 33 approdi previsti a Messina effettuerà anche l'imbarco/sbarco di passeggeri, non limitandosi pertanto al solo transito. Un segnale che, secondo l'Authority, testimonia il buon nome del nostro porto, scelto sia per la sua posizione strategica (le rotte marittime in uno dei due corridoi che collegano est e ovest del Mediterraneo) sia per la disponibilità di uno scalo portuale che, dopo il completamento dei lavori di ristrutturazione delle banchine Vespri-Colapesce, presenta un fronte unico della lunghezza complessiva di 450 metri, in grado di accogliere anche le più grandi e moderne navi da crociera (ve ne sono ben 23 in costruzione nei più importanti cantieri del mondo).
Notizie che devono rallegrarci ma che vanno accompagnate da una lucida analisi sullo stato complessivo della nostra città, sull'offerta che siamo in grado di proporre, sull'accoglienza e sulla ricettività, sul decoro urbano e sulla vivibilità complessiva. Purtroppo, le risposte non possono che essere negative: abbiamo grandi potenzialità e non le sappiamo sfruttare, siamo indietro anni luce su troppi fronti, non siamo capaci di inventare soluzioni già sperimentate in altre realtà, offriamo un quadro generale mediocre, se non pessimo, e continuiamo a sprecare le occasioni più propizie.
Secondo il sindaco Buzzanca lo scenario non è così tetro. «Dobbiamo essere soddisfatti per questi numeri che premiano lo sforzo collettivo dell'intera città, dell'Autorità portuale e degli enti locali. Il Comune sta facendo la sua parte, c'è molto ancora da fare ma sono in cantiere una serie di iniziative per migliorare l'offerta, per accompagnare i croceristi in città, per dare quei servizi che ancora oggi mancano. Stiamo pensando anche a una convenzione con le scuole per coinvolgere gli studenti come guide per i gruppi di turisti che si fermano a Messina e intendiamo stimolare sempre più il mondo economico, le associazioni del commercio e dell'artigianato, tutti gli operatori del settore, perché si faccia "sistema"».
Cos'ha portato fino a oggi il turismo crocieristico a Messina? A quest'interrogativo si può rispondere in due modi, secondo i punti di vista. C'è chi continua a sostenere che la ricchezza portata dagli sbarchi alle banchine portuali è irrisoria, che il turismo "mordi e fuggi" non crea reddito, che le emergenze e i problemi della città non si risolvono certo con gli arrivi delle navi da crociera. Tesi che ha qualche fondamento di verità ma che, sostanzialmente, è errata. E la ragione è semplice: il fatto che la città non è in grado ancora di sfruttare adeguatamente questa risorsa non significa che il turismo crocieristico non arrechi benefici sul sistema economico del capoluogo. L'esperienza quotidiana di chi segue le migliaia di passeggeri in giro per le nostre strade dimostra che chi sbarca dai transatlantici ha voglia di conoscere gli aspetti più caratteristici della città, acquista i prodotti tipici, si ferma nei bar a gustare le granite e i tipici dolci messinesi, sceglie di pranzare nei ristoranti più vicini alle aree portuali per apprezzare la nostra cucina. Se, poi, durante le ore della visita (spesso coincidono con quelle del riposo pomeridiano, tra le 14 e le 16) trovano negozi chiusi, strade sporche, attrattive inesistenti, di chi è la colpa?
È tempo di convocare gli Stati generali di Messina. In vista del 2012, l'anno del mezzo milione di passeggeri, occorre sfruttare nel miglior modo possibile la stagione autunnale-invernale, programmando investimenti e servizi in grado di qualificare finalmente la nostra offerta turistica. Altrimenti non ha senso sbandierare numeri che alla fine dicono poco o nulla.

Speriamo che le amministrazioni comunali riescano a migliorare l'accoglienza, io avrei tanti di quei consigli da dare!!!
Comunque è ormai superato il luogo comune che i crocieristi se ne vanno tutti a Taormina, negli ultimi periodi quando ci sono scali (quasi ogni giorno) le vie del centro sono piene zeppe di turisti!
 
Top