DrPianale
Co-Fondatore
Settore crocieristico statunitense sceglie il made in Cuneo
http://www.targatocn.it/it/internal.php ... at_code=10
Il Gruppo statunitense SeaHawk, leader nel settore navale e crocieristico, dal 25 al 27 maggio è a Torino in cerca di nuovi fornitori. Nel corso del workshop 'Piemonte InContract@ Navigare' incontrerà 21 aziende di Piemonte InContract, il progetto che promuove lo sviluppo del settore su scala internazionale - sostenuto da Unioncamere nazionale, il sistema camerale piemontese e gestito dal Centro Estero per l’Internazionalizzazione.
Le 21 aziende selezionate dal gruppo americano, tra cui 6 cuneesi(Groppo, Arredamento interni; Sonitus, Impianti audio video; Burdese, Porte; Klinker Sire, Pavimenti; Ferrerolegno, Porte; Origlia, Tavoli e sedie), operano in diversi settori produttivi: arredamento d’interni, rubinetterie, porte, pavimenti in klinker, vernici, impianti elettrici, comunicazione, software gestionali. Una varietà di comparti che conferma l’ampio spettro di occasioni di business all’interno del comparto crocieristico.
Il workshop prevede una conferenza iniziale (25 maggio, Centro Congressi Torino Incontra ore 9-10) durante la quale Rodolfo Spinelli, Presidente di SeaHawk, illustrerà le opportunità di contratti nell’industria crocieristica. Spinelli ha creato la multinazionale che oggi si occupa di operazioni di progettazione e allestimento di navi, ma anche di servizi quali: creazione di itinerari, riparazioni, manutenzione e applicazione delle norme di sicurezza. Seguirà l’intervento del suo vice, Paolo Benassi, già Vice Presidente per le attività alberghiere di Costa Crociere.
Per le aziende di Piemonte InContract si tratta di un’occasione formidabile per creare sinergie con un’importante realtà del settore crocieristico che, in piena crescita, ha affrontato la crisi del 2009 con una politica di sconti aggressiva e con servizi eccellenti. Le forniture e le partnership in questo settore sono di particolare interesse anche perché le navi da crociera vengono ristrutturate ogni cinque anni, aprendo quindi sempre nuove occasioni di lavoro.
Gli Stati Uniti sono uno dei principali mercati per le crociere: le cifre parlano di 149 navi da crociera con oltre 11 milioni di passeggeri, mentre tutto il mercato del Nord America rappresenta il 92% del totale mondiale e solo nel 2009 ha fatturato 18,5 milioni di dollari. Anche l’Europa nel 2009 ha registrato una buona performance posizionandosi secondo continente più importante per il settore crociere. In questo quadro, l’Italia detiene il 43% della quota mondiale nel comparto della produzione di navi da crociera e il 44% in quello dei traghetti.
http://www.targatocn.it/it/internal.php ... at_code=10
Il Gruppo statunitense SeaHawk, leader nel settore navale e crocieristico, dal 25 al 27 maggio è a Torino in cerca di nuovi fornitori. Nel corso del workshop 'Piemonte InContract@ Navigare' incontrerà 21 aziende di Piemonte InContract, il progetto che promuove lo sviluppo del settore su scala internazionale - sostenuto da Unioncamere nazionale, il sistema camerale piemontese e gestito dal Centro Estero per l’Internazionalizzazione.
Le 21 aziende selezionate dal gruppo americano, tra cui 6 cuneesi(Groppo, Arredamento interni; Sonitus, Impianti audio video; Burdese, Porte; Klinker Sire, Pavimenti; Ferrerolegno, Porte; Origlia, Tavoli e sedie), operano in diversi settori produttivi: arredamento d’interni, rubinetterie, porte, pavimenti in klinker, vernici, impianti elettrici, comunicazione, software gestionali. Una varietà di comparti che conferma l’ampio spettro di occasioni di business all’interno del comparto crocieristico.
Il workshop prevede una conferenza iniziale (25 maggio, Centro Congressi Torino Incontra ore 9-10) durante la quale Rodolfo Spinelli, Presidente di SeaHawk, illustrerà le opportunità di contratti nell’industria crocieristica. Spinelli ha creato la multinazionale che oggi si occupa di operazioni di progettazione e allestimento di navi, ma anche di servizi quali: creazione di itinerari, riparazioni, manutenzione e applicazione delle norme di sicurezza. Seguirà l’intervento del suo vice, Paolo Benassi, già Vice Presidente per le attività alberghiere di Costa Crociere.
Per le aziende di Piemonte InContract si tratta di un’occasione formidabile per creare sinergie con un’importante realtà del settore crocieristico che, in piena crescita, ha affrontato la crisi del 2009 con una politica di sconti aggressiva e con servizi eccellenti. Le forniture e le partnership in questo settore sono di particolare interesse anche perché le navi da crociera vengono ristrutturate ogni cinque anni, aprendo quindi sempre nuove occasioni di lavoro.
Gli Stati Uniti sono uno dei principali mercati per le crociere: le cifre parlano di 149 navi da crociera con oltre 11 milioni di passeggeri, mentre tutto il mercato del Nord America rappresenta il 92% del totale mondiale e solo nel 2009 ha fatturato 18,5 milioni di dollari. Anche l’Europa nel 2009 ha registrato una buona performance posizionandosi secondo continente più importante per il settore crociere. In questo quadro, l’Italia detiene il 43% della quota mondiale nel comparto della produzione di navi da crociera e il 44% in quello dei traghetti.