capricorno
Super Moderatore
Quando si pensa Siena, subito la visione nella mente è questa....
Piazza del Campo, o meglio "il Campo".
È il simbolo universale della città, la particolare formazione di questa piazza è solo uno dei motivi per cui l'UNESCO identifica Siena : esempio perfetto ed ideale di una città medievale.
È stata costruita infatti dove in origine tre città costruite su una collina degradante, si univano creando Siena.
La piazza principale detta " Il Campo ", fu costruita sull'intersezione delle tre strade principali.
L' omogenea conformazione degli edifici che vi si affacciano non è casuale. Vennero create delle linee guida nel 1297, ancor prima che venissero eretti tutti i Palazzi della Piazza, compresi quelli civici. Questo significa che l'armoniosa convivenza tra gli edifici e la piazza, non è altro che il risultato del volete dei capi che si sono succeduti al comando della città.
La piazza ha una conformazione particolare, è stata pavimentata con un disegno in mattoni rossi a coda di pesce, diviso da 10 righe in travertino bianco, che le fanno la forma di una conchiglia e creano 9 sezioni. Ogni sezione rappresenta uno dei nove governatori che hanno esercitato il loro potere nel " Governo dei Nove", considerato uno dei governi più stabili e pacifici in Italia.
Tutto accade qui...come in passato, ancora oggi Siena ospita gli eventi più importanti, uno tra i quali il Palio. Varie sono le manifestazioni legate al Carnevale e le numerose iniziative durante l' estate, all'aperto sotto la volta stellata. La piazza durante il giorno è molto viva, animata dai turisti che attraversano le romantiche stradine del centro, per poi ritrovarsi qui, nel " Campo ".
Il Palazzo della Torre, un altro luogo senza tempo che avvolge questo spazio. In questa piazza c'è molto da vedere, il Palazzo Pubblico, sede del Governo dei Nove; piazza del Mercato, una delle più importanti ed antiche piazze della città, costruita molto tempo prima di Piazza del Campo è posta sul retro; Fonte Gaia, posta nella piazza in opposizione al Palazzo Pubblico. Le splendide decorazioni che la animano sono copie, le originali sono custodite nell' Ospedale di Santa Maria della Scala. Alimentata da tunnel sotterranei portava e porta acqua a tutto il centro storico.
Oltre la piazza.....oltre c'è lo splendido Duomo di Siena...... È di una bellezza travolgente.
Il pavimento del Duomo di Siena..



Piazza del Campo, o meglio "il Campo".
È il simbolo universale della città, la particolare formazione di questa piazza è solo uno dei motivi per cui l'UNESCO identifica Siena : esempio perfetto ed ideale di una città medievale.
È stata costruita infatti dove in origine tre città costruite su una collina degradante, si univano creando Siena.
La piazza principale detta " Il Campo ", fu costruita sull'intersezione delle tre strade principali.
L' omogenea conformazione degli edifici che vi si affacciano non è casuale. Vennero create delle linee guida nel 1297, ancor prima che venissero eretti tutti i Palazzi della Piazza, compresi quelli civici. Questo significa che l'armoniosa convivenza tra gli edifici e la piazza, non è altro che il risultato del volete dei capi che si sono succeduti al comando della città.
La piazza ha una conformazione particolare, è stata pavimentata con un disegno in mattoni rossi a coda di pesce, diviso da 10 righe in travertino bianco, che le fanno la forma di una conchiglia e creano 9 sezioni. Ogni sezione rappresenta uno dei nove governatori che hanno esercitato il loro potere nel " Governo dei Nove", considerato uno dei governi più stabili e pacifici in Italia.
Tutto accade qui...come in passato, ancora oggi Siena ospita gli eventi più importanti, uno tra i quali il Palio. Varie sono le manifestazioni legate al Carnevale e le numerose iniziative durante l' estate, all'aperto sotto la volta stellata. La piazza durante il giorno è molto viva, animata dai turisti che attraversano le romantiche stradine del centro, per poi ritrovarsi qui, nel " Campo ".
Il Palazzo della Torre, un altro luogo senza tempo che avvolge questo spazio. In questa piazza c'è molto da vedere, il Palazzo Pubblico, sede del Governo dei Nove; piazza del Mercato, una delle più importanti ed antiche piazze della città, costruita molto tempo prima di Piazza del Campo è posta sul retro; Fonte Gaia, posta nella piazza in opposizione al Palazzo Pubblico. Le splendide decorazioni che la animano sono copie, le originali sono custodite nell' Ospedale di Santa Maria della Scala. Alimentata da tunnel sotterranei portava e porta acqua a tutto il centro storico.
Oltre la piazza.....oltre c'è lo splendido Duomo di Siena...... È di una bellezza travolgente.
Il pavimento del Duomo di Siena..



Ultima modifica: