• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • ATTENZIONE -->Seguici su WhatsApp E SPARGI LA VOCE!
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Twitter Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

sono ancora in uso ?

nostromo

New member
Nella marina, sia mercantile che militare, si e' ( o si era ) molto legati alle tradizioni, cosi' come a molti termini per incarichi a bordo e materiali, che erano riservati agli inziati. Ho smesso dai navigare tanti anni fa ( troppi ) ma il mio cuore ed animo sono sempre legati ai ricordi ed all'amore per le navi,
Mi piacerebbe sapere ( magari da chi naviga veramente) se vie ' ancora ; lo stipettaio ; l'ottonaio ; il capitan d'armi ;
il pennese. Se si usano ancora le radazze, se ci si ricorda del : ponte patate, se si prende ancora il mare al mascone od al giardinetto. Se esiste ancora il : Giovanotto di 1 o di 2 : ?. ed il mozzo. ? Grazie per una risposta, e nel caso non si sapesse piu' cosa rappresentano od individuano certi termini, posso sempre spiegarli.Ai miei tempi si diceva che :
chi prende il mal del ferro se lo tiene tutta la vita, Penso sIA vero. Almeno per me.
Saluti a tutti i marittimi, o gente di mare, che suona meglio
 
Re: sono ancora in uso ?

Mi associo alle domande.. Unochenaviga.. Adriatic.. dove siete? :wink:

Salutoni!
Manlio
 
Re: sono ancora in uso ?

eh aggiungete anche una bella spiegazione dei termini vah!!! L'ottonaio io l'ho sentito nominare dal comandante, quindi esiste ancora, è l'idraulico vero??? :mrgreen:
 
Re: sono ancora in uso ?

Caro Nostromo

Bello sentire tutti quelli termini, tanti non gli conosco ma giá mi sono simpatici.
Spero che i nostri naviganti ti rispondano al piú presto.
Dalle mie sensazioni dai naviganti che non sono marinai e se hai navigato con la famiglia Costa, credo che il ferro non si sente piú come una volta.

Un saluto.
 
Re: sono ancora in uso ?

nostromo ha detto:
Nella marina, sia mercantile che militare, si e' ( o si era ) molto legati alle tradizioni, cosi' come a molti termini per incarichi a bordo e materiali, che erano riservati agli inziati. Ho smesso dai navigare tanti anni fa ( troppi ) ma il mio cuore ed animo sono sempre legati ai ricordi ed all'amore per le navi,
Mi piacerebbe sapere ( magari da chi naviga veramente) se vie ' ancora ; lo stipettaio ; l'ottonaio ; il capitan d'armi ;
il pennese. Se si usano ancora le radazze, se ci si ricorda del : ponte patate, se si prende ancora il mare al mascone od al giardinetto. Se esiste ancora il : Giovanotto di 1 o di 2 : ?. ed il mozzo. ? Grazie per una risposta, e nel caso non si sapesse piu' cosa rappresentano od individuano certi termini, posso sempre spiegarli.Ai miei tempi si diceva che :
chi prende il mal del ferro se lo tiene tutta la vita, Penso sIA vero. Almeno per me.
Saluti a tutti i marittimi, o gente di mare, che suona meglio

troppo bello leggere le tue parole!
si alcuni di questi termini sono ancora in uso
...ma meglio chiedere agli esperti...!! :wink:
benvenuto tra di noi nostromo
rudder
 
Re: sono ancora in uso ?

Si ho navigato con la vecchia Costa , la linea C, quando, se non parlavi Genovese ( notate la maiuscola) ti guardavono un po' storto, solo i triestini erano considerati quasi come i Liguri, ma bevevano un po' troppa birra......Io conocco i significati di quei termini, se non avro' risposte li spieghero'. Confermo, l'ottonaio era l'idraulico.
Saluti a tutti ....i nostalgici
 
Re: sono ancora in uso ?

Ciao; i termini li conosco tutti al di fuori di "ponte patate". Credo che molti siano caduti in disuso, o per lo meno, appartengano a certi tipi di navi e loro armamento.

Radazza è un termine ancora usato, ma forse meno lo è l'attrezzo per la pulizia dei ponti. Pennisi è una sorta di responsabile delle attrezzature e materiali per il mantenimento della nave. Capitan d'armi era il responsabile della distribuzione delle armi in caso di necessità, che non vorrei sbagliare ma attualmente può essere considerato un nostromo. Lo stipettaio ora è un carpentiere.

Anche i "giovanotti" fino a qualche tempo fa erano presenti nel ruolo d'appello, e credo ci siano ancora, ma non sulle navi da crociera.

Il "Mal del Ferro" è ancora molto diffuso, un po' come uso scaramantico del detto e un po' come verità alla quale molti non riescono sottrarsi.
 
Re: sono ancora in uso ?

Benvenuto nostromo. Conosco qualche termine che hai citato ma soltanto grazie ai racconti di persone più anziane di me. Per la mia sola esperienza, nessun termine è correntemente utilizzato, per lo meno in navi passeggeri e da crociera. Alcune definizioni, come ha detto Rodolfo, hanno cambiato accezione nel corso del tempo.
 
Re: sono ancora in uso ?

Mi fa piacere che almeno ne sia rimasta la memoria. L'ottonaio era l'idraulico, Il pennese era un marinaio che teneva nella sua cala ( la cala del pennese ) pennelli e vernici per pitturare le sovrastrutture, i corrimani, tutto cio' che era verniciabile a bordo in navigazione, e curava i " bansighi " per verniciare lo scafo in porto. ( e questo ho visto che si fa ancora oggi). Lo stipettaio era incaricato dei lavori di riparazione di tutti gli arredi interni , era l'equivalente di un Carpentiere ma mentre questi curava tutto cio che era di legno all ' esterno, la camera spettava allo stipettaio.
Le casse da morto erano compito del carpentiere. ( allora di facevano a bordo ).
Il capitan d'armi era in genere un nostromo anziano che aveva l'incarico di curare la disciplina dell' equipaggio, evitare litigi. risse ol altro. era il braccio destro del Comandante i 2" o del Primo Ufficiale. Il ponte patate era la parte terminale del ponte di coperta, a poppa, sopra quello di manovra di poppa. Era dietro ad una tuga, e serviva da deposito ( e forse un tempo ci depositavano le patate) e a volte venivano messe li anche le casse da morto, coperte da un tendaletto, e nessuno . tranne l'equipaggio, doveva saperlo. i giovanotti erano i gradi intermedi tra mozzo e marinaio. Cosi' come nel personale di camera vi erano i garzoni di 2 e 1. Che piacere questo flusso di ricordi, se vi sono altre curiosita' o domande, per me e' un piacere rispondere, mi fa sentire ancor un po' giovane.
PS COME MI DICEVA IL MIO PRIMO COMANDANTE U MA U LE MA MA U SE FA AMA.
il mare e' male ( in genovese cambia solo l 'accento sulla a ) ma si fa amare. ed anche nella parola amare vi e' il termine mare sara' un caso ?
 
Re: sono ancora in uso ?

Grazie Nostromo, pagina splendida, anche agli altri che l´hanno colorata. !!!!

Se puoi, mi diresti il nome del tuo primo Comandante ???
E Barba Marco, in che hanno é andato in pensione ???
E lo Steward Giulio, quel biondo tedesco che era nella piscina di classe turistica A dell´Ammiraglia, che non c´é piú, come faceva di cognome ?

Un saluto.
 
Re: sono ancora in uso ?

nostromo ha detto:
Mi fa piacere che almeno ne sia rimasta la memoria. L'ottonaio era l'idraulico, Il pennese era un marinaio che teneva nella sua cala ( la cala del pennese ) pennelli e vernici per pitturare le sovrastrutture, i corrimani, tutto cio' che era verniciabile a bordo in navigazione, e curava i " bansighi " per verniciare lo scafo in porto. ( e questo ho visto che si fa ancora oggi). Lo stipettaio era incaricato dei lavori di riparazione di tutti gli arredi interni , era l'equivalente di un Carpentiere ma mentre questi curava tutto cio che era di legno all ' esterno, la camera spettava allo stipettaio.
Le casse da morto erano compito del carpentiere. ( allora di facevano a bordo ).
Il capitan d'armi era in genere un nostromo anziano che aveva l'incarico di curare la disciplina dell' equipaggio, evitare litigi. risse ol altro. era il braccio destro del Comandante i 2" o del Primo Ufficiale. Il ponte patate era la parte terminale del ponte di coperta, a poppa, sopra quello di manovra di poppa. Era dietro ad una tuga, e serviva da deposito ( e forse un tempo ci depositavano le patate) e a volte venivano messe li anche le casse da morto, coperte da un tendaletto, e nessuno . tranne l'equipaggio, doveva saperlo. i giovanotti erano i gradi intermedi tra mozzo e marinaio. Cosi' come nel personale di camera vi erano i garzoni di 2 e 1. Che piacere questo flusso di ricordi, se vi sono altre curiosita' o domande, per me e' un piacere rispondere, mi fa sentire ancor un po' giovane.
PS COME MI DICEVA IL MIO PRIMO COMANDANTE U MA U LE MA MA U SE FA AMA.
il mare e' male ( in genovese cambia solo l 'accento sulla a ) ma si fa amare. ed anche nella parola amare vi e' il termine mare sara' un caso ?

La cala del pennese che descrivi, caro nostromo, è per l'appunto chiamata cala del nostromo adesso. E che prelibatezze per l'equipaggio ci si mangiano qualche volta quando lo chef è generoso!!!! :wink:
 
Top