• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • ATTENZIONE -->Seguici su WhatsApp E SPARGI LA VOCE!
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Twitter Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Stop dispositivi elettronici voli aerei

Rodolfo

Super Moderatore
In queste ore si sta diffondendo la notizia che in tutti i voli provenienti da alcuni Paesi Musulmani e diretti nel Regno Unito e negli Stati Uniti, sarà proibito imbarcare come bagaglio a mano tutti i dispositivi elettronici più grandi di un telefonino (il Regno Unito estende il divieto anche per alcune tipologie di cellulare). D'ora in avanti, quindi, tablet, e-reader, lettori DVD, fotocamere ed altri dispositivi dovranno viaggiare nel bagaglio in stiva.

Il provvedimento è stato preso per la possibilità di inserire in questi dispositivi, sostanze esplosive non rilevabili attualmente dai normali sistemi presenti negli aeroporti.

Oltre agli Stati Uniti e al Regno Unito sembra che si sia aggiunto anche il Canada e che altri Paesi Occidentali seguiranno la stessa strada.

L'allegato articolo riporta molti episodi scoperti di tentativi di utilizzare sostanze liquide/gelatinose inserite all'interno di tali apparecchiature.

Sostanzialmente, per ora, tra gli altri, i Paesi interessati al provvedimento sono Arabia, Qatar, Giordania, Egitto, Marocco, Turchia dai relativi aeroporti dai quali partono voli diretti in U.S. e Regno Unito.

Tali restrizioni varranno quindi anche per i crocieristi che si muoveranno da quei paesi.

Personalmente non ho capito perchè possono essere trasportati nel bagaglio in stiva, quando qualsiasi dispositivo potrebbe essere attivato da un congegno a tempo o da un cellulare anche a bordo dello stesso velivolo.

https://www.washingtonpost.com/loca...laneban-605a:homepage/&utm_term=.aeac9bdb84b4
 
Forse i bagagli stivati sono soggetti a controlli più accurati ....vedi i cani da esplosivo che fiutato tra un nastro trasportatore e un altro oppure altre tecniche a me/noi sconosciute..
 
I bagagli da stiva sono soggetti a controlli radiogeni così come quelli a mano, la differenza è che per quelli a mano in caso di sospetti è facile fare un controllo e per esempio chiedere di accendere i dispositivi elettronici per verificare che siano veri, cosa non fattibile per i bagagli da stiva. Questo provvedimento ha suscitato numerose perplessità anche tra gli addetti ai lavori, vediamo come evolverà la situazione.
 
Quelli da stiva, in caso di sospetto possono aprirli; a me è successo proprio poco tempo fa. A Dubai ho trovato la mia valigia senza avvolgimento di cellophane. Non so dove l'abbiano tolto, a Venezia, a Doha, sta di fatto che l'hanno aperta e dentro c'era un pc/mini. Mancava nulla.
 
Vedi la serratura TSA. ...proprio per non farsi rompere le cerniere o la chiusura dei bagagli stivati....che puntualmente avviene nelle valige dei tecnici trasfertisti contenenti attrezzi da lavoro vari....senza la chiusura TSA ti rompono la valigia e comunque te la ritrovi con il nastro adesivo della dogana a testimonianza dell'avvenuto controllo. ..
 
Uno dei motivi che ho intuito e credo di aver capito, è il fatto che certe sostanza sono inerti se non vengono mescolate assieme e questo potrebbe essere fattibile a bordo dell'aereo, ma, naturalmente, non se contenute in dispositivi ricoverati nella stiva.
 
La differenza è che un esplosione in stiva farebbe poco o nulla in quanto le valigie vengono inserite in un appositi container in grado di limitare i danni causati da scoppio. In aggiunta, in stiva sono presenti sistemi anti incendio.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Dipende ovviamente dal tipo di velivolo e dal tipo di esplosivo e da un sacco di numerose variabili. Negli aerei a corto raggio esempio Ryanair i bagagli vengono caricati direttamente in stiva, nel lungo raggio vengono inserite in appositi container. Nel caso da te citato fu un tecnico di terra a posizionare la famosa lattina dove sapeva che avrebbe creato maggiori danni, non era dentro un bagaglio. Qui parliamo di piccoli oggetti di uso comune al cui interno vengono inseriti gel a basso potenziale. Di aerei abbattuti causa esplosione in stiva in tempi recenti non ne ricordo, accadde un paio di volte negli anni 70/80 non per l'esplosione in se che veniva già contenuta, ma semplicemente perché non vi era passaggio d'aria fra la stiva e la cabina e la differenza di pressione spezzava in due il velivolo, da allora sono state aperte prese d'aria di sicurezza che compensano eventuali differenze di pressione. Evento successivo fu un aereo che trasportava grosse batterie al litio in stiva che presero fuoco e il sistema anticendio non fu abbastanza efficente poiché contestualmente si incendiarono anche alcuni copertoni, ma non centrava niente il terrorismo


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
D'accordo; perchè non tutti i bagagli vengono palletizzati, in alcuni voli vengono stivati ad uno ad uno. E si vede benissimo negli aeroporti il doppio sistema di carico. Inoltre il sistema a contenitori pre caricati, serve soprattutto per accelerare ed ottimizzare tempi e modalità di carico e scarico, non tanto per prevenire e contenere eventuali esplosioni.

Ultimamente son stati creati i cosidetti FlyBag, "sacchi" di particolare tipo di "tessuto" in grado di contenere e ridurre gli effetti di una esplosione in stiva, ma credo siano ancora in fase pre-esercizio
 
Top