• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Torneranno le navi in Marittima??

Rodolfo

Super Moderatore

Alla Marittima di Venezia dal 2027 torneranno navi da 50.000 GT, poi quelle da 74.000​

Parte la Via per l’escavo del canale Vittorio Emanuele III: 120 navi l’anno in più in arrivo a progetto completato.

 
Perciò quando daranno il via libera a navi da 74.000 t le navi della classe lirica di Msc potranno partire dal VTP. Sarebbe un delitto che questa struttura non venisse impiegata per lo scopo che è stata progettata
 
Quando daranno il via libera!!!!
Nel frattempo mi attendo interventi dei "NO NAVI", grandi o piccole che siano: l'hanno già "promesso".
È davvero un delitto che quella enorme struttura rimanga abbandonata. Ogni volta che passo davanti mi "vien male".
Col limite di 74.000 possono essere utilizzate più navi, ma sempre di modeste dimensioni e ancora per quanto quelle riferite a MSC?

Non so se successivamente si interverrà per navi più grandi.

Mia considerazione: val la pena di costruire una autostrada a solo uso delle "500"?
 
Quando daranno il via libera!!!!
Nel frattempo mi attendo interventi dei "NO NAVI", grandi o piccole che siano: l'hanno già "promesso".
È davvero un delitto che quella enorme struttura rimanga abbandonata. Ogni volta che passo davanti mi "vien male".
Col limite di 74.000 possono essere utilizzate più navi, ma sempre di modeste dimensioni e ancora per quanto quelle riferite a MSC?

Non so se successivamente si interverrà per navi più grandi.

Mia considerazione: val la pena di costruire una autostrada a solo uso delle "500"?
Tutto dipende da quanta volontà si ha per poter ridare vita ad un comparto che è essenziale per Venezia. Per quanto si possa dire Venezia è sempre stata una città d'acqua che vive sull'acqua e di acqua. Occorre polso duro, deciso anche contro quelle frange di contestatori, altrimenti Venezia verrà svenduta...in parte già lo è, alle multinazionali...i "foresti" come li chiamate voi, che pian piano se la comprano.
 
Quando daranno il via libera!!!!
Nel frattempo mi attendo interventi dei "NO NAVI", grandi o piccole che siano: l'hanno già "promesso".
È davvero un delitto che quella enorme struttura rimanga abbandonata. Ogni volta che passo davanti mi "vien male".
Col limite di 74.000 possono essere utilizzate più navi, ma sempre di modeste dimensioni e ancora per quanto quelle riferite a MSC?

Non so se successivamente si interverrà per navi più grandi.

Mia considerazione: val la pena di costruire una autostrada a solo uso delle "500"?
Che ci sia un progetto più grosso che ancora non si sa...anche perchè l'investimento non è da poco in termini di costi
 
Non sono un tecnico del settore, e non ho capito una cosa. L'articolo spiega che il primo intervento, se ovviamente approvato, prevede il dragaggio fino a 7 metri di profondità; il secondo, eventuale e in attesa di copertura finanziaria, il dragaggio di ulteriori 2 metri.

Mi chiedo perchè servono due progetti, due finanziamenti e due conseguenti interventi separati per dragare il Canale Vittorio Emanuele? Il primo intervento costerà quasi 33 milioni, e il secondo 14 e mezzo... Se invece se ne facesse uno solo, e subito di 9 metri di profondità, non si risparmierebbero tempo e soldi? Che senso ha passare una prima volta e poi ripassare di nuovo???
 
Quando daranno il via libera!!!!
Nel frattempo mi attendo interventi dei "NO NAVI", grandi o piccole che siano: l'hanno già "promesso".
È davvero un delitto che quella enorme struttura rimanga abbandonata. Ogni volta che passo davanti mi "vien male".
Col limite di 74.000 possono essere utilizzate più navi, ma sempre di modeste dimensioni e ancora per quanto quelle riferite a MSC?

Non so se successivamente si interverrà per navi più grandi.

Mia considerazione: val la pena di costruire una autostrada a solo uso delle "500"?
Tra l'altro la classe Lirica è destinata prima o poi a sparire e resterebbero solo le navi piccole e di categoria Premium, per fare un esempio ne la classe Musica ne Deliziosa sono comprese in questo limite ...
 
Difficile alcune volte entrare nel merito di certe decisioni anche per mancanza di elementi utili a comprenderle: nel caso l'intero progetto non ha per ora la totale copertura finanziaria.
È stato stanziato un importo iniziale per la relativa esecuzione che copre una prima fase di scavo.
So che ci sono problemi per il conferimento dei fanghi di risulta per gli appositi siti non ancora del tutto identificati.
 
Ultima modifica:
Che ci sia un progetto più grosso che ancora non si sa...anche perchè l'investimento non è da poco in termini di costi
Il fatto che nella simulazione abbiano utilizzato anche Costa Fortuna mi lascia un po' perplesso.
Un prototipo di ben 30,000 ton oltre i limiti di 74.000 (oltre che di lunghezza, anche se modesta) : una semplice estremizzazione della riproduzione del percorso?
 
Non so come funzioni per le draghe, per gli scavi a terra i prezzi si stabiliscono in rapporto ai metri cubi di materiale scavato, la tipologia e la distanza dove deve essere trasportato.
Per logica mi viene da pensare che i parametri anche per dragare il canale siano gli stessi.
Certo che facendo una sola operazione i costi dovrebbero, anche se non di molto, diminuire.
Sempre che non si mettano in mezzo i tanti che si oppongono all'intervento più per convinzioni personali che per motivazioni scientifiche.
 
Top