• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Tour del Baltico

Suntin

Active member
Il programma iniziale doveva essere volo di andata Bergamo-Vilnius e ritorno da Tallin sempre su BG, pagato il tutto 160€ con zaino+trolley da cabina e priority incluso con Ryanair.
Ad un mesetto dal viaggio la Ryanair mi comunica che la tratta Tallin-BG è sopressa e di accedere al sito per trovare un'alternativa. Sinceramente tornare da Tallin su Malpensa non era un opzione valida, quindi ho provato a fare sia il cambio di data allungando il soggiorno di una notte e di scegliere la tratta Helsinki-Bergamo e ho potuto scegliere questa opzione senza nessun sovrapprezzo.
Quindi alla fine, nella sfiga mi faccio una notte in più e visito una capitale in più. Avendo flessibilità di date non è un problema per me.

Poi anche il volo BG-Vilnius subirà lo spostamento dell'orario di un ora, ma tanto arrivare alle 19:30 o alle 20:30 non cambia nulla.
Il giorno prima della partenza mi contatta l'host del mio airbnb dicendo che verrà a prendermi in aeroporto e mi porterà a casa in forma gratuita, sorpressona. Mai successa una disponibilità del genere in una 50ina di viaggi in airbnb.

Airbnb per 3 notti in zona abbastanza centrale di Vilnius al costo di 45€/notte. Appartamento su due piani veramente molto grande, molto silenzioso.
Avevo già cenato in aereo, quindi appoggio le borse e vado a farmi una passeggiatina serale.

IMG_2524.webp
IMG_2526.webp
IMG_2527.webp
thumbnail_IMG_2529.webp
thumbnail_IMG_2525.webp

Il programma di tutte le giornate sarà sempre il medesimo, colazione in appartamento, giri turistici con pranzo in giro e alla sera ritorno a casa per cenare. Insomma sono un esperto di supermercati in viaggi :) così si risparmia e si mangia in modo più salutare.
 
Ultima modifica:
Una caratteristica di Vilnius è quella di avere il piccolo centro storico circondato da colline e un grande polmone verde, tutto pulito, tranquillo e ordinato e con anche un bel Beer Garden con food truck che sicuramente dev'essere molto figo nei periodi estivi.
Tanti musicisti di strada, soprattutto nel weekend e vari wc chimici e lavandini a disposizione, sono anni luce avanti rispetto al degrado sempre peggiore dell'Italia.

thumbnail_IMG_2579.webp
thumbnail_IMG_2582.webp

thumbnail_IMG_2585.webp
thumbnail_IMG_2583.webp
thumbnail_IMG_2573.webp
 
Quartiere che in passato era molto degradato e pericoloso da quel che si legge in rete, ma che è stato riqualificato ed è diventato il quartieri degli artisti.
thumbnail_IMG_2606.webp
thumbnail_IMG_2607.webp
thumbnail_IMG_2610.webp
thumbnail_IMG_2619.webp
thumbnail_IMG_2618.webp
 
Un museo che racconta la storia della Lituania è il Museo delle vittime del genocidio che costa solo 6€ ed è stato creato dentro la vecchia sede del KGB con tanto di celle nel seminterrato.

thumbnail_IMG_2544.webp
thumbnail_IMG_2551.webp
thumbnail_IMG_2560.webp
thumbnail_IMG_2565.webp
IMG_2564.webp
 
Un'altro luogo molto inquietante ma a mio avviso interessante da visitare è la ex prigione di Lukiškių kalėjimas costruita all'inizi del 1900 ed operativa fino al 2019 quando le pressioni della comunità europea l'hanno fatta chiudere perchè in violazione ai diritti umani.
Prigione che è stata anche il luogo dov'era imprigionato il cantante Bertrand Cantat reo di aver ucciso la sua compagna proprio a Vilnius e al quale è ispirata la serie tv Netflix "Da rockstar ad assassino".

Oggi solo una parte della prigione è visitabile e solo con tour guidati in inglese dal costo di 20/25€, e in molte zone interne le foto sono vietate.
Il resto della prigione è diventato un centro culturale e creativo. Il complesso ospita concerti, spettacoli teatrali, serate di musica techno, mostre d'arte, attività educative, laboratori creativi ed eventi della comunità. Gli ex spazi carcerari sono adattati per attività culturali e artistiche, dove sono dotati di un palcoscenico moderno, un bar, studi creativi e residenze di artisti che hanno affitato le ex celle nella parte più "moderna" del carcere e che sono state adibiti a mini appartamenti.

IMG_2634.webp
thumbnail_IMG_2641.webp
thumbnail_IMG_2647.webp
thumbnail_IMG_2650.webp
thumbnail_IMG_2677.webp
 
E' giunto il momento di spostarci a Riga, le capitale Baltiche sono collegate da efficienti linee di bus.
Una delle più famose è Lux Express, che ha bus normali e bus vip.
Io ho preso il bus normale da Vilnius per Riga al costo di 15€.
I bus hanno sedili comodi, molto meglio di quelli degli aerei, sono imbottiti bene, molto spazio per le gambe, buona reclinabilità, ogni posto ha il monitor privato con intrattenimento dove potete usare le vostre cuffie oppure comprarle per 1€.
Inoltre offrono acqua e bevande calde (tè, caffè, cioccolata, cappuccino, ecc) gratis e pure un ottimo collegamento wifi.

Bus puliti, bagno minuscolo e per gente sopra i 180cm di difficile utilizzo, il viaggio è durato circa 4ore e 30' partiti puntuali e senza intoppi, arriviamo a Riga sotto una pioggia battente, quindi tiro fuori l'ombrello e prima del check in appartamento mi incammino verso il centro commerciale Origo Center per pranzare alla catena Lido (che si trova pure in Estonia) che offre una cucina a buffet self service a costi molto contenuti e vi potete mangiare piattoni giganti a 10/12€.
Da lì in 15' arrivo al mio airbnb dove soggiornerò due notti al costo di 51€/notte. Appartamento in una vecchia palazzina, ma completamente ristrutturato, piccolo ma super funzionale, tutto nuovo ed efficiente e inoltre molto silenzioso.
Non smette di piovere, quindi consultato google trovo una palestra che mi permetta di fare un ingresso singolo e prendo l'autobus per andare ad allenarmi.
Finito l'allenamento, passo dal supermercato per un pò di spesa e torno a casa, doccia, cena e finalmente smette di piovere quindi posso uscire per farmi un tour notturno per l'incantevole centro storico di Riga.

IMG_2739.webp
IMG_2743.webp

IMG_2758.webp
IMG_2767.webp
thumbnail_IMG_2732.webp
 
Ultima modifica:
La città di Riga si può dividere in modo molto semplicistico in 3 aree da vedere per un turista mordi e fuggi da weekend.
1. il Centro Storico di cui sopra.
2. La zona di Alberta Iela con i suoi palazzi in stile art nouveau, qui in questo post.
3. la zona post sovietica dal mercato coperto che è quella dove sembra di essere ancora ai tempi dell'URSS, dove si trova anche il palazzone dell'Accademia lettone delle Scienze, con terrazza panoramica al costo di 8€, nel post successivo.

thumbnail_IMG_2779.webp
thumbnail_IMG_2789.webp
thumbnail_IMG_2787.webp
thumbnail_IMG_2784.webp
thumbnail_IMG_2794.webp
 
E' il momento di trasferirsi a Tallin, quindi prendo armi e bagagli, chiudo l'alloggio e mi incammino alla stazione dei bus per prendere sempre quello della Lux Express, questa volta al costo di 16€, la descrizione precedente vale anche questa volta e lasciamo puntuali Riga.
Il viaggio è stato più lungo e lento, oltre 5 ore. Se la prima spedizione baltica è passata velocemente, il secondo giro in bus è un'agonia di noia.

Arrivato a Tallin, mi incammino verso il centro e vado a mangiare al Lido dentro il centro commerciale Solaris, prezzi un pochino più alti rispetto a Riga, ma si vede anche dai mezzi in giro che questa è la città col maggior benessere delle tre. Centro commerciale che ha al suo interno anche una palestra della stessa catena di quella in cui ero stato a Riga e in cui mi allenerò l'indomani.

Dopo pranzo tappa al mio airbnb dove rimarrò 3 notti al costo di 52€/notte che si trova nel quartiere antico di Kassisaba con le sue caratteristiche casa in legno
thumbnail_IMG_2841.webp
thumbnail_IMG_2842.webp

Spesa al supermercato vicino a casa e poi vado a fare un giro al quartiere di Telliskivi Creative City...

thumbnail_IMG_2843.webp
thumbnail_IMG_2844.webp
thumbnail_IMG_2845.webp

....tappa evitabilissima.
 
Top