RIC
Well-known member
Sabato 5 dicembre 2009 SAVONA
A Savona c’è il sole, anche se ci sono due navi al Palacrociere (Fortuna e Mediterranea) non c’è caos. Imbarchiamo subito le nostre valigie e ci dirigiamo a prendere il nostro numero di imbarco. Durante l’attesa vengono offerti da Costa succhi di frutta e acqua. Dopo un’ora e mezza d’attesa foto di rito e saliamo sulla nave.
All’ingresso ci viene controllata la temperatura con un palmare che inoltre ci fotografa. Ci dirigiamo subito alla nostra cabina dove troviamo spumante e cioccolatini offerti dal Costaclub . Prendiamo le nostre carte Costa e in attesa delle valigie iniziamo a perlustrare la nave. La prima impressione è buona anche se i colori degli interni sono più freddi rispetto alla Costa Atlantica. Ritornati in cabina dopo mezz’ora troviamo le nostre valigie e iniziamo subito a disfarle per non pensarci più. Alle ore 16.00 Costa Mediterranea parte in orario seguita dalla Costa Fortuna. E’ l’ora della prova di emergenza. Tornati in cabina ci facciamo una doccia e attendiamo la prima mangiata di una lunga serie :mrgreen: . Questa sera saremo al primo turno in tavolo da soli.
Domenica 6 dicembre 2009 IN NAVIGAZIONE
Questa mattina relax sul ponte esterno e visita al centro benessere. Dopo aver mangiato al buffet ci dirigiamo al Salone Orientale dove abbiamo fissato l’incontro con i croceristi del forum. Io inizio l’attesa con un foglio in mano con scritto RIC mentre Serena fa finta di non conoscermi :? ! Piano piano arrivano tutti con aria dubbiosa ma alla fine siamo un bel gruppo e scatta subito la foto di rito più thè e pasticcini. Parliamo tanto del forum e decidiamo di chiedere al maître di unirci tutti al tavolo del ristorante. Dopo un iniziale litigio il maître riuscirà a riunire 12 persone al secondo turno di cena.
Lunedì 7 dicembre 2009 MALAGA
Siamo qua per la seconda volta, volevamo andare a vedere le Grotte di Nerja ma l’escursione viene annullata per mancanza di adesioni e quindi optiamo per “Marbella e Puerto Banus”, il viaggio in pullman dura poco più di un’ora, il centro storico di Marbella è molto bello ma è Puerto Banus a sorprenderci, barche, negozi e macchine di lusso: veramente bello. Il nostro pullman torna alla nave in ritardo e cosi la Costa Fortuna parte prima di noi e ci supera :shock: !
Martedì 8 dicembre 2009 IN NAVIGAZIONE
Colazione in cabina e relax sul ponte esterno. Tutti vogliono il sorpasso della Fortuna!
Mercoledì 9 dicembre 2009 MADERA
Come Malaga, siamo qua per la seconda volta e decidiamo di fare un giro con il bus scoperto-linea gialla-12 Euro/testa…. Premetto che di quest’isola ne siamo innamorati! ci andremmo ad abitare!
Attenzione: non fidatevi dei taxisti fuori dal porto perché non autorizzati...
Finito il giro in pullman visitiamo il mercato del pesce, dopo di che andiamo a mangiare in un ristorante delizioso che consigliamo a tutti: “O ALMIRANTE” (appena prima del mercato del pesce, lo riconoscete perché davanti ha una specie di monumento fontana nel giardino con intorno dei tavoli) La grigliata di pesce che ci portano è favolosa e spendiamo solo 38 euro in due!
Nel pomeriggio visitiamo il centro, sempre bellissimo e il parco cittadino. Torniamo alla nave e Mediterranea riparte prima! Sorpasso! È bellissimo, le navi si salutano perché non si troveranno più! Lo strombettare continuo dei capitani secondo me ha causato un aumento di esclamazioni nella popolazione di Funchal! :lol:
Dal 10 al 14 dicembre 2009 IN NAVIGAZIONE
In questi cinque giorni facciamo conoscenza degli altri, assaporiamo il relax dell’oceano e partecipiamo agli incontri a Teatro incentrati su tanti argomenti interessanti (bellissimo il documentario sui grandi transatlantici). Durante le serate ci dedichiamo al ballo e al casinò.
Martedì 15 dicembre 2009 BARBADOS
Verso le 11 di mattina avvistiamo Terra!!! Purtroppo il tempo è incerto ma non ci scoraggiamo e, affittato un pulmino, andiamo tutti a caccia di una bella spiaggia. Ci dirigiamo verso Sandy Lane ma ci accorgiamo che in questa parte di litorale le spiagge sono state divorate dal mare abbastanza mosso. Torniamo indietro e ci fermiamo in una spiaggia a nord di Bridgetown, dopo un bagno e un acquazzone visitiamo il centro e torniamo in nave. Sentendo poi altre persone molti consigliano come spiagge Long Bay, Foul Bay, Crane Bay, nella parte sud dell’isola.
Mercoledì 16 dicembre 2009 GRENADA
Affittiamo un taxi e ci dirigiamo verso il lago Grand Etang, ci fermiamo prima alle Annandale Falls, cascate molto belle dove faccio una foto con una scimmietta e poi ci fermiamo al lago dove paghiamo due dollari di entrate e ne vale la pena perché molto bello. Al pomeriggio andiamo a Grand Anse Bay, veramente una bellissima spiaggia, a detta di tutti la più bella dell’isola.
Giovedì 17 dicembre 2009 DOMINICA
Qui abbiamo deciso di fare un’escursione con Costa. Al mattino andiamo alle Trafalgar Falls, due cascate molto belle mentre al pomeriggio ci dirigiamo allo stagno di smeraldo, un posto magico immerso nella foresta.
Dominica non ha spiagge e per questo conviene fare un tour nell’entroterra.
Venerdì 18 dicembre 2009 MARTINICA
Scendiamo con gli altri e decidiamo di prendere il traghetto che da Fort St. Louis va a Les Trois Ilets.
Le spiagge non sono un gran che e il tempo non favorisce i colori visto che ci becchiamo un bel diluvio. Il consiglio è di andare a Les Salines, anche se distante un’ora e mezza dal porto, spiaggia più bella della Martinica.
Sabato 19 dicembre 2009 GUADALUPA
Prendiamo il taxi e ci dirigiamo alla spiaggia di Sant Anne, bella spiaggia anche se dopo il racconto di nostri amici consigliamo quella del Club Med Le Caravelle. A proposito, consigliamo di prendere il bus di linea, costa meno del taxi ed è molto più caratteristico! :mrgreen: Nel pomeriggio invece andiamo a fare il bagno alla cascata dei gamberetti a Basse Terre (decisamente da non perdere).
Nel tardo pomeriggio ritorniamo sulla nave perché Pointe a Pitre è veramente una brutta Città.
Domenica 20 dicembre 2009 ST. MAARTEN
Scesi ci accorgiamo subito della bellezza di quest’isola. Prendiamo un taxi e ci dirigiamo a Orient Bay, spiaggia stupenda, mare cristallino e molti divertimenti per tutti. Ritorniamo a Philipsburg e facciamo un giro per i numerosi negozi di marca.
Lunedì 21 dicembre 2009 LA ROMANA
Oggi abbiamo l’escursione Costa per l’isola Saona. I motoscafi corrono veloce e prima di arrivare facciamo tappa alle piscine naturali. Il posto è molto bello e ci sono le stelle marine. Dopo ormai un’ora di tragitto arriviamo all’isola Saona che sinceramente ci delude perché c’è poca spiaggia, erosa dal mare (è stato fatto anche un muretto antierosione), viene offerto cocktail e pasta gratis e aragosta a pagamento. Ormai sera, si ritorna alla nave.
Martedì 22 dicembre 2009 ISOLA CATALINA
Ci appare subito bellissima, molto più bella e ben tenuta di Saona, fa molto caldo e Serena va all’ombra a farsi fare le treccine. Non partecipiamo alla grigliata ma ci godiamo interamente una giornata di spiaggia, mare e sole 8) .
Consigliamo a tutti di andare sul lato più lontano della spiaggia (a sinistra) dove c’è meno confusione ed inoltre sono utili le scarpette da bagno perché ci sono molti ricci.
I negozietti sulla spiaggia sono molto cari ma si possono trovare ricordini molto belli ed originali.
Mercoledì 23 dicembre 2009 TORTOLA
Escursione Costa a Virgin Gorda. Cosa dire? Una favola! Luogo incontaminato e molto originale. Oggi anche se era una bella giornata di sole c’erano forti onde, solo i più grandi riuscivano a fare il bagno. Il percorso in mezzo alle roccie è fattibile però anche dai bambini, l’importante è che siano accompagnati. Facciamo notare che nell’escursione è compreso il pranzo in un ristorante con piscina e vista sulla baia.
Giovedì 24 dicembre 2009 ANTIGUA
Partiti con Costa abbiamo fatto il bagno alla spiaggia Dark Wood Bay, poi ci siamo diretti a Fort George dove c’era una vista stupenda, abbiamo visto poi il Nelson’s Dockyard Nat. Park dove ci sono tantissime barche lussuose.
Siamo ritornati a St. John’s dove abbiamo visitato la città.
Venerdì 25 dicembre 2009 ST. LUCIA
Siamo andati a vedere la foresta di Grand Bois con Costa, stupenda, una lunga passeggiata (in salita!) che è culminata in un bagno nella cascata. Abbiamo assaggiato una spremuta fatta con i frutti della foresta e siamo poi ritornati verso Castries fermandoci prima a Marigot Bay. C’è da dire che quest’isola è bella ma molto tortuosa. Le strade comunque sono tenute molto bene.
Sabato 26 dicembre 2009 GUADALUPA
Isola già vista. Abbiamo deciso di trascorrere l’ultima giornata in nave.
Alle 15 la Costa ci ha regalato un’escursione al giardino botanico dell’isola nella parte alta di Basse Terre, un giardino veramente stupendo che racchiude tutte le piante dei Caraibi e non solo.
Questo regalo è stato fatto dalla Costa perché il trasferimento all’aeroporto era stato organizzato troppo presto rispetto all’orario del volo.
Arrivati in tarda serata all’aeroporto abbiamo aspettato due ore prima di imbarcarci sull’aereo Neos che in otto ore ci ha riportati al freddo!
CONCLUSIONI:
L’esperienza dell’oceano è indimenticabile ed è un viaggio che consigliamo a tutti. Nei cinque giorni di traversata ci si riposa veramente. Chi ha fatto solo i classici sette giorni da Guadalupa non si è di sicuro riposato scendendo tutti i giorni, inoltre in quella settimana si è vista la massa di gente che ha cambiato notevolmente la nave in quanto a confusione.
Dobbiamo dire che certi commenti sul mangiare fatto ultimamente sulle Navi Costa sono veri, il menù del ristorante ci ha deluso mentre abbiamo trovato sempre ottimo quello del buffet, questo lascia pensare che la differenza tra i due sia causata dalla gestione diversa.
La nave ottiene pieni voti anche se ci sono stati dei problemi con i tv delle cabine, ottengono pieni voti anche il personale delle cabine, dei bar e dell’animazione mentre delude un po’ la gestione della palestra e del centro benessere (tantissime persone si spogliavano e lasciavano i loro vestiti in palestra anziché negli appositi spogliatoi).
Come vivibilità Mediterranea è migliore di Serena provata l’anno scorso. Ora dobbiamo provare Luminosa o Deliziosa.
Se vogliamo trovare un aspetto negativo lo è di sicuro l’aria condizionata, gestita veramente male sulla nave, tutti hanno preso il raffreddore! Di altro la maleducazione delle persone, ma ne abbiamo parlato già tante volte...A proposito, sulla nave c'erano più francesi che italiani...secondo voi si andava d'accordo? Io ho in mente ancora gli ultimi campionati mondiali di calcio e voi? :evil:
Che altro dire!? Siamo contenti che la diretta della crociera sia stata molto seguita!
Questa crociera è stata bellissima anche per la stupenda compagnia di: Francesco e Barbara, Giuseppe e Sonia, Pierfrancesco e Gianna, Sabrina e Jonny, Viviana e Davide e per la partecipazione straordinaria di Maria Cristina con la quale abbiamo passato piacevoli serate a chiacchierare di questo mondo stupendo!
Un saluto a tutti. Se avete domande chiedete pure! Alla prossima!
Riccardo e Serena
A Savona c’è il sole, anche se ci sono due navi al Palacrociere (Fortuna e Mediterranea) non c’è caos. Imbarchiamo subito le nostre valigie e ci dirigiamo a prendere il nostro numero di imbarco. Durante l’attesa vengono offerti da Costa succhi di frutta e acqua. Dopo un’ora e mezza d’attesa foto di rito e saliamo sulla nave.
All’ingresso ci viene controllata la temperatura con un palmare che inoltre ci fotografa. Ci dirigiamo subito alla nostra cabina dove troviamo spumante e cioccolatini offerti dal Costaclub . Prendiamo le nostre carte Costa e in attesa delle valigie iniziamo a perlustrare la nave. La prima impressione è buona anche se i colori degli interni sono più freddi rispetto alla Costa Atlantica. Ritornati in cabina dopo mezz’ora troviamo le nostre valigie e iniziamo subito a disfarle per non pensarci più. Alle ore 16.00 Costa Mediterranea parte in orario seguita dalla Costa Fortuna. E’ l’ora della prova di emergenza. Tornati in cabina ci facciamo una doccia e attendiamo la prima mangiata di una lunga serie :mrgreen: . Questa sera saremo al primo turno in tavolo da soli.
Domenica 6 dicembre 2009 IN NAVIGAZIONE
Questa mattina relax sul ponte esterno e visita al centro benessere. Dopo aver mangiato al buffet ci dirigiamo al Salone Orientale dove abbiamo fissato l’incontro con i croceristi del forum. Io inizio l’attesa con un foglio in mano con scritto RIC mentre Serena fa finta di non conoscermi :? ! Piano piano arrivano tutti con aria dubbiosa ma alla fine siamo un bel gruppo e scatta subito la foto di rito più thè e pasticcini. Parliamo tanto del forum e decidiamo di chiedere al maître di unirci tutti al tavolo del ristorante. Dopo un iniziale litigio il maître riuscirà a riunire 12 persone al secondo turno di cena.
Lunedì 7 dicembre 2009 MALAGA
Siamo qua per la seconda volta, volevamo andare a vedere le Grotte di Nerja ma l’escursione viene annullata per mancanza di adesioni e quindi optiamo per “Marbella e Puerto Banus”, il viaggio in pullman dura poco più di un’ora, il centro storico di Marbella è molto bello ma è Puerto Banus a sorprenderci, barche, negozi e macchine di lusso: veramente bello. Il nostro pullman torna alla nave in ritardo e cosi la Costa Fortuna parte prima di noi e ci supera :shock: !
Martedì 8 dicembre 2009 IN NAVIGAZIONE
Colazione in cabina e relax sul ponte esterno. Tutti vogliono il sorpasso della Fortuna!
Mercoledì 9 dicembre 2009 MADERA
Come Malaga, siamo qua per la seconda volta e decidiamo di fare un giro con il bus scoperto-linea gialla-12 Euro/testa…. Premetto che di quest’isola ne siamo innamorati! ci andremmo ad abitare!
Attenzione: non fidatevi dei taxisti fuori dal porto perché non autorizzati...
Finito il giro in pullman visitiamo il mercato del pesce, dopo di che andiamo a mangiare in un ristorante delizioso che consigliamo a tutti: “O ALMIRANTE” (appena prima del mercato del pesce, lo riconoscete perché davanti ha una specie di monumento fontana nel giardino con intorno dei tavoli) La grigliata di pesce che ci portano è favolosa e spendiamo solo 38 euro in due!
Nel pomeriggio visitiamo il centro, sempre bellissimo e il parco cittadino. Torniamo alla nave e Mediterranea riparte prima! Sorpasso! È bellissimo, le navi si salutano perché non si troveranno più! Lo strombettare continuo dei capitani secondo me ha causato un aumento di esclamazioni nella popolazione di Funchal! :lol:
Dal 10 al 14 dicembre 2009 IN NAVIGAZIONE
In questi cinque giorni facciamo conoscenza degli altri, assaporiamo il relax dell’oceano e partecipiamo agli incontri a Teatro incentrati su tanti argomenti interessanti (bellissimo il documentario sui grandi transatlantici). Durante le serate ci dedichiamo al ballo e al casinò.
Martedì 15 dicembre 2009 BARBADOS
Verso le 11 di mattina avvistiamo Terra!!! Purtroppo il tempo è incerto ma non ci scoraggiamo e, affittato un pulmino, andiamo tutti a caccia di una bella spiaggia. Ci dirigiamo verso Sandy Lane ma ci accorgiamo che in questa parte di litorale le spiagge sono state divorate dal mare abbastanza mosso. Torniamo indietro e ci fermiamo in una spiaggia a nord di Bridgetown, dopo un bagno e un acquazzone visitiamo il centro e torniamo in nave. Sentendo poi altre persone molti consigliano come spiagge Long Bay, Foul Bay, Crane Bay, nella parte sud dell’isola.
Mercoledì 16 dicembre 2009 GRENADA
Affittiamo un taxi e ci dirigiamo verso il lago Grand Etang, ci fermiamo prima alle Annandale Falls, cascate molto belle dove faccio una foto con una scimmietta e poi ci fermiamo al lago dove paghiamo due dollari di entrate e ne vale la pena perché molto bello. Al pomeriggio andiamo a Grand Anse Bay, veramente una bellissima spiaggia, a detta di tutti la più bella dell’isola.
Giovedì 17 dicembre 2009 DOMINICA
Qui abbiamo deciso di fare un’escursione con Costa. Al mattino andiamo alle Trafalgar Falls, due cascate molto belle mentre al pomeriggio ci dirigiamo allo stagno di smeraldo, un posto magico immerso nella foresta.
Dominica non ha spiagge e per questo conviene fare un tour nell’entroterra.
Venerdì 18 dicembre 2009 MARTINICA
Scendiamo con gli altri e decidiamo di prendere il traghetto che da Fort St. Louis va a Les Trois Ilets.
Le spiagge non sono un gran che e il tempo non favorisce i colori visto che ci becchiamo un bel diluvio. Il consiglio è di andare a Les Salines, anche se distante un’ora e mezza dal porto, spiaggia più bella della Martinica.
Sabato 19 dicembre 2009 GUADALUPA
Prendiamo il taxi e ci dirigiamo alla spiaggia di Sant Anne, bella spiaggia anche se dopo il racconto di nostri amici consigliamo quella del Club Med Le Caravelle. A proposito, consigliamo di prendere il bus di linea, costa meno del taxi ed è molto più caratteristico! :mrgreen: Nel pomeriggio invece andiamo a fare il bagno alla cascata dei gamberetti a Basse Terre (decisamente da non perdere).
Nel tardo pomeriggio ritorniamo sulla nave perché Pointe a Pitre è veramente una brutta Città.
Domenica 20 dicembre 2009 ST. MAARTEN
Scesi ci accorgiamo subito della bellezza di quest’isola. Prendiamo un taxi e ci dirigiamo a Orient Bay, spiaggia stupenda, mare cristallino e molti divertimenti per tutti. Ritorniamo a Philipsburg e facciamo un giro per i numerosi negozi di marca.
Lunedì 21 dicembre 2009 LA ROMANA
Oggi abbiamo l’escursione Costa per l’isola Saona. I motoscafi corrono veloce e prima di arrivare facciamo tappa alle piscine naturali. Il posto è molto bello e ci sono le stelle marine. Dopo ormai un’ora di tragitto arriviamo all’isola Saona che sinceramente ci delude perché c’è poca spiaggia, erosa dal mare (è stato fatto anche un muretto antierosione), viene offerto cocktail e pasta gratis e aragosta a pagamento. Ormai sera, si ritorna alla nave.
Martedì 22 dicembre 2009 ISOLA CATALINA
Ci appare subito bellissima, molto più bella e ben tenuta di Saona, fa molto caldo e Serena va all’ombra a farsi fare le treccine. Non partecipiamo alla grigliata ma ci godiamo interamente una giornata di spiaggia, mare e sole 8) .
Consigliamo a tutti di andare sul lato più lontano della spiaggia (a sinistra) dove c’è meno confusione ed inoltre sono utili le scarpette da bagno perché ci sono molti ricci.
I negozietti sulla spiaggia sono molto cari ma si possono trovare ricordini molto belli ed originali.
Mercoledì 23 dicembre 2009 TORTOLA
Escursione Costa a Virgin Gorda. Cosa dire? Una favola! Luogo incontaminato e molto originale. Oggi anche se era una bella giornata di sole c’erano forti onde, solo i più grandi riuscivano a fare il bagno. Il percorso in mezzo alle roccie è fattibile però anche dai bambini, l’importante è che siano accompagnati. Facciamo notare che nell’escursione è compreso il pranzo in un ristorante con piscina e vista sulla baia.
Giovedì 24 dicembre 2009 ANTIGUA
Partiti con Costa abbiamo fatto il bagno alla spiaggia Dark Wood Bay, poi ci siamo diretti a Fort George dove c’era una vista stupenda, abbiamo visto poi il Nelson’s Dockyard Nat. Park dove ci sono tantissime barche lussuose.
Siamo ritornati a St. John’s dove abbiamo visitato la città.
Venerdì 25 dicembre 2009 ST. LUCIA
Siamo andati a vedere la foresta di Grand Bois con Costa, stupenda, una lunga passeggiata (in salita!) che è culminata in un bagno nella cascata. Abbiamo assaggiato una spremuta fatta con i frutti della foresta e siamo poi ritornati verso Castries fermandoci prima a Marigot Bay. C’è da dire che quest’isola è bella ma molto tortuosa. Le strade comunque sono tenute molto bene.
Sabato 26 dicembre 2009 GUADALUPA
Isola già vista. Abbiamo deciso di trascorrere l’ultima giornata in nave.
Alle 15 la Costa ci ha regalato un’escursione al giardino botanico dell’isola nella parte alta di Basse Terre, un giardino veramente stupendo che racchiude tutte le piante dei Caraibi e non solo.
Questo regalo è stato fatto dalla Costa perché il trasferimento all’aeroporto era stato organizzato troppo presto rispetto all’orario del volo.
Arrivati in tarda serata all’aeroporto abbiamo aspettato due ore prima di imbarcarci sull’aereo Neos che in otto ore ci ha riportati al freddo!
CONCLUSIONI:
L’esperienza dell’oceano è indimenticabile ed è un viaggio che consigliamo a tutti. Nei cinque giorni di traversata ci si riposa veramente. Chi ha fatto solo i classici sette giorni da Guadalupa non si è di sicuro riposato scendendo tutti i giorni, inoltre in quella settimana si è vista la massa di gente che ha cambiato notevolmente la nave in quanto a confusione.
Dobbiamo dire che certi commenti sul mangiare fatto ultimamente sulle Navi Costa sono veri, il menù del ristorante ci ha deluso mentre abbiamo trovato sempre ottimo quello del buffet, questo lascia pensare che la differenza tra i due sia causata dalla gestione diversa.
La nave ottiene pieni voti anche se ci sono stati dei problemi con i tv delle cabine, ottengono pieni voti anche il personale delle cabine, dei bar e dell’animazione mentre delude un po’ la gestione della palestra e del centro benessere (tantissime persone si spogliavano e lasciavano i loro vestiti in palestra anziché negli appositi spogliatoi).
Come vivibilità Mediterranea è migliore di Serena provata l’anno scorso. Ora dobbiamo provare Luminosa o Deliziosa.
Se vogliamo trovare un aspetto negativo lo è di sicuro l’aria condizionata, gestita veramente male sulla nave, tutti hanno preso il raffreddore! Di altro la maleducazione delle persone, ma ne abbiamo parlato già tante volte...A proposito, sulla nave c'erano più francesi che italiani...secondo voi si andava d'accordo? Io ho in mente ancora gli ultimi campionati mondiali di calcio e voi? :evil:
Che altro dire!? Siamo contenti che la diretta della crociera sia stata molto seguita!
Questa crociera è stata bellissima anche per la stupenda compagnia di: Francesco e Barbara, Giuseppe e Sonia, Pierfrancesco e Gianna, Sabrina e Jonny, Viviana e Davide e per la partecipazione straordinaria di Maria Cristina con la quale abbiamo passato piacevoli serate a chiacchierare di questo mondo stupendo!
Un saluto a tutti. Se avete domande chiedete pure! Alla prossima!
Riccardo e Serena