• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Truffa Spid

Computerman

Well-known member
Purtroppo al momento non sembrerebbe esserci un modo per arginare questa tipologia di truffa che consiste nell'attivare uno spid a nostro nome, alternativo a quello che già abbiamo (o non abbiamo)
"Con lo Spid si può persino cambiare l'Iban nel portale dell'Agenzia delle Entrate, deviando i rimborsi fiscali – spiega Ivano Giacomelli, Segretario Nazionale di Codici – oppure aprire conti correnti per operazioni illecite. È evidente che serva un intervento normativo e un rafforzamento delle misure di sicurezza da parte dei gestori di identità digitale".
Come sempre il consiglio più diffuso in questi casi è abilitare l'autenticazioni a due fattori su tutti i servizi che utilizzate (spid compreso) e per citare l'articolo da cui traggo alcune di queste informazioni ripeto un mio vecchio consiglio già dato in un altro post
Un altro consiglio pratico è evitare di condividere documenti di identità tramite email o applicazioni di messaggistica istantanea come WhatsApp. Sebbene siano strumenti comodi, espongono le informazioni personali a un rischio elevato di furto. I documenti vanno trasmessi solo tramite canali ufficiali e sicuri. In caso di smarrimento del documento o sospetta compromissione dei dati, è indispensabile presentare subito denuncia alle autorità e richiedere l'emissione di un nuovo documento.
Ed ovviamente
Sul fronte bancario, è altrettanto importante attivare gli alert per ricevere notifiche immediate su ogni movimento effettuato sul conto o con le carte. Questo permette di intercettare tempestivamente eventuali attività sospette. Le credenziali vanno poi conservate con cura, aggiornate regolarmente, e differenziate tra i vari servizi, utilizzando password complesse. Infine, chi sospetta di essere stato vittima di una frode deve bloccare immediatamente le carte, avvisare la banca, presentare denuncia e, volendo, contattare associazioni di tutela per ricevere supporto legale.

Ad oggi non è possibile sapere quanti spid uno possiede e/o sono attivi a proprio nome, quindi l'unico consiglio che posso darvi è di attivare le notifiche ed evitare di dare in giro i vostri dati indiscriminatamente
 
Top