Computerman
Well-known member
Purtroppo al momento non sembrerebbe esserci un modo per arginare questa tipologia di truffa che consiste nell'attivare uno spid a nostro nome, alternativo a quello che già abbiamo (o non abbiamo)
Ad oggi non è possibile sapere quanti spid uno possiede e/o sono attivi a proprio nome, quindi l'unico consiglio che posso darvi è di attivare le notifiche ed evitare di dare in giro i vostri dati indiscriminatamente
Come sempre il consiglio più diffuso in questi casi è abilitare l'autenticazioni a due fattori su tutti i servizi che utilizzate (spid compreso) e per citare l'articolo da cui traggo alcune di queste informazioni ripeto un mio vecchio consiglio già dato in un altro post"Con lo Spid si può persino cambiare l'Iban nel portale dell'Agenzia delle Entrate, deviando i rimborsi fiscali – spiega Ivano Giacomelli, Segretario Nazionale di Codici – oppure aprire conti correnti per operazioni illecite. È evidente che serva un intervento normativo e un rafforzamento delle misure di sicurezza da parte dei gestori di identità digitale".
Ed ovviamenteUn altro consiglio pratico è evitare di condividere documenti di identità tramite email o applicazioni di messaggistica istantanea come WhatsApp. Sebbene siano strumenti comodi, espongono le informazioni personali a un rischio elevato di furto. I documenti vanno trasmessi solo tramite canali ufficiali e sicuri. In caso di smarrimento del documento o sospetta compromissione dei dati, è indispensabile presentare subito denuncia alle autorità e richiedere l'emissione di un nuovo documento.
Sul fronte bancario, è altrettanto importante attivare gli alert per ricevere notifiche immediate su ogni movimento effettuato sul conto o con le carte. Questo permette di intercettare tempestivamente eventuali attività sospette. Le credenziali vanno poi conservate con cura, aggiornate regolarmente, e differenziate tra i vari servizi, utilizzando password complesse. Infine, chi sospetta di essere stato vittima di una frode deve bloccare immediatamente le carte, avvisare la banca, presentare denuncia e, volendo, contattare associazioni di tutela per ricevere supporto legale.
Ad oggi non è possibile sapere quanti spid uno possiede e/o sono attivi a proprio nome, quindi l'unico consiglio che posso darvi è di attivare le notifiche ed evitare di dare in giro i vostri dati indiscriminatamente