• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • ATTENZIONE -->Seguici su WhatsApp E SPARGI LA VOCE!
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Twitter Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Ultime regole per imbarchi in Italia e all’estero.

essepi2

Co-Fondatore
Staff Forum

Imbarcare in Italia​

Ospiti residenti in Italia​

Indipendentemente dal colore di classificazione della Regione di provenienza (Rosso, Arancione, Giallo), per tutti i residenti in Italia è consentito recarsi al porto di imbarco per l’inizio della loro crociera, seguendo le regole del protocollo sanitario e muniti di titolo di viaggio.

Ospiti provenienti da altri Paesi​

Ricordiamo che partire dal 24 maggio 2021, chiunque faccia ingresso in Italia per una qualsiasi durata di tempo da Stati o territori esteri (escluso S Marino e Città del Vaticano) a bordo di qualunque mezzo di trasporto, prima dell’ingresso in Italia, è tenuto a compilare il Passenger Locator Form collegandosi al sito https://app.euplf.eu/#/ (scegliere “Italia" come Paese di destinazione) ed è responsabile di verificare le condizioni necessarie per l’ingresso in Italia dal paese d’origine.

Inoltre, sarà necessario presentare all'imbarco un Test molecolare PCR o antigenico pre-viaggio negativo effettuato nelle 48 ore precedenti.

Ospiti provenienti da aree a rischio​

Chi proviene da una delle aree a rischio ed imbarca in porti italiani o, diversamente, sia stato a stretto contatto (distanza di meno di 2 metri per più di 15 minuti) con delle persone che vivono in una delle aree a rischio nei 14 giorni che precedono l'imbarco, dovraà obbligatoriamente presentarsi al terminal d’imbarco almeno 4 ore prima rispetto all’orario di partenza della nave, per consentire di effettuare il test diagnostico tramite tampone molecolare RT-PCR. Il test sarà fondamentale per l’imbarco e sarà obbligatorio per gli ospiti con età maggiore di 2 anni. L'elenco delle aree a rischio (prima pagina) o dei Paesi dalla cui provenienza non è consentito l’imbarco (seconda pagina), è disponibile a questo indirizzo.

Imbarcare in Spagna​

Chiunque faccia ingresso in Spagna dovrà compilare il form FCS collegandosi al sito www.spth.gob.es (sito disponibile in inglese, francese, spagnolo, tedesco). Requisito non richiesto per chi è in transito.

Imbarcare per i Caraibi​

Per potersi imbarcare per una crociera con destinazione Caraibi viene richiesto:

• Passaporto in corso di validità (validità residua di 6 mesi dalla data di sbarco)
• Ciclo vaccinale completo per tutti gli Ospiti dai 12 anni in su
• Certificato originale o digitale comprovante la vaccinazione completa
• Test antigenico negativo effettuato nelle 24 ore precedenti il momento dell'imbarco
• Test molecolare PCR pre-viaggio negativo effettuato nelle 72 ore precedenti.
Importante:
ai bambini non vaccinati di età pari o inferiore a 11 anni non è consentito imbarcarsi.

Escursioni:
gli Ospiti potranno scendere a terra autonomamente qualora la situazione dei Paesi previsti dall’itinerario lo consenta.

Per approfondire, leggi le risposte alle domande più frequenti.
Chi è un ospite completamente "vaccinato"?
Gli ospiti sono considerati completamente vaccinati se hanno ricevuto la seconda dose in una serie di 2 dosi, (o una dose singola, ad esempio nel caso del vaccino J&J) almeno 14 giorni prima della crociera.
Un ospite che non abbia completato l’intero ciclo vaccinale è:
1) una persona che non ha ricevuto la seconda dose in una serie di 2 dosi, (o la loro dose singola, come ad esempio il vaccino Johnson & Johnson) almeno 14 giorni prima della crociera; o
2) una persona vaccinata ma non disposta o incapace di mostrare la prova della vaccinazione.
La combinazione mista di vaccini è considerata approvata?
Gli ospiti che sono stati sottoposti a una combinazione mista di vaccino contro il COVID-19 sono accettati a condizione che siano in grado di esibire una prova del completamento del ciclo vaccinale come fornito dall’autorità sanitaria competente.
Sono considerati idonei all’imbarco gli ospiti certificati come guariti dal Covid-19 che hanno ricevuto poi una singola dose di vaccino come prescritto?
Gli ospiti che hanno ricevuto una singola dose di vaccino dopo essere stati certificati come guariti dal Covid-19 sono idonei a imbarcarsi a condizione che possano esibire la prova di certificazione dell'autorità sanitaria competente.
Quali vaccini sono accettati?
Sono accettati i vaccini contro il COVID-19 autorizzati all'uso nell'UE, a seguito della valutazione da parte dell'EMA (Pfizer, Moderna, AstraZeneca, J&J).
Da quale età è necessaria la prova di vaccinazione?
La prova di vaccinazione è necessaria dai 12 anni in su. Inoltre, l'imbarco sulle nostre crociere ai Caraibi, per l’inverno 2021-2022, è consentito solo agli ospiti (dai 12 anni in su) che hanno completato il ciclo di vaccinazione. Gli ospiti di età inferiore ai 12 anni non potranno imbarcarsi.
Sarò sottoposto a screening aggiuntivo all'imbarco?
Tutti gli ospiti saranno tenuti a sottoporsi a screening presso il Terminal prima dell'imbarco, incluso un questionario sanitario, un controllo della temperatura senza contatto.
Il Green Pass è valido per l'imbarco sulle vostre crociere ai Caraibi?
La maggior parte delle destinazioni incluse nei nostri itinerari nella zona impongono la vaccinazione come requisito di ingresso per i viaggiatori stranieri. Poichè la Certificazione Digitale UE (Green Pass) può essere ottenuta anche attraverso un tampone molecolare da effettuarsi 72 ore prima dell’imbarco o anche per coloro che sono certificati come guariti dalla Covid-19, il Green Pass non è un requisito sufficiente per essere idonei all’imbarco che è consentito solo agli ospiti che hanno completato l’intero ciclo vaccinale con comprovata documentazione.
Avrò ancora bisogno di essere testato contro il COVID-19 prima dell'imbarco? E durante la crociera?
Il protocollo di sicurezza sanitaria adottato include un test a metà crociera per tutti gli ospiti e un test allo sbarco. Gli ospiti non saranno tenuti a sottoporsi a test aggiuntivi presso il Terminal prima dell'imbarco.
Se vaccinato, avrò ancora bisogno di fornire un test contro il Covid-19 negativo prima di partire per la destinazione? PCR o Antigenico?
Al Terminal prima dell'imbarco sarà chiesto agli Ospiti di presentare il certificato originale o digitale comprovante il completamento dell’intero ciclo vaccinale insieme a un test molecolare pre-viaggio negativo effettuato nelle 72 ore precedenti più un test antigenico negativo effettuato nelle 24 ore precedenti l'imbarco.
Tutti i test Covid necessari per l’imbarco saranno a mie spese?
Il costo del test antigenico da effettuare nelle 24 ore precedenti all’imbarco sarà rimborsato a bordo previa presentazione della ricevuta. Per gli Ospiti con voli Costa, qualora il servizio fosse disponibile, il test verrà effettuato da noi in aeroporto a nostre spese. Gli ospiti saranno prontamente informati di conseguenza sulla disponibilità del servizio presso l’aeroporto di partenza.
Cosa accadrà se fossi positivo all'arrivo al porto di imbarco? Chi pagherà le mie spese mediche o il rimpatrio?
In caso di esito positivo verranno applicati tutti i protocolli sanitari per gestire la situazione. Gli ospiti devono sottoscrivere un’assicurazione Covid, che è obbligatoria, in modo che tutti i costi possibili siano pagati attraverso di essa.
E i membri dell'equipaggio? Saranno vaccinati anche loro?
Il nostro team di salute e sicurezza, insieme a un gruppo di esperti scientifici indipendenti, ha sviluppato il protocollo di sicurezza Costa che prevede anche una serie molto completa di misure e procedure per la sicurezza sanitaria dei membri dell'equipaggio. Saranno tutti vaccinati.

Imbarcare per gli Emirati Arabi​

Per potersi imbarcare per una crociera con destinazione Emirati Arabi viene richiesto:

• Passaporto in corso di validità (validità residua di 6 mesi dalla data di sbarco)
• Ciclo vaccinale completo per tutti gli Ospiti dai 12 anni in su
• Certificato originale o digitale comprovante la vaccinazione completa precedenti.
Escursioni:
• Gli Ospiti completamente vaccinati potranno scendere a terra autonomamente qualora la situazione dei Paesi previsti dall’itinerario lo consenta.
• Gli Ospiti che viaggiano in compagnia di minori di età pari o inferiore a 11 anni per visitare le destinazioni dovranno scegliere un’escursione organizzata dalla Compagnia.

Per approfondire, leggi le risposte alle domande più frequenti.
Chi è un ospite completamento "vaccinato"?
Gli ospiti sono considerati completamente vaccinati se hanno ricevuto la seconda dose in una serie di 2 dosi (o una dose singola, ad esempio nel caso del vaccino J&J), almeno 14 giorni prima della crociera.
Un ospite che non abbia completo l’intero ciclo vaccinale è:
1) una persona che non ha ricevuto la seconda dose in una serie di 2 dosi, (o la loro dose singola, come ad esempio il vaccino Johnson & Johnson) almeno 14 giorni prima della crociera; o
2) una persona vaccinata ma non disposta o incapace di mostrare la prova della vaccinazione.
La combinazione mista di vaccini è considerata approvata?
Gli ospiti che sono stati sottoposti a una combinazione mista di vaccino contro il COVID-19 sono accettati a condizione che siano in grado di esibire una prova del completamento del ciclo vaccinale come fornito dall’autorità sanitaria competente.
Sono considerati idonei all’imbarco gli ospiti certificati come guariti dal Covid-19 che hanno ricevuto poi una singola dose di vaccino come prescritto?
Stiamo dialogando con le autorità sanitarie nelle varie destinazioni per valutare requisiti e procedure specifiche. Forniremo ulteriori informazioni su questo aspetto specifico nel più breve tempo possibile.
Esiste un vaccino che non è accettato?
Pfizer, Moderna, AstraZeneca, Janssen (Johnson & Johnson) e Sputnik sono vaccini accettati. Stiamo conducendo un'attenta valutazione con le autorità competenti di tutti i paesi coinvolti nell'itinerario per verificare eventuali esigenze diverse. Valuteremo continuamente i requisiti e introdurremo aggiornamenti man mano che gli standard sanitari pubblici locali saranno modificati.
Da quale età è necessaria la prova di vaccinazione?
La prova di vaccinazione è necessaria dai 12 anni in su. I bambini non vaccinati di età pari o inferiore a 11 anni possono essere sottoposti a screening medico all'imbarco.
Sarò sottoposto a screening aggiuntivo all'imbarco?
Ulteriori requisiti di ingresso e procedura di test da applicare saranno comunicati non appena riceveremo conferma da parte delle autorità sanitarie locali.
Il Green Pass è valido per l'imbarco sulle vostre crociere negli Emirati Arabi?
La maggior parte delle destinazioni incluse nei nostri itinerari nella zona impongono la vaccinazione come requisito di ingresso per i viaggiatori stranieri. Poichè la Certificazione Digitale UE (Green Pass) può essere ottenuta anche attraverso un tampone molecolare da effettuarsi 72 ore prima dell’imbarco o anche per coloro che sono certificati come guariti dalla Covid-19, il Green Pass non è un requisito sufficiente per essere idonei all’imbarco che è consentito solo agli ospiti che hanno completato l’intero ciclo vaccinale con comprovata documentazione.
Avrò ancora bisogno di essere testato contro il COVID-19 prima dell'imbarco?
Ulteriori requisiti di ingresso e procedura di test da applicare saranno comunicati non appena riceveremo conferma da parte delle autorità sanitarie locali.
Se vaccinato, avrò ancora bisogno di fornire un test contro il Covid-19 negativo prima di partire per la destinazione? PCR o Antigenico?
Ulteriori requisiti di ingresso e procedura di test da applicare saranno comunicati non appena riceveremo conferma da parte delle autorità sanitarie locali.
Cosa accadrà se fossi positivo all'arrivo al porto di imbarco? Chi pagherà le mie spese mediche o il rimpatrio?
In caso di esito positivo verranno applicati tutti i protocolli sanitari per gestire la situazione. Gli Ospiti devono sottoscrivere un’assicurazione Covid, che è obbligatoria, in modo che tutti i costi possibili siano pagati attraverso di essa.
E i membri dell'equipaggio? saranno vaccinati anche loro?
Il nostro team di salute e sicurezza, insieme a un gruppo di esperti scientifici indipendenti, ha sviluppato il protocollo di sicurezza Costa che prevede anche una serie completa di misure e procedure per la sicurezza sanitaria dei membri dell'equipaggio. Saranno tutti vaccinati.
 
E i membri dell'equipaggio? saranno vaccinati anche loro?
Il nostro team di salute e sicurezza, insieme a un gruppo di esperti scientifici indipendenti, ha sviluppato il protocollo di sicurezza Costa che prevede anche una serie completa di misure e procedure per la sicurezza sanitaria dei membri dell'equipaggio. Saranno tutti vaccinati.

Mi preoccupa sentire che i membri dell'equipaggio "saranno tutti vaccinati", quindi adesso viaggiano senza vaccinazione? Ok i tamponi, ma secondo me la prima cosa da fare era vaccinare tutti.
 
Mi preoccupa sentire che i membri dell'equipaggio "saranno tutti vaccinati", quindi adesso viaggiano senza vaccinazione? Ok i tamponi, ma secondo me la prima cosa da fare era vaccinare tutti.
Attualmente tutti i membri dell’equipaggio delle navi operative hanno avuto almeno una dose di vaccino, la maggior parte due.
Da tenere presente che il crew rispetta alla perfezione le regole, il problema sono i passeggeri!
Altra cosa: il crew non puo’ scendere a terra e quindi ha gia’ un’autoquarantena.
 
Top