DrPianale
Co-Fondatore
CDO
Una flotta di iceberg punta sulla Nuova Zelanda
http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplr ... e=Ambiente
Viaggiano ad una velocità di 25 km al giorno, sono 130 blocchi giganti
Un flotta di centinaia di iceberg staccatisi dalla banchisa dell’Antartide va alla deriva verso la Nuova Zelanda e può presentare rischi alla navigazione. L’Autorità marittima neozelandese ha emesso avvisi ai naviganti per l’area a sud del Paese. Gli iceberg viaggiano ad una velocità di circa 25 km al giorno e più si avvicinano, ha detto il direttore dei servizi di sicurezza Nigel Clifford, più crescono i rischi, quando si frammentano e galleggiano in superficie.
Clifford ha tuttavia osservato che l’area non è parte di rotte marittime importanti ed è attraversata solo da pescherecci e da alcune navi da crociera, che tengono sotto osservazione il ghiaccio galleggiante. L’iceberg più vicino è alto circa 30 metri e si trova a 280 km dall’isola meridionale della Nuova Zelanda. I satelliti hanno rilevato circa 130 blocchi galleggianti. Secondo l’oceanografo Mike Williams gli iceberg vengono dalla banchisa del Mare di Ross, dove nel 2000 si staccò un banco grande quanto la Francia. Le temperature in Antartide sono aumentate di 3 gradi in 60 anni.
Una flotta di iceberg punta sulla Nuova Zelanda
http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplr ... e=Ambiente
Viaggiano ad una velocità di 25 km al giorno, sono 130 blocchi giganti
Un flotta di centinaia di iceberg staccatisi dalla banchisa dell’Antartide va alla deriva verso la Nuova Zelanda e può presentare rischi alla navigazione. L’Autorità marittima neozelandese ha emesso avvisi ai naviganti per l’area a sud del Paese. Gli iceberg viaggiano ad una velocità di circa 25 km al giorno e più si avvicinano, ha detto il direttore dei servizi di sicurezza Nigel Clifford, più crescono i rischi, quando si frammentano e galleggiano in superficie.
Clifford ha tuttavia osservato che l’area non è parte di rotte marittime importanti ed è attraversata solo da pescherecci e da alcune navi da crociera, che tengono sotto osservazione il ghiaccio galleggiante. L’iceberg più vicino è alto circa 30 metri e si trova a 280 km dall’isola meridionale della Nuova Zelanda. I satelliti hanno rilevato circa 130 blocchi galleggianti. Secondo l’oceanografo Mike Williams gli iceberg vengono dalla banchisa del Mare di Ross, dove nel 2000 si staccò un banco grande quanto la Francia. Le temperature in Antartide sono aumentate di 3 gradi in 60 anni.