• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • ATTENZIONE -->Seguici su WhatsApp E SPARGI LA VOCE!
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Twitter Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Venezia; Porto bloccato.

Rodolfo

Super Moderatore
Un tempo straordinariamente bello; cosa di meglio per bloccare il Porto da parte degli attivisti di No Grandi Navi. Una serena giornata in barca tra il Canale della Giudecca e l'imboccatura del Porto per manifestare contro qualsiasi progetto.

Costa Deliziosa è partita da poco.
 
Premesso che ignoro i motivi per cui non vogliano piu le grandi navi a Venezia, è solo un motivo riferito all'inquinamento? O come alcuni dicono un fattore puramente estetico, oppure perché?
 
Un po' come rimanere in mare, di fronte alla foce del Tago a Lisbona, anzi peggio.

Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk
 
Noi abbiamo avuto la fortuna di viverlo...ed è stato indubbiamente emozionante, da rimanere letteralmente senza fiato.

Ma visto quanto quanto erano vicine e "piccole" le prime case, quelle stupoende, colorate all'inizio (Rodolfo perdonami ma non conosco i nomi dei vari punti...), e di come mi sono spaventata sul traghetto che ci portava a San Marco mentre passava una Carnival, l'effetto che mi fa una MSC che scivola "lenta" parallela a Corso Italia qui a Genova, alla Foce, e noi siamo suolla terra ferma, mi metto nei panni dei Veneziani e...non credo gradirei che dei mostri così mi sfiorassero.

Altra cosa probabilmente, ma non posso dimenticare l'urto contro il molo a Messina
:|
Ed era "Solo" un molo...
 
Già diverse compagnie crocieristiche sono nervose per via della mancata risoluzione del problema veneziano...ora ci si mettono anche questa variante dei cosidetti "NIMBY".
 
Io ero a bordo. Siamo partiti con circa tre ore di ritardo, e arrivati a Bari con circa 45 min. dopo l'orario previsto. L'episodio che vorrei condividere con voi è quello che mi è accaduto prima del rientro in nave. Io e mia moglie eravamo andati in mattinata a trovare dei nostri amici a Castello di Godego con un treno regionale. Per il rientro a Venezia abbiamo preso lo stesso treno che partiva alle 13:30 e che doveva arrivare a Venezia S. Lucia dopo circa un'ora. Dunque, in treno alla partenza da Castello di Godego quando siamo saliti ci siamo seduti accanto a due ragazzotti che probabilmente erano saliti a Bassano del Grappa. Dopo qualche minuto mi sono reso conto che erano cosiddetti "attivisti" che andavano a protestare contro le grandi navi a Venezia. Lo si capiva da una grossa bandiera che avevano con loro, di quelle scritte a mano. Arrivati a Castelfranco Veneto, il treno si ferma in stazione, e dopo una decina di minuti in attesa, ci viene comunicata una tristissima notizia: alla stazione successiva c'era stato un'investimento con conseguente decesso della persona. Pertanto il nostro treno non sarebbe più partito, ma stavano organizzando il trasporto con bus sostitutivi. Questi sarebbero partiti da Bassano del Grappa per arrivare da noi, per poi raggiungere le stazioni di Mestre e Venezia S. Lucia. A questo punto siamo scesi dal treno, e visto che per noi i tempi cominciavano ad essere ristretti, la nave doveva partire alle 17:00, con l'aiuto del capostazione gentilissimo, abbiamo trovato un tassista che in quel momento era a casa sua fuori servizio che era disposto a portarci al terminal. In stazione non era presente nessun taxi in quel momento. A quel punto credevo che i due attivisti sarebbero rimasti a Castelfranco, ma invece?
Ecco arrivare un'enorme SUV nuovissimo da un costo presumo superiore ai centomila euro. I due salutano il guidatore e salgono in macchina presumibilmente per raggiungere Venezia. Le mie sono sicuramente delle ipotesi, ma sinceramente non mi è sembrato che il guidatore del SUV fosse un parente o un'amico,i saluti che si sono scambiati somigliavano molto a quelli nostri con il nostro tassista. La mia sensazione è stata che questi ragazzi godessero di un supporto logistico da parte di qualcuno con interessi economici legati al transito delle navi a Venezia. Come dice il detto: a pensar male si fa peccato, ma alle volte ci si indovina. Scusate la prolissità del mio post.
 
C'è qualcuno che finanzia il tutto. Le contestazioni "organizzate" costano; se poi ci si mette anche lo spettacolo dei fuochi d'artificio per coronare una splendida giornata, meteorologicamente parlando, con relativa "scampagnata" in barca, credo che il tormentone di Lubrano "«...a questo punto, una domanda sorge spontanea...» sia più che normale affiori e la relativa risposta...... pure.
 
Io ero a bordo. Siamo partiti con circa tre ore di ritardo, e arrivati a Bari con circa 45 min. dopo l'orario previsto. L'episodio che vorrei condividere con voi è quello che mi è accaduto prima del rientro in nave. Io e mia moglie eravamo andati in mattinata a trovare dei nostri amici a Castello di Godego con un treno regionale. Per il rientro a Venezia abbiamo preso lo stesso treno che partiva alle 13:30 e che doveva arrivare a Venezia S. Lucia dopo circa un'ora. Dunque, in treno alla partenza da Castello di Godego quando siamo saliti ci siamo seduti accanto a due ragazzotti che probabilmente erano saliti a Bassano del Grappa. Dopo qualche minuto mi sono reso conto che erano cosiddetti "attivisti" che andavano a protestare contro le grandi navi a Venezia. Lo si capiva da una grossa bandiera che avevano con loro, di quelle scritte a mano. Arrivati a Castelfranco Veneto, il treno si ferma in stazione, e dopo una decina di minuti in attesa, ci viene comunicata una tristissima notizia: alla stazione successiva c'era stato un'investimento con conseguente decesso della persona. Pertanto il nostro treno non sarebbe più partito, ma stavano organizzando il trasporto con bus sostitutivi. Questi sarebbero partiti da Bassano del Grappa per arrivare da noi, per poi raggiungere le stazioni di Mestre e Venezia S. Lucia. A questo punto siamo scesi dal treno, e visto che per noi i tempi cominciavano ad essere ristretti, la nave doveva partire alle 17:00, con l'aiuto del capostazione gentilissimo, abbiamo trovato un tassista che in quel momento era a casa sua fuori servizio che era disposto a portarci al terminal. In stazione non era presente nessun taxi in quel momento. A quel punto credevo che i due attivisti sarebbero rimasti a Castelfranco, ma invece?
Ecco arrivare un'enorme SUV nuovissimo da un costo presumo superiore ai centomila euro. I due salutano il guidatore e salgono in macchina presumibilmente per raggiungere Venezia. Le mie sono sicuramente delle ipotesi, ma sinceramente non mi è sembrato che il guidatore del SUV fosse un parente o un'amico,i saluti che si sono scambiati somigliavano molto a quelli nostri con il nostro tassista. La mia sensazione è stata che questi ragazzi godessero di un supporto logistico da parte di qualcuno con interessi economici legati al transito delle navi a Venezia. Come dice il detto: a pensar male si fa peccato, ma alle volte ci si indovina. Scusate la prolissità del mio post.

Dovevate fingervi attivisti magari vi davano un passaggio gratis..:D
 
Top