Rodolfo
Super Moderatore
Questa mattina sono salito sulla nave Norwegian Spirit ormeggiata al Terminal di Venezia. La nave costruita nei cantieri Meyer Werft di Papenburg, stazza 75338, per 268 metri di lunghezza e i "consueti" 32,20 metri di larghezza, limite massimo per le imbarcazioni classificate come Panamax, e può ospitare in base doppia 1964 passeggeri. La sua entrata in servizio risale al 1998 con il nome iniziale di Superstar Leo.
Devo dire che "nonostante" i 14 anni dall'inizio della sua attività, la nave è tenuta in ottime condizioni e nel complesso mi ha favorevolmente impressionato, anche se, alla fine, devo dire che le navi mi piacciono un po' tutte.
Come ha detto uno degli invitati, bisognerebbe fare un mix della varie navi, e da ciascuna prelevare gli aspetti più interessanti, e devo dire che Spirit ne ha molti.
La nave sembra più grande di quanto in realtà non sia, e pur tenendo conto che al momento della visita praticamente tutti i passeggeri erano a terra, non ho mai avuto l'impressione di "strozzature", passaggi stretti o sacrificati.
Colpisce il largo impiego del legno in gran parte dei suoi allestimenti, elemento che la rende "calda" e piacevole nel suo aspetto con l'aggiunta di moquette molto soffici, con il richiamo nella sua struttura di pregiati tappeti. Bellissimo il tappeto circolare nella hall principale.
Direi, per ora, di lasciare spazio alle fotografie che senza dubbio rendono di più dei miei commenti.
La targa ricordo all'entrata nella Hall
e la Hall
Gli ascensori panoramici: unico mio appunto, per quel che può valere, il colore nero delle trombe ascensori. A mio giudizio, forse, un colore più chiaro che richiamasse i toni del resto dell'ambiente, sarebbe stato più indicato.
Devo dire che "nonostante" i 14 anni dall'inizio della sua attività, la nave è tenuta in ottime condizioni e nel complesso mi ha favorevolmente impressionato, anche se, alla fine, devo dire che le navi mi piacciono un po' tutte.
Come ha detto uno degli invitati, bisognerebbe fare un mix della varie navi, e da ciascuna prelevare gli aspetti più interessanti, e devo dire che Spirit ne ha molti.
La nave sembra più grande di quanto in realtà non sia, e pur tenendo conto che al momento della visita praticamente tutti i passeggeri erano a terra, non ho mai avuto l'impressione di "strozzature", passaggi stretti o sacrificati.
Colpisce il largo impiego del legno in gran parte dei suoi allestimenti, elemento che la rende "calda" e piacevole nel suo aspetto con l'aggiunta di moquette molto soffici, con il richiamo nella sua struttura di pregiati tappeti. Bellissimo il tappeto circolare nella hall principale.
Direi, per ora, di lasciare spazio alle fotografie che senza dubbio rendono di più dei miei commenti.
La targa ricordo all'entrata nella Hall
e la Hall
Gli ascensori panoramici: unico mio appunto, per quel che può valere, il colore nero delle trombe ascensori. A mio giudizio, forse, un colore più chiaro che richiamasse i toni del resto dell'ambiente, sarebbe stato più indicato.