• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • ATTENZIONE -->Seguici su WhatsApp E SPARGI LA VOCE!
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Twitter Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

World Oceans Day

Rodolfo

Super Moderatore
Sempre pregevoli iniziative; ma mobilitate tutte queste persone per aver raccolto 20 kg di rifiuti?

GIORNATA DI PULIZIA DELLA SPIAGGIA A PAOLA

PER IL "WORLD OCEANS DAY”



Costa Crociere Foundation e l’agenzia di viaggi Welcome Travel Store di Rende hanno organizzato una giornata per la salvaguardia del mare e delle coste, a cui hanno partecipato gli studenti dell’Istituto Tecnico Industriale "Antonio Monaco" di Cosenza, nell’ambito del progetto “Guardiani della Costa”.


Genova, 6 giugno 2023 – In occasione del World Oceans Day, l’appuntamento internazionale di sensibilizzazione alla salvaguardia di oceani e mari istituito dalle Nazioni Unite, Costa Crociere Foundation, in collaborazione con l’agenzia di viaggi Welcome Travel Store di Rende (Cosenza) di Massimiliano Crimi, partner di Costa Crociere, hanno organizzato una giornata di pulizia della spiaggia di Paola (Cosenza).

L’iniziativa si colloca sotto l’egida di “Guardiani della Costa, il progetto nazionale di educazione ambientale e “citizen science” promosso dalla fondazione Costa, rivolto in particolare ai giovani. Alla giornata di pulizia della spiaggia hanno partecipato, infatti, gli studenti dell’Istituto Tecnico Industriale "Antonio Monaco" di Cosenza, una delle oltre 1900 scuole italiane coinvolte nel progetto. Insieme a loro anche la Guardia Costiera e la Polizia Locale di Paola, l’Associazione Nazionale Protezione Ambiente Natura Animali-Organizzazione Europea Protezione Natura Ambiente A.N.P.A.N.A. - O.E.P.A, l’Associazione Mare Pulito, l’Associazione Sub Appennino Paolano ed EcologiaOggi. In totale, sono stati raccolti circa 20 kg di rifiuti.

La pulizia della spiaggia di Paola fa parte di un calendario di eventi del World Oceans Day coordinati in Italia e all’estero da Costa Crociere Foundation. Le altre iniziative di pulizia in programma sono il 3 giugno a Las Palmas, con l’equipaggio della nave Costa Fortuna, l’8 giugno a Genova.

Guardiani della Costa ha l’obiettivo di sensibilizzare gli studenti, i giovani e i cittadini all’unicità e fragilità del patrimonio naturalistico delle coste italiane, con particolare attenzione ai problemi derivanti dall’aumento dei rifiuti lungo le coste, sulle spiagge e in mare. Dalla sua inaugurazione, nel 2017, ha coinvolto oltre 50.000 studenti e docenti di scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado, permettendo di raccogliere oltre 125.000 dati scientifici sulla biodiversità nel Mediterraneo, sui rifiuti marini e sull’inquinamento del mare.

Oltre ad avere a disposizione contenuti didattici come webcast, dispense e video-tutorial, creati appositamente dai partner del profetto, gli istituti superiori che aderiscono a Guardiani della Costa “adottano” un tratto di costa italiana dove effettuare osservazioni e rilevamenti sul campo. In linea con il concetto di “citizen science”, ovvero di ricerca scientifica partecipata dai cittadini, i dati raccolti dagli studenti, opportunamente validati, vengono caricati su una piattaforma digitale, andando ad alimentare una mappa interattiva disponibile sul sito dei Guardiani della Costa, e sono utilizzati per integrare studi scientifici sulla salute delle coste italiane.



Per il suo impegno a favore della promozione della sostenibilità tra più giovani, il progetto ha ricevuto il patrocinio del Ministero per la Transizione Ecologica, del Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili e del Corpo delle Capitanerie di Porto-Guardia Costiera. I partner scientifici e strategici sono ENEA, OLPA, Fondazione Acquario di Genova Onlus, Acquario di Genova, Scuola di Robotica, CivicaMente, Plastic Free, Key Technologies. Inoltre, il progetto è sostenuto da Europ Assistance.



Costa Crociere Foundation è un ente filantropico del Terzo Settore la cui attività è complementare e sinergica a quella della sostenibilità di Costa. Dalla sua istituzione, nel 2014, Costa Crociere Foundation ha già in attivo un totale di 31 progetti ambientali e sociali, di cui hanno beneficiato circa 130.000 persone di oltre 130 diverse nazionalità.

 
Ho cercato in rete e sul comunicato ufficiale, replicato un po' ovunque, risultano effettivamente 20 chilogrammi di materiale recuperato. Da alcuni video della manifestazione sembrano molti di più, chissà forse un errore di battitura.
 
Top