• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Twitter Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • ### Per una migliore fruizione del forum, delle discussioni e dei diari presenti, ogni diario verrà chiuso dopo un congruo numero di giorni dalla sua ultimazione oppure su esplicita richiesta dell’utente all’interno del thread (basterà inserire un messaggio con la dicitura FINE DIARIO).

    Eventuali ulteriori richieste saranno possibili nelle sezioni del forum già presenti (Scali, Compagnie di Navigazione, etc.) ###
  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Costa Romantica - Grandi Città d'Oriente - 21/10/2010

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

titusone

New member
Dopo un mese a bordo di Costa Romantica ci sono voluti alcuni giorni per ritornare alla vita normale e per sbrigare le faccende accumulatesi durante la nostra assenza, comunque adesso è ora di iniziare un po' di diario di questa interessante esperienza.

Per nostra abitudine non utilizziamo mai, se possibile, i voli proposti dalla Costa, poiché preferiamo organizzarci per date ed orari che più ci aggradano e quindi siamo partiti con alcuni giorni di anticipo, per permettere a mia moglie di visitare Shanghai con calma (io ci ero già stato) ed anche per acquistare in loco ciò che poteva essere necessario per la crociera a nostra figlia di tre anni, per non portare ulteriori pesi da casa.
Come giä detto nella diretta abbiamo alloggiato al Pudong Shangri-La, un ottimo albergo nella zona nuova di Pudong, a breve distanza dalle principali attrazioni della zona, ed anche con ottima vista sul Bund...

Dal nostro albergo il giorno dell'imbarco
forumcrdsc6331.jpg


La metropoli di Shanghai è veramente intrigante, con i suoi palazzi art deco del primo novecento sul Bund, che fronteggiano dall'altra parte del fiume Huangpu i grattacieli di Pudong, che vogliono essere la vetrina della nuova Cina, delle sue aspirazioni di potenza economica.

Bund
forumcrdsc6283.jpg


Pudong
forumcrdsc6302.jpg


Non dimentichiamo che Shanghai era definita nei primi decenni del novecento come la Parigi d'Oriente ed è attualmente il pricipale centro economico e finanziario del Zhonghuo (Paese di Mezzo) come ama chiamarsi la Cina dalla storia millenaria. Per gli appassionati di storia vale la pena citare il Museo Nazionale di Shanghai per la sua collezione di manufatti cinesi di tutte le epoche. Al di fuori del museo rimangono ben poche vestigia della Cina classica (visita tipica i Giardini del Mandarino Yu ed il Tempio del Buddha di Giada) poiché Shanghai è una citta in continua costruzione, in continua evoluzione, sempre in movimento...

Torniamo alla crociera. Il primo impatto è stato sicuramente negativo, a causa del caos all'imbarco. Quando siamo arrivati al terminal crocieristico la scena che si è presentata ai nostri occhi era veramente di disorganizzazione totale. Prima di tutto non c'era nessuno ad attendere i crocieristi all'esterno del terminal ed a spiegare la procedura "cinese" d'imbarco, poi bisognava arrangiarsi a scaricare i bagagli, a trovare un carrello per portarli all'interno del terminal (qui dobbiamo ringraziare una solerte impiegata alla sicurezza del terminal che pur non parlando inglese ha capito le nostre necessità e ci ha aiutato). All'interno la situazione era ancora più pesante, l'imbarco non era ancora iniziato nonostante fosse già un'ora più tardi dell'orario previsto, e quindi c'era una coda chilometrica di gente in attesa, molti dei quali arrivati solo nella stessa mattinata con i voli intercontinentali. Bisognava presentarsi ai banchi del check in dove tutto il personale Costa era cinese, a parte una ragazza europea facente parte dell'equipaggio della Romantica, e molte erano le incomprensioni... Aggiungo anche che a Shanghai non è previsto alcun imbarco privilegiato né per i Gold Pearl né per gli ospiti delle Suite, solo il fatto di avere una bimba piccola ci ha agevolato nella coda.
Una volta aperti i cancelli dell'imbarco si dovevano far passare i bagagli dentro uno scanner di controllo prima di poterli consegnare finalmente al personale addetto al carico degli stessi sulla nave, dopodiché passato anche il controllo dei passaporti da parte delle autorità cinesi abbiamo dovuto fare una piacevole passeggiata per i corridoi del terminal di diverse centinaia di metri prima di poter giungere in fine alla manica che collegava alla nave, ponendo fine all'odissea dell'imbarco... Mi è stato spiegato in seguito a bordo che tutta la procedura è sotto il comando ed il controllo diretto delle autorità cinesi, che spesso prendono decisioni improvvise, non permettendo a Costa di migliorare il tutto...quindi se dovrete imbarcarvi in Cina siate preparati.
Una volta in cabina siamo stati piacevolmente sorpresi dalla celerità della riconsegna dei bagagli e così, dopo aver riposto i vestiti negli armadi, abbiamo potuto rilassarci ed "esplorare" la nave su cui non salivamo dal 2006, non è praticamente cambiata e si mantiene in buona forma nonostante l'età.
Il giorno successivo abbiamo continuato la visita di Shanghai e sia la discesa sia il rientro a bordo sono stati molto più semplici, solo un sommario controllo dei documenti da parte delle autorità...

Prima di cena finalmente la Romantica è salpata dalla banchina e la nostra crociera ha veramente avuto inizio.

forumcrdsc6346.jpg
 
T

tano

Guest
Ciao Titusone.

Con quella prima foto, che inizio, da insogno.( La foto va la mio archivio).
Se ti devo essere sincero : Stavo aspettando con ansia del tuo diario e delle tue foto.
Come sempre un grazie particolare.

Un saluto.
 

cryyy

New member
mamma mia che spettacolo!!!gia' le prime due foto....bellissime.....concordo con Tano anchio nella prima foto!!!!fantastica
 

bibilica

New member
Ciao Titusone ,
Mi chiedevo quando avrò il piacere di leggere il tuo diario e questa mattina eccolo qui a rallegrarmi la grigia giornata , grazie .
Bellissime foto , suggestiva Shanghai , peccato per la disorganizzazione cinese !
Aspetto il seguito .
 
Ultima modifica:

titusone

New member
Dopo aver descritto l'imbarco voglio ora parlarvi di alcuni argomenti di carattere generale. Come molti di voi sanno la Costa Romantica è una nave già datata, costruita nel 1993, prima dell'avvento dello stile Farcus, quindi i suoi ambienti sono caratterizzati da una sobria eleganza. Detto questo è normale che viste le dimensioni non offra tutte le possibilità delle navi recenti (ristorante Club, area Samsara, cinema 4D, scivoli esterni, ecc.) ma risulti essere più a misura d'uomo e si tenda a fraternizzare molto di più essendo meno dispersiva. Un plauso inoltre va al personale di bordo che grazie alla sua disponibilità e cortesia fa dimenticare i piccoli problemi legati all'età della nave.
Per quanto riguarda la cucina devo dire che si è mangiato meglio durante la prima tratta, probabilmente durante la seconda erano stati imbarcati molti ospiti a prezzi "stracciati" e quindi la somma pro capite legata alla ristorazione ne deve aver risentito. Da notare che nel menu era presente sempre una selezione di piatti asiatici essendo stata allestita una parte della cucina per la preparazione di tali piatti (le crociere precedenti erano vendute principalmente al mercato cinese) con tanto di chef asiatico.
Mi preme ricordare che la direzione alberghiera inoltre per sopperire alla mancanza del ristorante Club ha voluto organizzare in entrambe le tratte una cena speciale per i Gold Pearl, la prima è stata effettuata nella Discoteca Diva visto il numero più esiguo di partecipanti mentre la seconda sulla Terrazza Giardino, due serate piacevoli, che hanno avuto il pregio di farci sentire ospiti "speciali"... Ad entrambe le serate hanno partecipato alcuni dei responsabili di bordo tra cui Hotel Director, Direttrice Servizi, Guest Relation Manager, Maître d', insomma sono state un occasione per scambiarsi pareri con alcune figure chiave della gestione della nave.
 

bibilica

New member
Io mi ricordo che già per i soci Pearl la Costa offre una cena al ristorante Club , adesso la offrono solo ai soci Gold Pearl ?
 

titusone

New member
Hai ragione Dorina a proposito dei soci Pearl, comunque questa cena è offerta solo sulle navi dove questo ristorante è disponibile, e quindi non è il caso della Romantica. A quanto ho capito questo è stato invece un evento speciale, organizzato apposta per i Gold Pearl, forse prima mi sono espresso male.
Ma ora torniamo alla crociera.

Prima tappa: Naha (Okinawa)
Dopo aver navigato un giorno intero su un mare agitato (il famigerato ciclone Megi si stava abbattendo sulla Cina meridionale dopo aver fustigato Filippine e Taiwan) una calda giornata di sole ci stava attendendo a Naha, città costiera al sud dell'isola giapponese di Okinawa. Qui veniamo accolti da un gruppo folkloristico sulle poco giapponesi note di YMCA dei Village People.

forumcrdsc6359.jpg


All'uscita del porto in un gazebo l'ente turistico aveva allestito un piccolo ufficio per organizzare le escursioni dei privati in taxi. Abbiamo optato per la visita del Castello Shuri, dei Giardini Imperiali Shinkinaen per poi essere lasciati su Kokusaidori, la via principale dello shopping...
Il Castello Shuri è una fedele ricostruzione del palazzo reale Ryukyu (il regno che ha dominato su queste isole anche sotto l'influenza cinese) e merita sicuramente una visita.

forumcrdsc6369.jpg


forumcrdsc6384.jpg


forumcrdsc6390.jpg


forumcrdsc6363.jpg
 
Ultima modifica:

titusone

New member
I giardini Shinkinaen sono invece un'oasi di pace all'interno della città

forumcrdsc6395.jpg


forumcrdsc6398.jpg


forumcrdsc6403.jpg


Dopo aver riposato il corpo e la mente ci siamo fiondati nella via principale di Naha per trovare un'altra piacevole sorpresa, tutte le domeniche la via diventa pedonale e spesso vengono organizzate manifestazioni, in questo caso una processione di varie società corporative...

forumcrdsc6415.jpg


Tornati a bordo la partenza ci ha riservato un piacevole tramonto

forumcrdsc6425.jpg


Un'altra girnata di navigazione ci attendeva prima di giungere a Keelung, porto a nord dell'isola di Taiwan.
 

bibilica

New member
Se ho capito bene avete fatto l'escursione individuale prendendo il taxi ? Vi hanno proposto loro un itinerario ? Avete risparmiato nel confronto alle escursioni organizzate da Costa , o il beneficio è stato nel essere soli e più liberi ?
 

titusone

New member
Si, abbiamo fatto un'escursione individuale. Gli addetti dell'ufficio turismo ci hanno proposto una serie di possibili luoghi da visitare con relativi itinerari, tempi medi e costi. Dopo aver scelto il nostro questi stessi addetti hanno spiegato in giapponese al taxista le nostre intenzioni e siamo partiti. Il taxista non parlava inglese ma ci siamo capiti comunque durante il tragitto. Per quanto riguarda i costi non c'è un vero e proprio risparmio, anche perché bisogna contare anche la tariffa dei vari ingressi, comunque il beneficio di essere soli e liberi non te lo paga nessuno (diciamo anche che il fatto di avere una bambina di tre anni con noi ci obbliga ad avere anche tempi particolari...). Sicuramente lo svantaggio rispetto ad una escursione organizzata Costa è la mancanza di una vera e propria guida che possa darti spiegazioni sul posto invece di doversi affidare ai libri di viaggio ed alle notizie su internet...
 

titusone

New member
Presso il gazebo all'ingresso del porto avevano allestito anche un piccolo ufficio cambio dove ci siamo procurati alcuni yen, comunque gli ingressi e spesso anche i taxi sono pagabili con le carte di credito, anche se per piccole somme. noi preferiamo comunque disporre sempre di un po' di valuta locale, soprattutto per le piccole spese.
 

Chychy

New member
B E L L I S S I M O O O O !!! Non vedo l'ora di leggere il resto! La prima foto, ma anche tutte le altre, mi incoraggiano a prenotare subito un'altra crociera... magari direzione : Oriente, per dare uno "sguardo" verso quel mondo che mi affascina tanto! Nel frattempo, mi accontento leggendo e guardando il tuo 'stimolante' foto-diario!! [smilie=saltare_03[:
 

prof

Staff Member
Ciao Titusone,
bentornato e complimenti per l'inizio del diario e le foto. Davvero affascinanti. Mi hanno riportato alla memoria la mia crociera Cina Giappone con la Allegra che aveva alcune tappe in comune (pur partendo da Hong Kong).
Un caro saluto e aspetto il resto!
 

titusone

New member
Arrivati a Keelung scendiamo subito e grazie alla navetta offerta dal porto siamo subito all'ingresso dello stesso (la tratta è breve e si può anche farla a piedi), dove troviamo il taxi per andare a visitare Taipei. Anche qui è tutto organizzato, si discute prima l'itinerario con un responsabile della compagnia dei taxi in inglese e poi si parte con un taxista con cui ci si capisce a gesti...Nell'edificio all'ingresso del porto oltre alla possibilità di collegarsi al web è stato allestito un ufficio cambio ed anche una bancarella per souvenir.
Giunti a Taipei la prima tappa prevede la visita del museo nazionale, dove è presente una imponente collezione di antichità cinesi, forse la migliore al mondo secondo alcuni.

Alcune foto dell''esterno (all'interno è vietato)
forumcrdsc6442.jpg


forumcrdsc6444.jpg


forumcrdsc6447.jpg


Dopo una visita veloce ci rechiamo al National Revolutionary Martyrs' Shrine, il monumento dedicato ai caduti di guerra, per assistere al cambio della guardia

forumcrdsc6471.jpg


forumcrdsc6470.jpg


forumcrdsc6473.jpg


Adesso ci attende una sosta presso il Grand Hotel, costruito con richiami palazzi antichi, ai templi, con una profusione di lacche rosse, marmi, ecc., da vedere assolutamente.

forumcrdsc6476.jpg


forumcrdsc6485.jpg


forumcrdsc6486.jpg


Dopo una sosta ristoratrice ci rechiamo al Longshan Temple, un tempio "buddista", il più importante di Taipei.

forumcrdsc6489.jpg


forumcrdsc6490.jpg


Ci attende ancora la visita al mausoleo di Chiang Kai-shek, il leader nazionalista cinese costretto a ritirarsi con il suo governo sull'isola di Taiwan dopo essere stato sconfitto nella guerra civile da Mao Tse Tung con il partito comunista cinese.

forumcrdsc6493.jpg


forumcrdsc6495.jpg


Infine non poteva mancare una visita al Taipei 101, grattacielo simbolo della Taiwan moderna

forumcrdsc6499.jpg


forumcrdsc6500.jpg
 
Ultima modifica:

titusone

New member
Rientrati in porto ci attendevano due draghi ed i templi illuminati sulle alture circostanti

forumcrdsc6506.jpg


forumcrdsc6503.jpg


L'uscita dal porto ci ha riservato una sgradevole sorpresa, un mare molto agitato con forte vento (raffiche a 120-130 km/h) che ci ha accompagnato fino alla sera del successivo giorno di navigazione in direzione Hong Kong

forumcrdsc6508.jpg


forumcrdsc6515.jpg


forumcrdsc6517.jpg


forumcrdsc6518.jpg
 

bibilica

New member
Ottobre è il periodo a rischio di "taifun" (tifoni) in quella zona , forse è meglio marzo- aprile per una crociera ? Mi sembra che tu hai già fatto un'altra crociera in quelle acque ?

Grazie Titusone per la bella e utile descrizione dei posti e per le bellissime foto , ti seguo con grande interesse e piacere !
 
Ultima modifica:

essepi2

Co-Fondatore
Staff Forum
Ottobre è il periodo a rischio di "taifun" (tifoni) in quella zona , forse è meglio marzo- aprile per una crociera ? Mi sembra che tu hai già fatto un'altra crociera in quelle acque ?

Grazie Titusone per la bella e utile descrizione dei posti e per le bellissime foto , ti seguo con grande interesse e piacere !

Ottobre e novembre sono tra i mesi migliori per visitare quelle zone. Due anni fà abbiamo avuto solo un giorno di mare brutto su 29 gg. di crociera. L'unico problema potrebbe essere solo il caldo umido.
Ciao
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top