• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Twitter Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

grecia classica e meteora: tra storia e miti per un'altra straordinaria avventura!

capricorno

Super Moderatore
Ciao Enrica! Eccomi...:) non posso assolutamente mancare!
Che meraviglia rivedere l' Acropoli e tutta Atene , a cui sono particolarmente affezionata, molto bello Capo Sounion...ecco quello mi manca!
Un ' itinerario veramente da 10 e lode. Noi lo abbiamo fatto in crociera e non mi dispiacerebbe prenderlo in considerazione in un tour come hai fatto tu.....quindi, ti seguo !!! ;) :) con molto interesse!!
 

kiki83

Active member
Ma grazie ragazze che mi seguite!
Oriana penso che anche in crociera questo giro abbia il suo fascino! Noi l'abbiam provato solo via terra ma devo dire che è stato davvero bellissimo! Ovviamente sarà la stagione ma eravamo solo in tre con guida e autista tutti per noi e quindi una cosa esclusiva! Aggiungici che spesso nei siti c'eravamo solo noi (come potrai vedere dalle foto) e il gioco è fatto! Ci siamo innamorati e lasciato un pezzetto di cuore anche qui!
A presto con il seguito!
 

kiki83

Active member
Lunedì 7 marzo 2016 : Atene - Corinto - Epidauro - Micene - Nauplio - Olympia
partiamo da Atene alle 8.00 dopo una buonissima e ricca colazione. il bagaglio viene con noi perchè oggi inizia il nostro tour. siamo entusiasti perchè siamo molto curiosi di vedere quello che fino ad adesso abbiamo solo immaginato. c'è il sole, è una bella giornata primaverile.
il viaggio inizia e la nostra guida inizia subito a parlare, ci racconta di cosa vedremo e io sono affascinata perchè in grecia mito e storia si intrecciano in una maniera incredibile. lei poi è bravissima e mantiene l'attenzione di noi ascoltatori.
la prima tappa sarà Corinto ma lungo il percorso possiamo vedere, solo da fuori poichè non è visitabile, il monastero di Daphni.
si trova ad appena 11 km da atene ed è un raro esempio di architettura bizantina giunta fino a noi. Il monastero venne fondato agli inizi del VI secolo, cristianizzando il sito di un antico Santuario dedicato ad Apollo. Nel 1990 il monastero di Daphni venne incluso nell'elenco dei Patrimoni dell'umanità dell'UNESCO, sopratutto per il mosaico rappresentante il Cristo Pantocratore con i 16 profeti al centro della cupola. Nel 1999 un violento terremoto lo danneggiò pesantemente e il monastero è tuttora chiuso al pubblico per consentire i restauri di cui esso necessita.
eccolo da fuori, perdonate la qualità delle foto fatte in macchina

12377821_10209108012763353_3644291498153647604_o_zpskuqki5am.jpg


12901481_10209108012683351_2172699080286310330_o_zpskxfrjivr.jpg
 

kiki83

Active member
proseguendo ancora arriviamo a Eleusi, una città stato indipendente fino al VII secolo a.c. La città divenne un centro importante per il culto della dea Demetra (sorella di Zeus, nella mitologia greca è la dea del grano e dell'agricoltura, costante nutrice della gioventù e della terra verde, artefice del ciclo delle stagioni, della vita e della morte, protettrice del matrimonio e delle leggi sacre), a cui era dedicato un tempio di epoca micenea, nell'acropoli. Il tempio era noto per la celebrazione di riti di iniziazione detti Misteri eleusini. Riferimenti alla città e ai Misteri si trovano in diversi miti greci. un bassorilievo marmoreo presente nel museo archeologico di Atene mostra la triade dei misteri eleusini:


12525627_10209108227888731_2141749448907236707_o_zpsrnyd7yev.jpg
 

kiki83

Active member
arriviamo ora al Canale di Corinto: largo 23 metri, e lungo poco più di 6 km, collega il golfo di Corinto con il Mar Egeo.
L'idea originale del taglio dell'istmo si deve al tiranno Periandro nel VII secolo a.C. Per le ingenti difficoltà di realizzazione il progetto fu abbandonato in favore della costruzione di una strada, chiamata Diolkos, che consentisse il trasporto di merci e navi attraverso l'istmo, evitando il periplo del Peloponneso. in seguito la costruzione venne intrapresa anche dai Romani ma poi abbandonata e realizzata solamente verso la fine dell’ottocento.
a noi la visita qui è piaciuta davvero tantissimo


12829446_10209030491025358_1810673800440576363_o_zpsaveigtar.jpg


886076_10209030492105385_4473270439429187847_o_zpswlgdfsz6.jpg


10272759_10209030492305390_8574010622806175021_o_zps1usdrgvy.jpg


12010580_10209030493545421_6214327814226813519_o_zpsy21bwluj.jpg


12841338_10209030494225438_7687699408428161051_o_zpsxfvabwuz.jpg
 

messico06

Well-known member
wow kiki!
che foto! bravi, è un tipo di vacanza che a me non piace (sai che faccio solo crociere o solo mare) comunque con i tuoi racconti e le tue foto è un pò come fare un viaggio diverso anche per me!

:)

continua che ti seguo :)
 

kiki83

Active member
wow kiki!
che foto! bravi, è un tipo di vacanza che a me non piace (sai che faccio solo crociere o solo mare) comunque con i tuoi racconti e le tue foto è un pò come fare un viaggio diverso anche per me!

:)

continua che ti seguo :)

Ciao!!! Grazie per essere passata! A noi invece i tour piacciono tanto perché siamo molto interessati dalle visite. Dai vieni con noi in questo viaggio!
 

Didi

Well-known member
Questi sono i viaggi che io ho sempre amato.

Capo Sunio é stupendo e ti rimane impresso negli occhi e nella memoria.
 

kiki83

Active member
Questi sono i viaggi che io ho sempre amato.

Capo Sunio é stupendo e ti rimane impresso negli occhi e nella memoria.

si Didi, hai ragione, un viaggio bellissimo! e confermo Capo Sunio è stupendo e ci è rimasto davvero nel cuore come tutto il resto!
 

kiki83

Active member
il nostro viaggio continua ma prima di raggiungere la prossima tappa, Epidauro, facciamo una sosta per fotografare questo meraviglioso paesino incastonato nel Peloponneso. si chiama Palea Epidauro, è un piccolo villaggio di pescatori alla costa orientale del Peloponneso.
Tra gli aranceti e uliveti, ai piedi delle montagne, con due grandi baie sul Golfo Saronico, Epidauro è un'oasi in Argolide

12473565_10209165995332881_5023957915499078000_o_zpscrmtp3pn.jpg


12496164_10209165996212903_8520093636276287220_o_zpscj9xqhrp.jpg


12779274_10209165997012923_7575576610658134708_o_zpsdi8blsgq.jpg
 

kiki83

Active member
arriviamo alla visita del bellissimo Teatro di Epidauro, famoso per la sua ottima acustica, ancora utilizzato per gli spettacoli moderni durante il periodo estivo. Il Teatro fu costruito intorno al IV secolo a.C. ed era in grado di ospitare 14.000 persone. Il Teatro sorge in uno stupendo contesto storico-naturale. è ovviamente patrimonio UNESCO.
Il teatro di Epidauro è stato costruito ad opera dell'architetto Policleto il Giovane ed originariamente era composto da 34 file di sedili, ma in un periodo successivo i Romani hanno ampliato i posti a sedere creando altre 21 file nella parte più alta del teatro, totale 55.
è un esempio di acustica perfetta, la nostra guida ci ha mostrato i suoi tre baricentri battendo le mani e poi ha dimostrato la perfezione dell'amplificazione buttando delle monete al centro dell'orchestra e il suono di queste l'abbiamo udito fino all'ultima fila. di fatto gli attori che recitano in questo teatro non utilizzano nessuna forma di amplificazione della voce.
questo luogo è meraviglioso e anche qui c'erano pochissime persone...


12841359_10209030495345466_6537500496085875090_o_zpslsxxdmuk.jpg


12829378_10209030499105560_7172535038392741002_o_zpsitp9wogk.jpg


12440318_10209030495785477_9189670276450889784_o%201_zpsl69ljswa.jpg


12795143_10209030497185512_6767476898806993047_o_zpslckudqil.jpg


12841395_10209030497145511_6045975569609413894_o_zpsjumdbkbn.jpg


12672148_10209030496945506_5297267881685257926_o_zpso0albqr4.jpg
 

kiki83

Active member
ripartiamo e andiamo a fare tappa a Nafplio.
Il nome della città è cambiato più volte nel corso dei secoli. Durante l'antichità classica è stato conosciuto come Nauplia. Durante il tardo Medioevo e nella prima età moderna, sotto la dominazione veneziana, la città era conosciuta in italiano come Napoli di Romania, secondo l'uso medievale di "Romania" per indicare le terre dell'Impero bizantino, e per distinguerla da Napoli in Italia. (Wikipedia)
Dalle origini di Nafplio fino al 1822 si sono susseguite una molteplicità periodi ognuno dei quali ha lasciato un segno nella città. Periodo Miceneo, periodo Bizantino, periodo del dominio franco, primo periodo del dominio veneziano (1389/1540). Quest'ultimo è stato il periodo di maggior splendore di Nafplio in quanto venne costruita gran parte della città, realizzato il castello e reso più sicuro il porto.
caratterizzato dall'isola fortezza e dal castello di Palamidi è una cittadina davvero molto bella dove abbiam fatto volentieri una passeggiata.

10658889_10209030499065559_5966159235119768216_o_zpssemstdwp.jpg
 

kiki83

Active member
e dopo questa sosta ripartiamo per Micene. Durante la civiltà micenea la città di Micene era un importante centro politico-economico-militare a carattere regionale, o forse anche sovra regionale, con evidenti e massicce fortificazioni (di cui è rimasta ben conservata la cittadella), un importante palazzo ed una serie di complesse tombe in cui personalità di riguardo erano sepolte con ricchi corredi. Gli scavi archeologici furono avviati da Heinrich Schliemann. La città aveva una acropoli di forma triangolare, sulla quale sono rinvenibili la celebre porta dei Leoni, la tomba di Agamennone (con la sua maschera d'oro che abbiam visto al museo archeologico di Atene e di cui potete vedere la foto qualche pagina indietro) e il palazzo reale. (wikipedia)
inoltre la nostra guida ci mostra una particolarità, la montagna di fronte a micene ha una forma che ricorda un uomo sdraiato.. bhe quello è Agamennone che dorme...
eccovi le foto, qui si era fatto un pò nuvolo ma lo spettacolo era ugualmente assicurato, ovviamente in questo sito solo noi e pochi altri.

12829412_10209030499385567_502920001041860862_o_zpsukdum7si.jpg


856978_10209030501745626_563642919421415729_o_zpso6oqcwm7.jpg


773619_10209030502265639_4576570832638386342_o_zps4ps5ggcm.jpg


12247673_10209030501385617_8461928427930781720_o_zpsuxsbeclv.jpg


886082_10209030504825703_2791429291404131010_o_zpsdlnajvnu.jpg


773653_10209030505225713_7755701386135914393_o_zpsqzl9m6wl.jpg


12248003_10209030506785752_4908270093633858106_o_zpshpwnqcvx.jpg
 

kiki83

Active member
proseguiamo con la visita del sito archeologico di Micene con il Tesoro di Atreo, una tomba a forma di cupola dalla struttura impressionante.

1400407_10209030507705775_4557095481672711709_o_zpsxvrofezd.jpg


12440400_10209174720991017_3358760377093269660_o_zps76a76ugh.jpg


12885930_10209174721751036_6846996089855283695_o_zpsjmbmeeap.jpg


di seguito le immagini dell'ingresso della camera funeraria e della stessa.

12719140_10209174721431028_706355879321079142_o_zpsivlbk5rm.jpg


12377814_10209174721991042_8828786329778579804_o_zpsvnknaq1x.jpg


all'uscita un particolare incontro.. la nostra guida dice che secondo la mitologia è la reincarnazione di qualcuno (ma non ricordo chi...)

12898297_10209174721671034_7877043839945314589_o_zpscyk8ealc.jpg

e infine, la vista di micene all'uscita della tomba, è talmente mimetizzata che quasi non si vede...

12901247_10209174722271049_5335631491476051351_o_zps3gggz8ec.jpg
 

kiki83

Active member
ed ora è finalmente ora di pranzo perchè ammetto siamo affamati... sono quasi le 15 d'altronde.
andiamo in un bellissimo ristorante in cui mangiamo molto bene. e partiamo per olimpia dove passeremo la notte in un altrettanto bell'hotel dove anche mangeremo benissimo. al nostro arrivo ad olimpia però c'è molta umidità e fa freddo. ceneremo con il temporale in sottofondo. speriamo che domani sia una bella giornata!
 

kiki83

Active member
Martedì 8 marzo 2016 : Olympia - Arachova
dopo la prima (abbondante) colazione, ci dirigiamo al vicinissimo sito di olympia. voglio spendere un pò di parole (e di foto) per questo sito archeologico di grande importanza perchè essendo vicino a katakolon è ovviamente visitato da molti crocieristi e troppe volte ho letto di olympia come di un ammasso di pietre. allora, faccio una premessa: non voglio creare nessuna polemica quindi nessuno si senta chiamato in causa perchè il discorso è generale. quello che c'è ad Olympia e che abbiamo la fortuna di poter vedere non ha sicuramente lo splendore che poteva avere alla sua epoca ma, credete, se avrete una brava guida (possibilmente in carne e ossa) e se avrete anche solo la pazienza di ascoltarla potrete capire che olympia è davvero un sito di una grandissima importanza per tutto ciò che racchiude sia all'aria aperta che nel museo. quindi siete pronti a vedere olympia con i miei occhi? andiamo
 
Top