• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Twitter Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Un libro al giorno

digitoergosum

New member
Re: Un libro al giorno

bibilica ha detto:
Ieri sono andata in biblioteca e ho preso 3 libri per leggerli questa settimana , ho appena finito "La note del lupo" di Sebastiano Vassalli , che è stato consigliato qui , bel libro , grazie .

Ciao Dorina. Sono felice che tu abbia letto, e che ti sia piaciuto, La notte del lupo di Vassalli. Mia moglie, proprio oggi, ha chiesto alla bibliotecaria di portarle Medicus e domani dovrei già averlo. Me l'avevi consigliato tu sull'altro argomento del forum. A questo servono questi "ambienti". A farci incuriosire su testi meno famosi dei classici ma che meritano di essere assolutamente letti.
Ciao! M.
 

pmanlio

Active member
Re: Un libro al giorno

digitoergosum ha detto:
Ciao! Non legge più nessuno, da queste parti?
Firmato: particella di sodio :lol:

Sono presente/assente.. però poi cercherò di tornare ok?

Salutoni!
Manlio
 

pmanlio

Active member
Re: Un libro al giorno

digitoergosum ha detto:
Mi fate fare una recensioncina...ina...ina per un libro di fantascienza? Dai...!
ù
In che senso? Un qualunque libro o uno in particolare?
In ogni caso leggo poco di fantascienza, anche se molti amici sono innamorati (come è ovvio, visto che sono Ing come me) di Asimov..

Salutoni!
Manlio
 

digitoergosum

New member
Re: Un libro al giorno

Ciao Manlio. Si...uno in particolare. Uno...proprio per te. Visto che hai mostrato interesse per "A come Andromeda", credo proprio che "Neanche gli dei" di Isaac Asimov sia a te congeniale. Il titolo, "Neanche gli dei", è tratto dalla citazione "contro la stupidità neanche gli dei possono nulla" di Friederich von Schiller, che pronunciò nel 1802 E' un romanzo in tre parti: la prima parte si svolge sulla terra, dove viene scoperto casualmente un nuovo elemento che è impossibile che esista sulla terra (per una questione, ben spiegata e tratteggiata, atomica, di isotopi e vattelapesca) e che fornirà un modo per avere una fonte energetica gratuita ed illimitata sottraendola ad un mondo parallelo. Qualcuno s'interroga sulle possibili conseguenze del depauperamento dell energie sottratte al mondo di provenienza e prova a stabilire un contatto con gli esseri di questo altro universo alternativo, nel mentre che la popolazione della terra se ne infischia delle conseguenze perchè non può fare a meno dell'energia gratuita che finalmente libera l'uomo dalla schiavitù del lavoro. Ma l'uomo è stupido, e non si chiede il perchè di una così facile ed apparentemente casuale scoperta. La seconda parte si svolge in un mondo parallello abitato da 4 tipi di forme di vite senziienti: i Duri, i Paterni, i Razionali e gli Emotivi. Sono differenziazioni fisiche ma i nomi corrispondono comunque alle loro specifiche peculiarità. Peraltro, i Duri, gli "adulti" di quello strano universo, sono proprio duri nel senso fisico, mentre gli altri tre tendono a formare una famiglia e sono "molli" sia da un punto di vista atomico e cellulare, sia dalla loro forma di sessualità che trova compimento nella fusione dei loro corpi membranosi e compenetrabili. Questo seconda parte parla per lo più delle vicende familiari e sconvolgenti di tre paterni, razionali ed emotivi molto diversi dagli altri della loro specie e che avranno una funzione molto importante proprio a causa della loro diversità. La terza parte si svolge sulla luna circa 20 anni dopo (se ricordo bene)...e non spiego nulla altrimenti rischio di far predere l'eventuale gusto della lettura a chi volesse leggerlo. Chi conosce i libri di Asimov sa che alla base dei suoi romanzi ci sono questi presupposti: 1) lui è uno scienziato, e come tale descrive le cose, affascinando per la facilità di come spiega certi processi atomici o chimici o comunque scientifici e come riesce ad impiegarli per la finalità delle sue storie; 2) Gli piace il finale inaspettato e geniale, ama stupire il lettore nel corso del romanzo e soprattutto nell'esito finale.
Un consiglio. Se volete leggerlo, non andate a cercare notizie su wikipedia perchè rivela troppo, soprattutto sulla seconda parte del libro che, a mio parere, è quella che riserva in assoluto più sorprese e certi sviluppi del romanzo è giusto che vengono piano piano assorbiti dal lettore prima della rivelazione stupefacente conclusiva.
E' uno dei pochissim i romanzi di Asimov che non sia collegato alle sue famose serie dei Robot e della Fondazione, serie a cui sono legato, ma forse anche per questo lo ritengo tra le sue migliori opere.
So che la fantascienza prende poche persone, quindi da domani si ritorna al "classico"...ma ogni tanto fa bene anche "spaziare".
Ciao! M.
 

gil57

New member
Re: Un libro al giorno

E' permesso? Posso partecipare anch'io?
Io consiglierei a tutti i libri scritti da Luis Sepùlveda. Mi piacciono molto tutti i suoi romanzi, ma quello che preferisco è, senza dubbio, “Il mondo alla fine del mondo”. E’ un viaggio autobiografico fra mari insidiosi, coste frastagliate e cieli freddi nel lembo estremo del nostro pianeta, in quel “mondo alla fine del mondo” che è un po’ il mio sogno. Parlo ovviamente della Patagonia cilena. Al termine del romanzo, del quale non racconterò la trama, il protagonista ritrova l’unione con le proprie radici in un cerchio che si chiude all’insegna del “Moby Dick” di Melville.
Un libro profondo e commovente che ho amato moltissimo.
 

pmanlio

Active member
Re: Un libro al giorno

Sono due titoli estremamente interessanti!
Il vero problema del 'Libro al giorno' è che ho già una massa di libri in arretrato!!
Leggere è una bellissima attività, nutrimento per la mente, ma richiede tempo e concentrazione, il primo mi manca c'è poco da fare..

Tornando a voi, sono due titoli interessanti, ma è nella mia natura prediligere le storie vere, per cui il titolo di Gil57, che magari non è 'vero' nel senso della parola, ma comunque autobriografico, mi chiama più della fantascienza (sembra strano detto da uno 'scienziato' che oltretutto ritiene Asimov una ricchezza per la letteratura, eppure è così..).

Salutoni!
Manlio
 

digitoergosum

New member
Re: Un libro al giorno

gil57 ha detto:
E' permesso? Posso partecipare anch'io?
Io consiglierei a tutti i libri scritti da Luis Sepùlveda. Mi piacciono molto tutti i suoi romanzi, ma quello che preferisco è, senza dubbio, “Il mondo alla fine del mondo”. E’ un viaggio autobiografico fra mari insidiosi, coste frastagliate e cieli freddi nel lembo estremo del nostro pianeta, in quel “mondo alla fine del mondo” che è un po’ il mio sogno. Parlo ovviamente della Patagonia cilena. Al termine del romanzo, del quale non racconterò la trama, il protagonista ritrova l’unione con le proprie radici in un cerchio che si chiude all’insegna del “Moby Dick” di Melville.
Un libro profondo e commovente che ho amato moltissimo.
Ciao Giliola. Non esistono "stanze" esclusive in questo forum. Certamente che puoi partecipare! Di Sepulveda non ho mai letto nulla e, certamente, prima o poi lo farò. E perchè non cominciare proprio dal libro che consigli tu, visto che sono attratto dalla Patagonia? Grazie del tuo contributo...e continua a segnalarci tue proposte.
Ciao! Marcello
pmanlio ha detto:
Sono due titoli estremamente interessanti!
Il vero problema del 'Libro al giorno' è che ho già una massa di libri in arretrato!!
Leggere è una bellissima attività, nutrimento per la mente, ma richiede tempo e concentrazione, il primo mi manca c'è poco da fare..
Tornando a voi, sono due titoli interessanti, ma è nella mia natura prediligere le storie vere, per cui il titolo di Gil57, che magari non è 'vero' nel senso della parola, ma comunque autobriografico, mi chiama più della fantascienza (sembra strano detto da uno 'scienziato' che oltretutto ritiene Asimov una ricchezza per la letteratura, eppure è così..).

Salutoni!
Manlio
Ciao Manlio. So che la fantascienza è letteratura di settore, seguita da un target ridotto di appassionati. Come dici tu, con "un libro al giorno" arrivano spunti e proposte interessantissime ma risulta poi difficilissimo stare dietro a tutto quanto segnalato. E' per questo che proporre deve anche avere lo scopo di scrivere, oltre che per gli altri, anche per se stessi. Questa breve recensione di "Neanche gli dei" me lo sono scritto per divertimento, con ben poca attesa su una "risposta" entusiasta. Sai bene, comunque, che ogni tanto esco dal seminato e poi rientro. Serve anche a diluire i tempi delle proposte, per fare anche sedimentare le altre proposte avanzate e che, se troppe, si perderebbero. Nei prossimi giorni ritorno con altri titoli "normali".
Ciao Manlio! Marcello
 

pmanlio

Active member
Re: Un libro al giorno

E' curioso come poi la fantascienza esploda al cinema e nello schermo..
Star Trek e spazio 1999 hanno fatto storia, tra l'altro la prima serie di spazio 1999 è una cosa associabile al livello di una Andromeda, piena di riferimenti umani e filosofici di altissimo livello!!

Sono ovviamente entrambe disponibili nelle videoteche di livello..

Poi tornerò anche io a consigliare dei titoli!!
Salutoni!
Manlio
 

bibilica

New member
Re: Un libro al giorno

gil57 ha detto:
E' permesso? Posso partecipare anch'io?
Io consiglierei a tutti i libri scritti da Luis Sepùlveda. Mi piacciono molto tutti i suoi romanzi, ma quello che preferisco è, senza dubbio, “Il mondo alla fine del mondo”. E’ un viaggio autobiografico fra mari insidiosi, coste frastagliate e cieli freddi nel lembo estremo del nostro pianeta, in quel “mondo alla fine del mondo” che è un po’ il mio sogno. Parlo ovviamente della Patagonia cilena. Al termine del romanzo, del quale non racconterò la trama, il protagonista ritrova l’unione con le proprie radici in un cerchio che si chiude all’insegna del “Moby Dick” di Melville.
Un libro profondo e commovente che ho amato moltissimo.

Bellissimo libro , prima di partire per la crociera nella Terra di fuoco mi son preparata leggendo "In Patagonia" di Bruce Chatwin e poi "Mundo al fin del mundo" di Luis Sepulveda , mi sono trovata in Patagonia e poi a Puerto Montt come a casa mia , mi sembrava di esser già stata lì !
 

gil57

New member
Re: Un libro al giorno

Per chi, come me, è afflitto dal mal d’Africa, propongo la lettura dei romanzi di Alexander McCall Smith. Le avventure di questi polizieschi “sui generis” sono ambientate in Botswana e hanno per protagonista Madame Precious Ramotswe e la sua agenzia investigativa “Ladies’ Detective Agency N.1”. In realtà i casi da risolvere, qualche furto di bestiame, una moglie infedele…., non sono che un pretesto per raccontare la vita placida e un po’ indolente del Botswana, terra dagli spazi immensi sotto il grande cielo africano. Un vero tuffo nell’ “african time”. Dimenticavo! Il primo romanzo della serie è “Le lacrime della giraffa”.
 

pmanlio

Active member
Re: Un libro al giorno

Certo che da questo post sono uscite cose interessantissime!!
Però mi sembra giusto ricordare che siamo in un forum a tema navale: da dove vengono tante delle cose che io, Leo, Mate ed una nutritissima serie di utenti citiamo spesso?
Per avere bellissime letture sul mondo navale non si può prescindere da alcuni sacri testi (uno lo feci vedere a Luciana, Elenamaria, con Stelvio e Gabriele C., un'altro a Leo) scritti da grandissimi storici navali Italiani, parliamo di Maurizio Eliseo e Paolo Piccione; provate a digitare questi nomi su google ed usciranno una serie di titoli..
Da non perdere.. tutti!! :p

Diciamo che da non perdere sono almeno due: "Transatlantici: storia delle grandi navi passeggeri Italiane" e "Andrea Doria: cento uno viaggi"
Ai libri di Eliseo e Piccione associerei al volo "Transatlantici: Scenari e Sogni di mare" della Skira, che tratta la storia dei liners di tutto il mondo..
Il libro della Skira è meno organico degli altri, perchè è stato scritto unendo (è evidente) vari testi, ma è splendido da ogni punto di vista..

Salutoni!
Manlio
 

titanic2

New member
Re: Un libro al giorno

ho molti libri di eliseo, zaccagnino....tipo: transatlantici, transatlntici tra le due guerre, andrea doria 101 viaggi, triete sul mare, palazzi sul mare, costa crociere 60 anni , i colossi del mare, e altri
 

pmanlio

Active member
Re: Un libro al giorno

titanic2 ha detto:
ho molti libri di eliseo, zaccagnino....tipo: transatlantici, transatlntici tra le due guerre, andrea doria 101 viaggi, triete sul mare, palazzi sul mare, costa crociere 60 anni , i colossi del mare, e altri

Bravo!! :p :p :p

Salutoni!
Manlio
 

elenamaria

New member
Re: Un libro al giorno

Il libro che ci mostrò Manlio l' ho impresso in mente...immagini suggestive e bellissime...ho chiesto a mio marito di regalarmelo...
 

gil57

New member
Re: Un libro al giorno

Non trovate che ci siano alcuni personaggi letterari che hanno la capacità di “entrare” nella nostra vita di lettori diventano quasi nostri amici? Personaggi dei quali aspettiamo con grande impazienza l’apparizione di nuove avventure?
E’ il caso del commissario della polizia greca Kostas Charitos, personaggio nato dalla fantasia del romanziere Petros Markaris.
Il commissario si muove in un’Atene lontana dalle immagini patinate da dépliant turistico, sempre impegnato in indagini poliziesche dalle conclusioni spesso sconcertanti. Unico suo passatempo è la lettura di vocabolari della lingua greca.
Il primo romanzo che ha per protagonista Kostas Charitos è “Ultime della notte” nel quale il nostro commissario dovrà scoprire non solo chi ha ucciso la bella giornalista Ghianna Karaghiorghi, ma anche quali trame criminali si nascondono dietro quest’omicidio.
Un giallo da leggere tutto d’un fiato!
 

digitoergosum

New member
Re: Un libro al giorno

Ciao a tutti. Ovviamente non è possibile leggere tutti i libri qui proposti. Ho preso dalla biblioteca Medicus, consigliatomi in un argomento affine a questo dalla giganteggiante Dorina, e "Il mondo alla fine del mondi" consigliato dall'avventurosa Giliola. Ho inoltre ordinato in biblioteca, e quindi è in arrivo, "La forza e l'astuzia. I greci, i persiani, la battaglia di Salamina" di Barry Strauss consigliatomi dal competente e piacevolissimo Manlio. Questo argomento serve e fornisce preziose indicazioni. Ci sarebbero altri titoli, qui consigliati, che mi prendono...ma naturalmente bisogna fare qualch scelta e giocoforza qualche rinuncia.
Ciao! M.
 

pmanlio

Active member
Re: Un libro al giorno

elenamaria ha detto:
Il libro che ci mostrò Manlio l' ho impresso in mente...immagini suggestive e bellissime...ho chiesto a mio marito di regalarmelo...
Tutta quella serie ha un prezzo tra 30 e 60 Euro, ma è veramente bellissima, sia come testi che immagini!!
digitoergosum ha detto:
Questo argomento serve e fornisce preziose indicazioni. Ci sarebbero altri titoli, qui consigliati, che mi prendono...ma naturalmente bisogna fare qualch scelta e giocoforza qualche rinuncia.
Ciao! M.
E già.. purtroppo non si può avere tutto dalla vita!!
Ma almeno così abbiamo degli spunti notevoli!!

Salutoni!
Manlio
 
Top