Trani è una bellissima cittadina. L'avevo visitata 5 anni fa
Advertising home TOP
Collapse
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Puglia andata e ritorno
Collapse
X
-
Ed eccoci in Abruzzo, ospiti di cari amici che qui si sono trasferiti qualche anno fa. Con loro visitiamo il paese di Guardiagruele, uno dei borghi più belli d'Italia.
Appena arrivati visitiamo il convento francescano e l'annessa chiesa di San Francesco.
Sembra che la fondazione del convento risalga intorno alla metà del XIII sec. quando la contessa Tommasa di Palearia donò ai francescani l’antica chiesa originariamente intitolata a San Siro, concedendo loro di spostarsi in prossimità dell’abitato dove sorgeva la struttura.
Nel corso del ‘300 il convento assunse una notevole importanza come uno dei due poli in cui si andava strutturando urbanisticamente Guardiagrele: il centro civile e politico gravitante intorno a Santa Maria Maggiore, e il centro economico nell’area del mercato, ovvero Piazza San Francesco.
Il conte di Manoppello, Napoleone Orsini fu in quel periodo il principale artefice dello splendore della chiesa: infatti egli nel 1338 vi fece traslare, come dono ai francescani, le reliquie di San Nicola Greco, facendone uno dei santuari più venerati della zona.
La struttura fu gravemente danneggiata da un forte terremoto nel 1706 e fu di conseguenza rimaneggiata.
Le parti sopravvissute dell’antico edificio trecentesco sono costituite prevalentemente dalla facciata rivestita da pietre squadrate e regolari e dalla parte bassa del lato destro, fino alla cornice marcapiano.
A lato della chiesa si apre l'accesso a ciò che rimane dell'antico chiostro
Comment
-
L'interno della chiesa è a navata unica e conserva una bella pala lignea raffigurante il Crocifisso
Ci spostiamo verso la Collegiata di Santa Maria Maggiore, Duomo di Guardiagrele.
Giunti di fronte alla facciata ci accoglie la massiccia torre campanaria alla cui base si apre uno dei più bei portali del gotico abruzzese, risalente al 1430 circa
Comment
-
La chiesa vanta quasi otto secoli di storia e nel corso degli anni è stata modificata più volte. La struttura originale sembra risalire al XIII secolo
Nel XIV secolo furono effettuate le principali modifiche all'edificio quali la costruzione della torre campanaria e il porticato settentrionale. Nel secolo successivo vennero aggiunti o rinnovati altri importanti elementi architettonici e di arredo come il portale principale a sesto acuto, le monofore della facciata, gli affreschi sotto i porticati.
Il terremoto del 1706 distrusse gran parte della struttura originaria di cui è sopravvissuto solo la parte del porticato meridionale.
Comment
-
Comment
-
Il gigantesco affresco del 1473 raffigurante San Cristoforo che mostra il santo nell'atto di attraversare un corso d'acqua gremito di pesci sorreggendo sulle spalle Gesù bambino che a sua volta innalza un globo sul quale sono scritte le lettere A A E (iniziali dei tre continenti conosciuti allora).
continua.....
Comment
Comment