• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Twitter Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Spariscono le biblioteche

MCP

Well-known member
Non l’avevo trovata la versione online de “ Il Mondo al Contrario “: l’ho comprato in versione cartacea…e l’ho letto…!
Maurizio, a me se li comprassi tutti mi ci vorrebbe la reggia di Versailles... e invece sto in 40mq già strapieni di libri fino al soffitto!
Quindi vent'anni fa ho deciso che da allora in poi avrei comprato solo quelli che volevo conservare, e tutti gli altri li avrei letti prendendoli in biblioteca. E così ho fatto, e faccio anche in viaggio (sono iscritta alle biblioteche di mezzo mondo... e uso le biblioteche ovunque vada in vacanza).
A Firenze c'è una bella rete bibliotecaria e anche ben fornita, quindi trovo quasi tutto in tempi abbastanza brevi (Vannacci a parte, che evidentemente all'amministrazione comunale non deve andare troppo a genio...).
 

Pervinca

Active member
Sulla Fortuna c’è ancora?

L’anno scorso, complice il bel tempo, nonostante fosse novembre, leggevo tranquillamente sui ponti e non l’ho neanche cercata.

(scusate, solo ora mi son resa conto che riguarda la Carnival il discorso)
 
Ultima modifica:

Blueyes

Well-known member
Peccato... proprio sulla Opera c'erano dei libri su Cuba (ed eravamo proprio là) che mi avevano dato spunti interessanti per chicche da visitare :-(

Solo io mi chiedo che fine hanno fatto i libri?
Gettati? Donati? Inscaolati per i prossimi 100 anni in qualche recondito magazzino?
 

capricorno

Super Moderatore
Per chi ci ha viaggiato di recente : sapete e ci sia ancora la biblioteca su Pacifica e Fortuna ?
 

giangirm

Member
peccato, spesso mi è capitato di vedere ragazzi che studiavano nelle biblioteche durante i giorni di navigazione.
Mi spiace per loro soprattutto.
 

Leonardo Carboni

Administrator
Staff Forum
In verità ormai da diversi anni anch'io, irriducibile lettore, utilizzo il sistema Kindle; è più comodo, si possono regolare i caratteri, le dimensioni ed il contrasto e poi ho appresso almeno una trentina di nuovi libri da leggere e posso acquistarli on line quando ne ho voglia o esce una novità. Chiaramente da questa scelta sono esclusi i libri di arte, architettura, storici e fotografici.
Il senso della biblioteca si va perdendo, a bordo coloro che usano quello spazio sono veramente pochi e poi credo che alle compagnie convenga molto più vendere un pacchetto internet...magari un libro può distogliere gli utenti dalla "droga" web.
 

Pervinca

Active member
Scesa, ahimè, dalla Fortuna ieri, la biblioteca è diventata un piccolo angolo con una libreria e neanche una decina di posti a sedere.
 

robi86_g

Well-known member
In verità ormai da diversi anni anch'io, irriducibile lettore, utilizzo il sistema Kindle; è più comodo, si possono regolare i caratteri, le dimensioni ed il contrasto e poi ho appresso almeno una trentina di nuovi libri da leggere e posso acquistarli on line quando ne ho voglia o esce una novità. Chiaramente da questa scelta sono esclusi i libri di arte, architettura, storici e fotografici.
Il senso della biblioteca si va perdendo, a bordo coloro che usano quello spazio sono veramente pochi e poi credo che alle compagnie convenga molto più vendere un pacchetto internet...magari un libro può distogliere gli utenti dalla "droga" web.
Anch'io ero passato a Kobo, davvero comodo, ma l'idea di non avere più i libri in formato cartaceo mi dispiaceva e dopo circa un paio d'anni sono ritornato ad acquistarli nelle librerie...
 

Blueyes

Well-known member
Io ho un ebook reader della Sony da parecchi anni (il piu evoluto, prima che vendessero tutto), wifi, questo e quello...
Ormai lo uso raramente, nonostante con una carica di batterie mi faccia un mese di letture.
Nulla è attualmente pari alla carta.
 

Blueyes

Well-known member
Eppure, basterebbe un servizio di "libri a domicilio".... lista online, richiesta su terminale o da monitor...et voilà, libro in camera.
Poi, lo si lascia sul comodino quando si esce dalla nave (i rischi di furto sarebbero pure minori di quelli in biblioteca).
Se vogliono, il sw base glielo faccio io in PHP e MariaDB in un paio d'ore, son 4 comandi in croce (su linux son sicuro ce ne saranno gia almeno una manata, anche senza guardare).
Magari fare una aera di "precedenza di seduta a chi ha libri da leggere".
 

Leonardo Carboni

Administrator
Staff Forum
Eppure, basterebbe un servizio di "libri a domicilio".... lista online, richiesta su terminale o da monitor...et voilà, libro in camera.
Poi, lo si lascia sul comodino quando si esce dalla nave (i rischi di furto sarebbero pure minori di quelli in biblioteca).
Se vogliono, il sw base glielo faccio io in PHP e MariaDB in un paio d'ore, son 4 comandi in croce (su linux son sicuro ce ne saranno gia almeno una manata, anche senza guardare).
Magari fare una aera di "precedenza di seduta a chi ha libri da leggere".
Però devi fornire a che un segnapagina...altrimenti le orecchie potrebbero mandare al manicomio "qualcuno" che lo legge dopo( me ad esempio)
 
Top