capricorno
Super Moderatore
Abbiamo gli stessi gusti per quanto riguarda navi e itinerariAnche io l'ho fatta nel 2015 con Neo Romantica: Oriana ci siamo mancate per poco....![]()

Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!
Abbiamo gli stessi gusti per quanto riguarda navi e itinerariAnche io l'ho fatta nel 2015 con Neo Romantica: Oriana ci siamo mancate per poco....![]()
In questi luoghi ci ho lasciato il cuore!!La crociera Costa Club di quest'anno toccherà anche il porto di Nauplia nel Peloponneso.
Da Nauplia si possono raggiungere due siti archeologici di enorme importanza: i resti della città di Micene ed il teatro di Epidauro, ma anche visitare la Fortezza di Palamede e l'antica Nemea.
Di seguito riporto alcune brevi informazioni circa questi splendidi siti archeologici.
Epidauro
1. *Teatro di Epidauro*: Epidauro è famoso per il suo antico teatro, considerato uno dei migliori esempi di architettura teatrale classica. Costruito nel IV secolo a.C., il teatro ha una capacità di circa 14.000 spettatori ed è noto per la sua acustica eccezionale. Oggi è ancora utilizzato per rappresentazioni teatrali e festival.
2. *Santuario di Asclepio*: Epidauro era anche un importante centro di culto dedicato ad Asclepio, il dio della medicina. Il santuario, conosciuto come il Santuario di Asclepio, era un luogo di guarigione e attrazione per pellegrini e malati. Qui si trovavano anche bagni termali e strutture per il trattamento.
3. *Accessibilità*: Epidauro si trova a circa 30 km da Nauplia, quindi è facilmente raggiungibile in auto o con i mezzi pubblici. È una meta popolare per i turisti che visitano la regione.
Micene
1. *Sito Archeologico di Micene*: Micene è uno dei siti archeologici più importanti dell'antica Grecia e fu un centro della civiltà micenea (circa 1600-1100 a.C.). È famoso per le sue imponenti mura ciclopiche, le tombe a tholos (come la Tomba di Agamennone) e i reperti archeologici che raccontano la vita e la cultura di quel periodo.
2. *Leggende e Mitologia*: Micene è legata a molte leggende greche, tra cui quelle di Agamennone e della Guerra di Troia. Queste storie sono state immortalate da poeti come Omero e continuano a influenzare la cultura occidentale.
3. *Accessibilità*: Micene si trova a circa 20 km da Nauplia, rendendola una meta facilmente visitabile per chi soggiorna nella zona.
Visualizza allegato 1916706
Visualizza allegato 1916707Visualizza allegato 1916704Visualizza allegato 1916705
La prima volta che sono stato a Micene e Epidauro era il 1969, avevo 13 anni, la Kodak instamatic attaccata al polso e arrivato ( già maniaco crocierista) con la Caribia ex Vulcania varata nel 1928 e non vedo l'ora di tornarci.In questi luoghi ci ho lasciato il cuore!!
In genere le fanno, e le hanno sempre fatte, in periodi “ morti “, per ravvivare un po’ l’interesse dei crocieristi.Che bella crociera! Un itinerario davvero diverso dai soliti. Peccato non poterla prendere in considerazione visto il periodo "scolastico". Mi piacerebbe tanto se la riproponessero anche a giugno/luglio.
Si è vero.In genere le fanno, e le hanno sempre fatte, in periodi “ morti “, per ravvivare un po’ l’interesse dei crocieristi.