• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • ### Per una migliore fruizione del forum, delle discussioni e dei diari presenti, ogni diario verrà chiuso dopo un congruo numero di giorni dalla sua ultimazione oppure su esplicita richiesta dell’utente all’interno del thread (basterà inserire un messaggio con la dicitura FINE DIARIO).

    Eventuali ulteriori richieste saranno possibili nelle sezioni del forum già presenti (Scali, Compagnie di Navigazione, etc.) ###
  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Il mare che inquieta, il mare che chiama. Diario di una crociera tra Mediterraneo e Atlantico a bordo di Celebrity Equinox 11 – 20 settembre 2025

Arrivati al Petit Socco, ci fermiamo a respirare l’atmosfera di questa piazzetta stretta e affollata. Oggi sembra tranquilla, quasi ordinaria, con i caffè, i tavolini e qualche turista che sorseggia tè alla menta. Ma Nuri ci racconta che non è sempre stato così: durante gli anni della Tangeri internazionale, la piazza era al centro di una vita molto più oscura e vivace.
Qui, ci spiega la guida, William Burroughs poteva sedersi a scrivere senza essere disturbato, mentre attorno a lui ragazzi e uomini offrivano “opportunità poco lecite” a chi passava. Bordelli improvvisati, piccoli trafficanti e locali degradati creavano un mosaico di caos controllato, una realtà che sembrava uscita da un romanzo noir. Gli edifici che oggi appaiono restaurati o funzionali erano allora malandati, le strade polverose e le vie strette echeggiavano di segreti sussurrati.

20250918_112818.webp

Camminando tra i vicoli, riesco quasi a immaginare le figure che Nuri descrive: mercanti ambigui, intellettuali e artisti in cerca di libertà, adolescenti che sparivano tra porte socchiuse. La piazza aveva un fascino oscuro, un magnetismo per chi cercava esperienze fuori dall’ordinario, dove il confine tra legalità e trasgressione era sottile e mutevole.
Oggi invece, anche se qualche bancarella e qualche negozietto mantiene un po’ di quell’anima vivace, il Petit Socco appare più ordinato e sicuro, quasi pulito rispetto al passato. La memoria di quel tempo sordido resta nei racconti e negli edifici, negli angoli in ombra che ancora ricordano gli echi della Tangeri ribelle. È un piccolo brivido, un assaggio di storia che si mescola con il presente, e mi fa riflettere su quanto Tangeri sia sempre stata un luogo di contrasti, capace di trasformare il sordido in leggenda, e la trasgressione in memoria culturale.

20250918_104239.webp20250918_105235.webp20250918_112910.webp

Mentre ascoltiamo, due collaboratori dell’agenzia turistica ci accompagnano a qualche passo di distanza: tengono una sorta di barriera discreta tra noi e i venditori più assillanti. Eppure, nonostante la loro attenzione, qualcuno riesce a superare la “cortina” e propone la merce con voce insistente. Braccialetti, tessuti e piccoli souvenir vengono agitati davanti ai nostri occhi, e alcuni turisti americani, incuranti delle spiegazioni di Nuri, iniziano a contrattare animatamente, ridendo e scegliendo i pezzi migliori. Banconote di valore molto superiore a quello reale della merce passano di mano. È un piccolo spettacolo nello spettacolo.
 
Lasciato Petit Socco alle spalle, iniziamo a salire verso la kasbah, varcando la prima porta di accesso e entrando tra i vicoli bianchi e stretti. La kasbah non ha l’opulenza di altre città marocchine, ma possiede un fascino più discreto, quasi nascosto: ogni arco, ogni porta scolpita racconta di un passato di potere e protezione, mentre i tetti piatti e le torri merlate richiamano la storia portoghese e marocchina della città.

20250918_110127.webp20250918_111523.webp20250918_115011.webp

La guida, Nuri, cammina con passo sicuro tra le viuzze, spiegandoci la storia dei palazzi, dei sultani e delle famiglie nobili che un tempo abitavano qui. La sua voce è chiara e vivace, piena di entusiasmo, e riesce a catturare l’attenzione di tutti. Ogni tanto si ferma, indica un dettaglio architettonico o racconta un aneddoto sulla vita quotidiana, e noi ascoltiamo affascinati. Proseguendo lungo le vie tranquille si ferma davanti a un elegante edificio dal colore chiaro, con un portone decorato e un piccolo giardino interno visibile dal cancello. Con un sorriso malizioso ci racconta che quella era la villa di Barbara Hutton, la celebre ereditiera americana dei magazzini Woolworth, una delle donne più ricche del mondo nella prima metà del Novecento.
“Qui a Tangeri,” dice Nuri, “tutti ricordano Barbara come una donna eccentrica e generosa, ma anche molto sola. Si sposò sette volte, persino con l’attore Cary Grant. Ogni matrimonio era un nuovo inizio, ma nessuno riuscì a darle davvero la felicità.”
Ci fermiamo ad ascoltare, immaginando la vita di quella donna tra feste, ricevimenti e tramonti sul mare, in una città che all’epoca era rifugio di artisti, aristocratici e spiriti liberi. La casa oggi appare silenziosa, ma sembra ancora portare con sé un’aura di mondanità e malinconia.

20250918_104534.webp20250918_104828.webp
 
Camminando tra i vicoli della kasbah, ci imbattiamo in una piccola squadra di muratori che sta riparando la facciata di una casa. L’edificio è antico, con le pareti bianche e le finestre azzurre, ma il cantiere è tutt’altro che moderno: uno degli operai è in equilibrio su un trabattello improvvisato, costruito con due assi di legno legate assieme. Mio marito scoppia a ridere e mi sussurra: “Questa la devo mandare ai ragazzi in ufficio, si fanno due risate.” Scatta una foto al volo, divertito da quella scena che racconta, meglio di tante parole, la differenza di standard e la creatività pratica di chi qui si arrangia con ciò che ha.

20250918_112858.webp

Nuri, la nostra guida, si volta e sorride: “In Marocco funziona così,” ci dice con un’alzata di spalle. E noi ridiamo con lei, consapevoli che anche queste piccole immagini quotidiane fanno parte del fascino e della verità dei luoghi che visitiamo.
Mentre camminiamo, Nuri ci spiega che molte case e palazzi sono stati restaurati, ma accanto a queste emergono edifici trascurati, testimoni del rapido sviluppo della città e delle contraddizioni tipiche di paesi in crescita. La combinazione di restauro e degrado crea un effetto di contrasto che è, in un certo senso, parte del fascino della Tangeri contemporanea.

20250918_104040.webp20250918_104429.webp20250918_105333.webp20250918_105527.webp
 
Ci concediamo una pausa in uno dei caffè storici della medina, sorseggiando un dolcissimo e bollente tè alla menta e pasticcini secchi su una terrazza piena di piante. Osservando la piazza sottostante vediamo bambini che corrono, venditori di spezie e tessuti, abitanti che camminano con calma tra le strade ed altri seduti a fumare.

20250918_115548.webp20250918_120759.webp20250918_120454.webp20250918_113059.webp
 
Mentre ci avviciniamo a una piccola bancarella di souvenir, decido di acquistare una cartolina per ricordare la giornata. Giulio, invece, viene attratto da un falco pellegrino appoggiato su un bastone, usato dal venditore per qualche foto con i turisti. Il rapace è imponente e ha lo sguardo acuto che segue ogni movimento. Io indietreggio di qualche passo, un po’ terrorizzata, e il venditore ride: “Non aver paura, signora, non mangia nessuno!” aggiungendo con un gesto teatrale che il falco è addestrato.
Giulio si avvicina con curiosità e chiede: “Ma qui lo tenete come animale da compagnia?”Io cerco di tradurre ma il venditore ha capito perché scoppia a ridere e, guardandoci, risponde: “Ah no, piccolo! È un lavoratore. Lavora per guadagnarsi il pane… e qualche dirham dai turisti curiosi come voi!”
Giulio scuote la testa mentre io compro la mia cartolina e osservo il falco, ancora un po’ intimorita, ma divertita da questo piccolo siparietto che sembra nato apposta per il ricordo della nostra breve visita a Tangeri.

20250918_105312.webp20250918_105314.webp20250918_114025.webp20250918_114322.webp20250918_113415.webp
 
Mentre ci incamminiamo lungo una delle stradine in discesa della kasbah, un gattino bianco sbuca da un angolo e si mette a seguire mio marito. Cammina deciso dietro di lui, si ferma quando noi ci fermiamo, poi riprende il passo come se facesse parte del gruppo. Ridiamo, perché sembra davvero intenzionato ad accompagnarci per tutta la passeggiata. Ogni tanto miagola piano, poi si accovaccia tranquillo vicino ai suoi piedi, e sembra piccolissimo, quando ci fermiamo per qualche foto. Rimane con noi per un tratto, poi scompare all’improvviso tra i vicoli assolati, lasciandoci un piccolo senso di nostalgia, come un commiato gentile.

20250918_105008.webp

Riprendiamo la strada verso il porto con un misto di curiosità e leggerezza: Tangeri ci ha accolti con i suoi contrasti, la sua storia e la sua vitalità. È una città in bilico tra passato e futuro, dove la memoria dei tempi ribelli convive con la voglia di modernità. E come il piccolo gatto che ci ha seguiti, ci lascia addosso la sensazione di un incontro inatteso, semplice ma capace di restare nella memoria.

20250918_111810.webp20250918_113909.webp
 
Grazie per questa bella incursione in Marocco, che amo particolarmente....quel tè alla menta, mi sembra di sentirne l'aroma.

Tangeri per me non ha più segreti, rivedo volentieri alcuni vicoli in cui sono stata...in autonomia, con una mappa e l'aiuto gentile delle persone che ci vivono , un' indicazione, un sorriso, una stretta di mano è la loro accoglienza. Non ho mai percepito alcun timore.
Tangeri ha un'anima intrisa di luce propria, oltre che letterati e scrittori ha saputo attrarre molti artisti in cerca di ispirazione. Eugène Delacroix, Corot e Courbet ne sono rimasti stregati, e hanno saputo fissare l'intensità dei colori e la luce, quella luce tanto cara agli impressionisti francesi tanto da esserne i precursori di quel movimento, l'impressionismo, che cambierà le regole della pittura.

Mi piace questo itinerario legato in qualche modo, Andalusia e Marocco si possono racchiudere tranquillamente in una sola anima.
 
Grazie per questa bella incursione in Marocco, che amo particolarmente....quel tè alla menta, mi sembra di sentirne l'aroma.

Tangeri per me non ha più segreti, rivedo volentieri alcuni vicoli in cui sono stata...in autonomia, con una mappa e l'aiuto gentile delle persone che ci vivono , un' indicazione, un sorriso, una stretta di mano è la loro accoglienza. Non ho mai percepito alcun timore.
Tangeri ha un'anima intrisa di luce propria, oltre che letterati e scrittori ha saputo attrarre molti artisti in cerca di ispirazione. Eugène Delacroix, Corot e Courbet ne sono rimasti stregati, e hanno saputo fissare l'intensità dei colori e la luce, quella luce tanto cara agli impressionisti francesi tanto da esserne i precursori di quel movimento, l'impressionismo, che cambierà le regole della pittura.

Mi piace questo itinerario legato in qualche modo, Andalusia e Marocco si possono racchiudere tranquillamente in una sola anima.
Grazie a te per aver condiviso il tuo sguardo su Tangeri. Anche noi conoscevamo già il Marocco, ci siamo stati diverse volte in viaggio, anche per più giorni, ma mai a Tangeri. Ci ha davvero colpiti, forse proprio per quell’atmosfera serena e accogliente che si respira passeggiando tra le sue vie, senza mai sentirsi fuori posto.
Non essendoci mai stati, abbiamo preferito affidarci a una visita guidata per coglierne l’essenza, anche se devo dire che le escursioni proposte erano tante e tutte molto interessanti… sarà un’ottima scusa per tornare!
Questo itinerario ci è piaciuto moltissimo: ora sto raccogliendo le idee per le considerazioni finali, che arriveranno presto.
 
19 e 20 settembre – rotta verso casa

Oggi l’aria ha un sapore diverso: quello dei viaggi che stanno per finire. Dopo giorni intensi di scoperte, profumi, incontri, ci ritroviamo a bordo con la mente piena di immagini e sensazioni. È sempre così: quando la rotta punta verso casa, le emozioni si fanno più morbide. Si ripensa ai luoghi visti, ai sorrisi scambiati, a tutto quello che resterà e anche a quello che non si è fatto in tempo a fare. Forse è proprio questo il senso del viaggiare: sapere che ogni arrivo contiene già, in fondo, il desiderio di una nuova partenza.
Guardando indietro a queste giornate, sento un senso di completezza che va oltre le tappe segnate sulla cartina o le foto accumulate sul telefono. Ogni porto ha raccontato una storia diversa: Lisbona con le sue strade colme di luce e tram gialli, Cascais con il suo fascino rilassato e chic, Porto tra azulejos e vicoli vivaci, Tangeri con il bianco accecante della kasbah e i colori della medina, Barcellona con la sua energia e l’architettura che sembra danzare. Ogni città ci ha offerto un pezzo di mondo, un assaggio di cultura, di tradizioni e di atmosfere uniche. Il cibo, le passeggiate, le escursioni guidate e quelle improvvisate hanno intrecciato il viaggio con la quotidianità dei luoghi: mercati affollati, carretti di spezie, gattini curiosi e sorrisi che superano le barriere linguistiche. Tutto questo ha reso ogni giornata viva, autentica e indimenticabile.

20250919_093426.webp

La nave, il nostro spazio sospeso tra il mare e il cielo, ha reso possibile tutto questo: una combinazione di comodità, attività, momenti di svago e spazi per riflettere. Le giornate di navigazione ci hanno permesso di fermarci davvero, di lasciar sedimentare le emozioni, di assaporare il ritmo lento delle onde e il blu infinito dell’orizzonte. È in quei momenti che ci siamo sentiti davvero a casa, insieme. Questa crociera ci ha ricordato quanto sia prezioso il tempo condiviso in famiglia, la curiosità che spinge a esplorare e la capacità di fermarsi a osservare anche i dettagli più piccoli. Ci ha ricordato ancora una volta perché amiamo navigare: perché il mare non è mai soltanto un passaggio, ma un compagno di viaggio, un filo azzurro che unisce ricordi e desideri.

20250915_161241.webp

Celebrity Equinox si è rivelata, ancora una volta, una casa lontano da casa. Non è una nave sfarzosa né di ultimissima generazione, ma forse è proprio questo il suo punto di forza: ha un’anima accogliente, equilibrata, e rispecchia pienamente il nostro modo di intendere un viaggio in crociera.
A bordo c’è tutto ciò che serve: spazi ampi e ben distribuiti, zone tranquille per chi cerca relax e ambienti più vivaci per chi ama la compagnia. Non abbiamo mai avuto la sensazione di folla, né ci è mai capitato di dover fare file o di doverci affrettare per trovare posto.
Il servizio è stato impeccabile: attento, discreto e sempre sorridente. Si percepisce un ottimo equilibrio tra numero di ospiti e personale di bordo, e questo fa davvero la differenza. Quello che però ci ha colpiti di più è l’approccio umano: molti membri dell’equipaggio si sono presi il tempo di fare due chiacchiere, di chiedere da dove venivamo, di raccontarci qualcosa della loro vita. Sono questi piccoli gesti che trasformano una semplice vacanza in un’esperienza che resta nel cuore.
L’animazione è varia, mai invadente, calibrata per offrire sempre qualcosa da fare ma senza togliere spazio al silenzio e al mare.
Se proprio volessimo trovare qualche punto debole, direi che l’aria condizionata è impostata su temperature davvero troppo basse — in alcune aree siamo dovuti uscire perché era difficile restare a lungo — e che la ristorazione, pur buona, non sempre ha incontrato pienamente i nostri gusti. Abbiamo certamente mangiato bene, ma abbiamo avuto esperienze più soddisfacenti con altre compagnie.
Per il resto, nulla da eccepire: itinerario splendido, equilibrato tra giornate di navigazione e scali interessanti, con porti tutti diversi e ricchi di spunti. Una crociera che rifaremmo volentieri, e forse — chissà — la rifaremo davvero.

20250920_144030.webp
 
Con questo pensiero, chiudo il diario della nostra crociera. Voglio ringraziare tutti coloro che sono arrivati a leggere sin qui e tutti quelli che mi hanno incoraggiato. Un grazie speciale va a tutta la comunità del forum, che si è rivelata una miniera preziosissima di informazioni, consigli e suggerimenti.
Adesso che ho terminato di scrivere, non vedo l’ora di iniziare a preparare la prossima crociera: mio figlio ha già impostato l’app con il conto alla rovescia sul mio cellulare, pronto a ricordarci ogni giorno che l’avventura continua.
Un saluto affettuoso da tutta la mia famiglia, con la speranza che anche i vostri viaggi siano pieni di sorrisi, scoperte e momenti indimenticabili.

20250915_111953.webp
 
Che dire! Un immenso grazie a te per averci trasportato attraverso le tue sensazioni, emozioni in un Viaggio veramente intenso. Diario con la D maiuscola, scritto veramente con il cuore! 💓
 
Grazie a te Isabella che ci hai accompagnato virtualmente in questo bellissimo itinerario
Un diario splendido, foto e narrazione da orscar!
Non vedo l'ora del prossimo!
 
Top