• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

shota rustaveli

  • Autore discussione Autore discussione mars
  • Data d'inizio Data d'inizio

mars

Active member
qualcuno di voi sà che fine abbia fatto questa nave? mi piacerebbe vedere qualche foto, dopo quasi 30 anni che l'ho presa...
 
Re: shota rustaveli

Con il nome di Assedo il 28 novembre del 2003 arrivó ad Alang dove fu smantellata.
Ho una foto mentre erano ai lavori, appena riesco a mettermi " a posto " con le foto, la metto.

Un saluto.
 
Re: shota rustaveli

Anch'io, come Mars, circa 30 anni orsono ho fatto una crociera nel mediterraneo con la nave russa probabilmente gemella della Shota Rustaveli: la "Taras Sevchenko" (perdonatemi qualche errore nel citarla, ma è passato tanto tempo !).
Chissà se in maniera altrettanto gentile, approfittando delle vostre competenze, foste in possesso di notizie di questa nave, mi farebbe proprio piacere avere qualche notizia in merito.
Fiorenzo
 
Re: shota rustaveli

Ciao Gerry

Invece la bellissima Taras Shevchenko, del 1965, dopo un rinnovamento nel 2003 sotto bandiera Antartica, non riprese a navigare. A novembre 2004 mandata ad Alang con il nome di Tara. Diretta poi a Chittagong dove il 25 gennaio 2005 incomincia la sua demolizione.

Un saluto

Due bellissime navi che racchiudevano la belezza del transatlantico nel mondo delle crociere.
 
Re: shota rustaveli

Si erano cinque gemelle della Black Sea Shipping CO, Odessa.

1) Ivan Franko del1963
2) Aleksandr Puskin del 1964
3) taras Shevchenko del1965
4)Shota Rustaveli del 1967
5)Mikhail Lermontov del 1970, affondata il 16 febbraio 1986. Per fortuna senza vittime.

Construiti nei cantieri Mathias-Thesen- Werf di Wismar.
Navi sulle quasi 20.000 tonnelate di 176 metri di lunghezza per 23,6 di larghezza.
Capacitá sui 750 croceristi.

Un saluto.
 
Re: shota rustaveli

Di queste solo la Alexander Pushkin è ancora in servizio. Si tratta dell'odierna Marco Polo, già Orient Lines, adesso Transocean, oggetto negli anni '90 di una complessa trasformazione che ne ha fatto una nave da crociera tradizionale di fascia superiore.
 
Re: shota rustaveli

Oltre alle notizie, complete e interessanti, già postate su questa nave e sulle gemelle, forse può interessare qualche nota sulle crociere svolte. Vado a memoria, penso di non sbagliarmi, sono ben accette correzioni!
Erano navi prese a noleggio negli anni '70 e '80 dalla Grandi Viaggi e dall'Italturist. Genova era l'home port, e la stagione proposta dai cataloghi andava da inizio giugno a fine settembre.
Gli itinerari e la durata delle crociere erano diversificati: si andava dalla crociera di metà agosto di 12-15 giorni (diretta alle Canarie o Egitto-Israele, ad anni alterni), a quelle di 6-8 giorni nel Mediterraneo centrale (spesso scalavano Algeri...), fino alle mini-crociere di tre giorni verso Barcellona e Cannes. Tutti gli anni veniva proposta a luglio una crociera verso il Mar Nero, che ben si addiceva alla provenienza di quelle navi...
Io non sono mai stato a bordo, ma mi veniva riferito che l'ambiente di quelle navi era piuttosto spartano, i prezzi erano accessibilissimi e nettamente più bassi rispetto alla concorrenza. Il vino ai pasti era compreso nel prezzo, e veniva servito in caraffa. Un altro particolare curioso e insolito: quasi tutte le crociere prevedevano la partenza il primo giorno a mezzanotte, e l'arrivo l'ultimo giorno alle 18!!! Le operazioni di imbarco avvenivano appunto in queste risicate sei ore di intervallo...
 
Re: shota rustaveli

Gabriele C. ha detto:
Oltre alle notizie, complete e interessanti, già postate su questa nave e sulle gemelle, forse può interessare qualche nota sulle crociere svolte. Vado a memoria, penso di non sbagliarmi, sono ben accette correzioni!
Erano navi prese a noleggio negli anni '70 e '80 dalla Grandi Viaggi e dall'Italturist. Genova era l'home port, e la stagione proposta dai cataloghi andava da inizio giugno a fine settembre.
Gli itinerari e la durata delle crociere erano diversificati: si andava dalla crociera di metà agosto di 12-15 giorni (diretta alle Canarie o Egitto-Israele, ad anni alterni), a quelle di 6-8 giorni nel Mediterraneo centrale (spesso scalavano Algeri...), fino alle mini-crociere di tre giorni verso Barcellona e Cannes. Tutti gli anni veniva proposta a luglio una crociera verso il Mar Nero, che ben si addiceva alla provenienza di quelle navi...
Io non sono mai stato a bordo, ma mi veniva riferito che l'ambiente di quelle navi era piuttosto spartano, i prezzi erano accessibilissimi e nettamente più bassi rispetto alla concorrenza. Il vino ai pasti era compreso nel prezzo, e veniva servito in caraffa. Un altro particolare curioso e insolito: quasi tutte le crociere prevedevano la partenza il primo giorno a mezzanotte, e l'arrivo l'ultimo giorno alle 18!!! Le operazioni di imbarco avvenivano appunto in queste risicate sei ore di intervallo...

mi ricordo che quando ci siamo imbarcati era sera inoltrata, quasi notte ed eravamo in giugno!
però ricordo anche le lenzuola che ci hanno dato per farci il letto, il bagno in comune nei corridoi per poterci lavare, le hostess che erano delle studentesse in vacanza premio e avevano il ruolo di receptionist, animatrici, cameriere, baby sitter del club bambini, (tipo squok), ed in più facevano lo spettacolo. bel risparmio per la compagnia! ma come si fa?
il nostro itinerario era semplicemente di 5 giorni: genova, catania, malta, corfù, dubrovnik, venezia. però, malgrado i miei 6 anni e mezzo, mi è piaciuta tantissimo e da lì è nato il mio amore per le crociere! :wink:
 
Re: shota rustaveli

i nonni di mio marito , due vispi vecchietti che in gioventù (pensione, hanno girato mezzo mondo........sono saliti 2 volte su questa nave: bellissimi ricordi per loro... :D
 
Re: shota rustaveli

non sono gli unici. malgrado la nave, conosco diverse persone che l'hanno presa e me ne parlano tutti bene!
 
Re: shota rustaveli

Ciao Mars

Erano altri tempi, dove si dava molto piú valore alle cose, si criticava meno, si accettava di piú, e tutto era bello.
Altre generazioni in cui non esisteva lo scontento.
Anche se venivano fuori problemi, basti pensare che le navi hanno un motore, tutto andava bene.
Invece se lasciassimo il progresso un minuto da parte e metessimo quelle navi nel mondo attuale con i croceristi e le generazioni d´oggi, non ci voglio pensare lo sputanamento che vendrebbe fuori.

Un saluto.
 
Re: shota rustaveli

Vista la piega che ha preso la discussione, è ora di confidarvi una cosa.

Premessa... nel mio profilo sono presenti crociere dal 1991 al 2008... con un vuoto negli anni 1992 e 1993. Questo non vuol dire che ho non ho fatto crociere in quegli anni. Nel 1992 ho fatto una bellissima crociera sul Nilo (più soggiorno ad Il Cairo)con la Nile Beauty della Francorosso. Vacanza a 5 stelle sotto ogni punto di vista... che non ho inserito nella lista solo perché si tratta di una crociera fluviale... e la lista è dedicata alle sole crociere marittime.

Nel 1992 invece (avevo 17 anni compiuti) mi è capitata l'autentica sfortuna di effettuare una crociera di 7 giorni su quella specie di carriola e passatemi per favore il termine che era la Shota Rustaveli. All'epoca era a noleggio della I Grandi Viaggi. Niente da ridire sull'itinerario nel Mediterraneo Occidentale con tappe a Sete (Francia del Sud), Ajaccio, Barcellona, Palma, Ibiza by night, Minorca, Valencia... escursioni davvero belle (scarsamente competente la guida di Valencia) e poco costose. Ma sia la nave che l'organizzazione di crociera erano una tragedia...

Imbarco a Ponte dei Mille a Genova, lato destro, al fianco di una rilucente Costa Marina... ricordo ancora una voce femminile dallo spiccato accento sudamericano che annuciava l'imbarco per Costa Marina... sul lato sinistro di Ponte Doria la classica, ma altrettanto sfavillante, Monterey con i colori della StarLauro.

Iniziamo dalla nave... che ancora aveva sul fumaiolo colori e simboli dell'Unione Sovietica... dire che internamente era usurata è il minimo... cabina sulla passeggiata coperta vetrata (rientrava nelle sistemazioni vendute come di livello superiore... ampia ma usurata... persino con buchi nelle lenzuola). Sistemazione in uno dei ristoranti con vetrate panoramiche, più intimi ed "eleganti" rispetto al ristorante principale. Cameriere alquanto arcigne che servivono 2 cose per ogni portata... e che ti guardavano storto se chiedevi qualcosa di più. Spettacolo della prima sera affidato ad uno "pseudomago"... la cui performance "migliore"... che voleva essere spiritosa... è stata sfilare i pantaloni ad un attempato signore presente in prima fila.

Insomma... per non farla troppo lunga... è stata una crociera non crociera... ed in famiglia abbiamo corso il serio rischio di non voler fare più crociere (nel 1993 mio padre ha preferito una crociera sul Nilo; io puntavo su Costa Marina da Genova verso Egitto ed Israele)...

Ed è per queste ragioni che non è inserita nell'elenco delle crociere che ho fatto... per me è stata la negazione assoluta della crociera. La prima crociera che considero vera è quella sull'Aegean Dolphin da Venezia nel 1991... la seconda quella del 1994 sull'Eugenio Costa da Genova... 2 navi che mi sono rimaste nel cuore.

La Shota Rustaveli in sostanza, assieme alla quasi gemella Taras Shevchenko (noleggiata per molti anni dalla Giver), hanno rappresentato sino agli anni '90 le crociere di basso costo... le low cost di fascia più bassa rispetto ai prezzi di altre compagnie.
 
Re: shota rustaveli

Italian Cruiser ha detto:
Vista la piega che ha preso la discussione, è ora di confidarvi una cosa...........................
Ma....allora...anche tu hai preso una sola!!!!!! :mrgreen: :mrgreen:
Se sei arrivato a ceancellarla dalla tua memoria( riattivandola solo sotto inquisizione) deve essere stata proprio tremenda :lol: :lol:

Scherzi a parte io feci qualcosa di simile con una nave greca, mi pare la Palma, avevo prenotato ma poi all'ultimo (viste un po di foto e prese informazioni) cambiai la crociera con l'Enrico C, ma era tardi e mi dovetti accontentare di una cabina interna al ponte rematori.
Insieme a Ben Hur :lol:
Però che nave!!
 
Re: shota rustaveli

Sulla Shota Rustaveli aggiungo solo che Douglas Ward nella Guida Berlitz edizione 1999 è stato pure sin troppo generoso ad assegnare 2 stelle più a questa nave... io sarei ricorso al segno meno... anche se nella parte finale è andato giù pesante con un commento sull'odore all'interno della nave simile a quello di calzini sporchi... cosa che fortunatamente mi è stata risparmiata durante quella crociera-non crociera.

La sola non l'ho presa io... ero minorenne e non prenotavo di certo le crociere... in famiglia mi spettava il compito di visionare i depliants e di presentare i relativi preventivi ai miei per la scelta (fatta da loro). E per il 1992 il budget vacanze rendeva possibile solo la Shota Rustaveli o proprio La Palma da Venezia... nave che avevo visto proprio l'anno prima (ricordo ancora la scena ridicola della foto all'imbarco... quando ai passeggeri veniva offerto un finto cocktail per la foto di rito... un bicchiere pieno di liquido colorato che doveva essere alzato per la foto per poi essere restituito al fotografo per il successivo giro di foto). L'Enrico Costa e la The Azur della Chandris erano fuori portata... di crociere più lunghe di 1 settimana neanche a parlarne.

Comunque le tappe della crociera erano numerose, ed alcune davvero belle...

Da Sete... escursione con pranzo in Provenza... visita di Arles, con il suo famoso cimitero gallo-romano, l'anfiteatro (la cattedrale di St. Trophime era in restauro) e del caratteristico borgo medievale di Les Baux de Provance. Sosta al castello di Tarascon per una foto.

Da Palma le incredibili Grotte del Drago più una panoramica della parte storica di Palma città.

A Valencia la visita della città... con l'incredibile cattedrale gotica.

A Barcellona il giro classico con la Cattedrale, il Barrio Gotico, la Sagrada Familia ed il Parco Guell.

Ad Ibiza, Ajaccio e Minorca discesa libera. All'arrivo in rada a Minorca (Port Mahon), uno "spiritosone" dello staff di bordo ha annunciato che uno degli yachts aveva a bordo Julio Iglesias... :roll:

Ibiza by night non mi è piaciuta... troppo caotica... Minorca invece mi è sembrata sin troppo silenziosa... Ajaccio non è per me molto interessante (tra l'altro il Museo Fesch quel giorno era chiuso).

E con questo vi ho raccontato tutto... :wink:
 
Re: shota rustaveli

Però l'itinerario era molto bello, su questo non c'è alcun dubbio.
Chiaramente sul discorso "sola" stavo scherzando.... :wink:
Un saluto
Leo
 
Top