RIC
Well-known member
Ciao a tutti, vedendo il continuo aumentare di proteste e disagi nelle crociere ho pensato che potremmo fare un elenco di cose che un “buon crocerista” dovrebbe fare per migliorare la sua crociera e quella degli altri...in modo che i futuri croceristi che leggono qui sappiano già cosa fare e non fare...cosa ne dite? io inizio e voi mi correggete o migliorate il mio elenco (p.s. x gli amministratori : si potrebbe mettere questo argomento in rilievo o dove lo ritenete più giusto…)
1) prima di partire visitare il sito della compagnia di navigazione
2) effettuare se possibile il check-in via Internet
3) prenotare eventuali escursioni via Internet
4) prenotare eventuali pacchetti bevande/massaggi/altri servizi via Internet
5) se in possesso di una carta di credito registrarla appena saliti a bordo presso le apposite colonnine (sparse per la nave) oppure chiedere orario e salone dove poterla registrare (si evitano cosi file per i pagamenti a fine crociera)
6) entrati per la prima volta in cabina verificare che tutto sia a posto
7) controllare i giubbetti d’emergenza e partecipare all’esercitazione portandosi la tessera della cabina con se
8) studiare bene la piantina della nave in modo da non sovraccaricare il personale con domande inutili tipo dov’è il ristorante?...!
9) non fumare fuori dagli appositi spazi
10) non sostare al casinò con minorenni
11) portare sempre con se la copia del giornale di bordo con tutti gli orari anche in "escursione libera" in modo da avere telefono della nave e dell’agenzia del posto in caso di ritardo/emergenza
12) non sostare nella piscina adulti con bambini fra i 4 e i 18 anni
13) non lasciare gli asciugamani sui lettini delle piscine una volta che si va via ma riportarli negli appositi cesti
14) non andare in palestra con scarpe normali
15) non appoggiare in palestra giaccotti ed altri indumenti onde evitare enormi pile di indumenti ma cambiarsi sempre negli spogliatoi.
16) rispettare eventuali code (un consiglio è quello di gestire i propri orari in maniera da evitarle)
17) non gettare niente dalla nave, il mare è un bene prezioso per tutti
18) non prendere piatti enormi di mangiare per poi avanzarlo…(pensiamo sempre che c’è chi muore di fame…e noi siamo dei fortunati)
19) fare attenzione all’imbarco/sbarco dalle scialuppe e alla discesa/salita dalle banchine, controllate anche voi che la pedana sia sicura (fissata bene – l’ideale sarebbe che ci fosse sempre una rete d’emergenza)
20) rispettate l’equipaggio di bordo e pensate che servire una media di 3000 persone non è facile
21) non lamentarsi davanti ad un problema ma cercare di risolverlo con l’equipaggio in maniera educata
22) informarsi bene sui porti di sbarco
23) portarsi da casa le medicine indispensabili oppure chiedere se presenti sulla nave
24) non lasciare liberi di girare bambini troppo piccoli per la nave
25) non voler entrare a tutti i costi nell’ascensore se è pieno
26) non girare in costume al buffet
27) non sedersi con il costume bagnato sulle sedie/poltrone ma solo sui lettini o sulle sedie della piscina
28) non entrare nella piscina o nelle jacuzzi con ciabatte - cerotti – perdite di sangue – piatti di mangiare ecc…
29) non correre per i corridoi delle cabine (non far correre i propri figli)
30) non portare in cabina piatti di mangiare dal buffet/ristorante.
Io mi fermo qua ma potete continuare con la lista oppure correggere in meglio i punti da me scritti.
Ciao RIC.
1) prima di partire visitare il sito della compagnia di navigazione
2) effettuare se possibile il check-in via Internet
3) prenotare eventuali escursioni via Internet
4) prenotare eventuali pacchetti bevande/massaggi/altri servizi via Internet
5) se in possesso di una carta di credito registrarla appena saliti a bordo presso le apposite colonnine (sparse per la nave) oppure chiedere orario e salone dove poterla registrare (si evitano cosi file per i pagamenti a fine crociera)
6) entrati per la prima volta in cabina verificare che tutto sia a posto
7) controllare i giubbetti d’emergenza e partecipare all’esercitazione portandosi la tessera della cabina con se
8) studiare bene la piantina della nave in modo da non sovraccaricare il personale con domande inutili tipo dov’è il ristorante?...!
9) non fumare fuori dagli appositi spazi
10) non sostare al casinò con minorenni
11) portare sempre con se la copia del giornale di bordo con tutti gli orari anche in "escursione libera" in modo da avere telefono della nave e dell’agenzia del posto in caso di ritardo/emergenza
12) non sostare nella piscina adulti con bambini fra i 4 e i 18 anni
13) non lasciare gli asciugamani sui lettini delle piscine una volta che si va via ma riportarli negli appositi cesti
14) non andare in palestra con scarpe normali
15) non appoggiare in palestra giaccotti ed altri indumenti onde evitare enormi pile di indumenti ma cambiarsi sempre negli spogliatoi.
16) rispettare eventuali code (un consiglio è quello di gestire i propri orari in maniera da evitarle)
17) non gettare niente dalla nave, il mare è un bene prezioso per tutti
18) non prendere piatti enormi di mangiare per poi avanzarlo…(pensiamo sempre che c’è chi muore di fame…e noi siamo dei fortunati)
19) fare attenzione all’imbarco/sbarco dalle scialuppe e alla discesa/salita dalle banchine, controllate anche voi che la pedana sia sicura (fissata bene – l’ideale sarebbe che ci fosse sempre una rete d’emergenza)
20) rispettate l’equipaggio di bordo e pensate che servire una media di 3000 persone non è facile
21) non lamentarsi davanti ad un problema ma cercare di risolverlo con l’equipaggio in maniera educata
22) informarsi bene sui porti di sbarco
23) portarsi da casa le medicine indispensabili oppure chiedere se presenti sulla nave
24) non lasciare liberi di girare bambini troppo piccoli per la nave
25) non voler entrare a tutti i costi nell’ascensore se è pieno
26) non girare in costume al buffet
27) non sedersi con il costume bagnato sulle sedie/poltrone ma solo sui lettini o sulle sedie della piscina
28) non entrare nella piscina o nelle jacuzzi con ciabatte - cerotti – perdite di sangue – piatti di mangiare ecc…
29) non correre per i corridoi delle cabine (non far correre i propri figli)
30) non portare in cabina piatti di mangiare dal buffet/ristorante.
Io mi fermo qua ma potete continuare con la lista oppure correggere in meglio i punti da me scritti.
Ciao RIC.