La76
Active member
Ho capito bene? Non funzionano i gabinetti???? Come fanno ?
Beh, con un po' di "fantasia" e qualche secchio visto che intorno c'è il mare mi sa che si possono arrangiare...

Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!
Ho capito bene? Non funzionano i gabinetti???? Come fanno ?
Ho capito bene? Non funzionano i gabinetti???? Come fanno ?
Tano e Maurizio, la Solas ne prevede attualmente uno con l'elenco di tutti i servizi che devono essere garantiti. 10/15 mi sembrano una enormità in tema di numero, di spazi e di ridondanza di linee, sempre nell'ottica che tutto si può fare.
Direi semplicemente geniale...ma come si fa?In un caso del genere sì che c'è da avere paura!
Lo so, Rodolfo, ma sembra che il minimo previsto sia decisamente insufficiente anche per garantire un minimo di funzionalità, almeno da quanto dimostrato da questo incidente. Sarebbe appunto la ridondanza a garantire la sicurezza di funzionamento dei generatori. Io credo che l'impatto economico su costruzioni che hanno costi nell'ordine delle centinaia di milioni di euro, sia trascurabile. Sarebbe sufficiente rinunciare a qualche cabina per installare il tutto. Ci sono unità di considerevole potenza completamente autonomi, sarebbe sufficiente collegarli in rete. Tra l'altro funzionerebbero solo in caso di emergenza o black-out totale. Credo che si possa barattare un pò di rumore con qualche confort.
Fatte queste considerazioni però vorrei sapere realmente cosa funziona e cosa no.
Ciao
Il solito gufo......secondo voi,
quanto tempo ci vorrà per ripristinare il funzionamento della nave?
Quante crociere salteranno?
C'è qualcuno di "noi" che è (era) prossimo a partire con l' Allegra?
Se la nave non potesse essere rimessa in navigazione in tempi brevi, potrebbe essere sostituita in flotta?
e con quale nave?
Ho visto alcuni servizi dei vari tg e mi sembra che la notizia della Costa Allegra sia riportata in maniera corretta, senza sensazionalismi o invenzioni, come è invece avvenuto nel Caso della Concordia. Vedremo poi cosa succederà quando inizieranno le interviste ai passeggeri.....Sentendo in giro i pareri delle persone ho percepito comunque molta sfiducia nei confronti della Costa Crociere...Saluti
vorrei prendere spunto da questo episodio per porre una domanda agli "esperti" del settore,
ma secondo Voi,non sarebbe stato possibile far affiancare la nave da un peschereccio,una merci o una nave militare attrezzata di grandi gruppi elettrogeni e fare il classico "cavallotto"...;-)
a parte gli scherzi,fare una sorta di bypass al Quadro generale tramite lunghi cavi ovviamente dimensionati ad hoc,così da poter rendere disponibile almeno l'essenziale?
sicuramente navi di quelle dimensioni dovrebbero adottare impianti separati con linee preferenziali,sia per l'elettricità che per gli UTA..
...certo che..pensandoci bene...se ci vogliono 2gg per raggiungerla e 2 per trainarla in porto(2+2=4gg,arrivo al porto),mentre per fare il baypass ce ne vorebbe almeno uno(2+1=3 e poi comunque c'è sempre da rimorchiarla..),conviene non pensarci nemmeno....ok,ho detto una stupidata!
sorry!
Quel telegiornale che ho sentito io....l'unico, era come dici tu.Ho visto alcuni servizi dei vari tg e mi sembra che la notizia della Costa Allegra sia riportata in maniera corretta, senza sensazionalismi o invenzioni, come è invece avvenuto nel Caso della Concordia.