• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Twitter Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Dopo Concordia: adeguamento normative di bordo

Rodolfo

Super Moderatore
CLIA e ECC hanno concluso degli accordi di modifica alle attuali norme di sicurezza a bordo delle proprie navi, come conseguenza dell'incidente avvenuto a Concordia.

Lifejacket: sarà aumentato il numero delle cinture di salvataggio presenti a bordo della nave, oltre la quantità di legge attualmente in vigore, già superiore di un 5% al numero massimo di passeggeri. La quantità sarà ulteriormente aumentata proprio in relazione al fatto di Concordia dove molti passeggeri, non potendo raggiungere le proprie cabine, ne rimasero sprovvisti.

Pianificazione rotta: la rotta dovrà essere pianificata ed autorizzata prima della partenza nei suoi particolari per evitare iniziative non previste come successo al Giglio.

Addestramento all'emergenza: i passeggeri dovranno essere addestrati prima della partenza della nave; pratica già adottata nei giorni immediatamente successivi alla perdita della nave, per evitare, come accaduto su Concordia, che circa 700 passeggeri imbarcati a Civitavecchia, al momento dell'incidente, non fossero a conoscenza delle norme comportamentali dettate dall'allarme generale di emergenza.

Ponte di Comando: saranno limitate le presenze "estranee" sul ponte di comando per non creare elementi di distrazione in momenti particolari della manovra come entrate ed uscite dai porti, passaggi impegnativi, concentrazione di traffico. Saranno probabilmente riviste anche le visite guidate a bordo, il cosìdetto "dietro le quinte" con esclusione o modifiche al ponte di comando.

http://www.cruisecritic.com/news/news.cfm?ID=4812
 

La76

Active member
Grazie Rodolfo...era inevitabile.

Concordo sul numero di salvagenti e sull'esercitazione di emergenza (anche se avrei reso per legge obbligatoria la partecipazione pena sbarco)
Sul resto...continuano i "danni" di schettino...mi chiedo per quale miracolo fino a ieri, senza queste limitazioni, milioni di navi abbiano potuto navigare in sicurezza e non avere problemi...mah...
 

Rodolfo

Super Moderatore
Continuano e continueranno a lungo i danni; anche quelli poco visibili, che andranno a toccare "cose" e persone in maniera diretta od indiretta.
 

oliver72

New member
Grazie Rodolfo per la notizia, peccato per le limitazioni al ponte di comando ,ma capisco che dopo i "danni" di schettino era inevitabile ....
 

alco56

Super Moderatore
...
Pianificazione rotta: la rotta dovrà essere pianificata ed autorizzata prima della partenza nei suoi particolari per evitare iniziative non previste come successo al Giglio....

Chi controllerà il rispetto di questa regola e che potere avrà di impedirne il superamento
 

Cokj72

New member
Lifejacket: sarà aumentato il numero delle cinture di salvataggio presenti a bordo della nave, oltre la quantità di legge attualmente in vigore, già superiore di un 5% al numero massimo di passeggeri. La quantità sarà ulteriormente aumentata proprio in relazione al fatto di Concordia dove molti passeggeri, non potendo raggiungere le proprie cabine, ne rimasero sprovvisti.
... ricorderò male, am qualcuno raccontò ai 4 venti che tutti gli ocupanti del Concordia (crew & ospiti) al momento dell 'abbandono nave avessero un giubbetto di salvataggio addosso (e la nave non era proprio piena)
 

La76

Active member
... ricorderò male, am qualcuno raccontò ai 4 venti che tutti gli ocupanti del Concordia (crew & ospiti) al momento dell 'abbandono nave avessero un giubbetto di salvataggio addosso (e la nave non era proprio piena)

Io sinceramente non lo ricordo...ricordo però che almeno due membri dell'equipaggio trovati annegati erano senza per averli dati ai passeggeri.
 

aspirante mozzo

New member
Sicuramente utile, purtroppo pero' non esistono norme per vietare o rendere innocua la stupidita' umana..... con quella dobbiamo conviverci con ottimismo !
 

pmanlio

Active member
Grazie........ questo incidente è servito a qualcosa

L'incidente del Titanic, sempre evocato, ha portato alla revisione totale delle norme di sicurezza dell'epoca..
E' stata una tragedia che ha insegnato molto..

Anche questa volta c'erano secondo me diverse cose da analizzare che potevano fornire lo spunto per una nuova normativa, ma qui vedo più che altro una operazione di facciata..

... ricorderò male, am qualcuno raccontò ai 4 venti che tutti gli ocupanti del Concordia (crew & ospiti) al momento dell 'abbandono nave avessero un giubbetto di salvataggio addosso (e la nave non era proprio piena)

Mauro, ma quanta gente invece di andare in cabina si è riversata sul ponte?

Anche concentrare una marea di giubbotti sul ponte serve a poco, ti immagini la ressa? A questo punto è meglio distribuirli un po' dappertutto, in numero esuberante, ed in luoghi accessibili a tutto l'equipaggio con l'utilizzo di una chiavetta standard..

In questo modo eviti ammassamenti e mandi la gente in ordine sul ponte lance..

Un saluto
Manlio
 
ovviamente quello che dice pmalino è giusto però c'è da dire che per le compagnie i giubbotti hanno un costo e compagnie come costa lo possono fare ma sulle proprie navi perchè farlo per ibero ecc... avrebbe un costo e poi è bene ricordare che lo spazio su alcune navi come voyager è già poco e i giubotti ne occupano di spazio questo si potrebbe apportare su navi come la fascinosa ecc... anche se secondo me si dovrebbero mettere abbastanza giubotti in una sala ad esempio se la sala da pranzo di msc splendida
può coprire 1500 persone è ovvio che come minimo vi debbano essere 1600 giubotti almeno io la penso così il problema è dove posizionarli
 

La76

Active member
Anche questa volta c'erano secondo me diverse cose da analizzare che potevano fornire lo spunto per una nuova normativa, ma qui vedo più che altro una operazione di facciata..

Esatto...è la stessa idea che mi sono fatta io leggendo...senza considerare che se uno vuole comunque andare deliberatamente contro uno scoglio (stò parlando per assurdo, sia chiaro) non è che con una norma simile lo eviti.
Dai una sanzione?Serve a poco, a quel punto l'incidente è già successo.
...sempre parlando per assurdo, ma per spiegare che in fondo è solo una regola "formale" che darà semplicemente fastidio alla navigazione.
Voglio vedere poi all'atto pratico se ti trovi una nave davanti sulla tua rotta se non accosti...e poi magari ti devi pagare una multa anche se la manovra l'hai fatta in sicurezza...mah...


Anche concentrare una marea di giubbotti sul ponte serve a poco, ti immagini la ressa? A questo punto è meglio distribuirli un po' dappertutto, in numero esuberante, ed in luoghi accessibili a tutto l'equipaggio con l'utilizzo di una chiavetta standard..

In questo modo eviti ammassamenti e mandi la gente in ordine sul ponte lance..

Sul fatto dei salvagenti sono d'accordo...tanta gente non sarà di sicuro andata in cabina per "pigrizia" ma tanta era realmente impossibilitata a farlo...trovo più giusto che ci sia la possibilità di arrivare il prima possibile alle lance e di poter recuperare lì (o in prossimità) un salvagente.
In fondo le navi sono sempre più grandi e il percorso per raggiungere e tornare nella propria cabina può anche essere davvero lungo...senza considerare che, come in questo caso, affrontarlo a nave sbandata può essere molto difficoltoso.
 

Rodolfo

Super Moderatore
Mauro i giubbotti ci sono e c'erano per tutti ben oltre la necessità dei presenti a bordo.

Cadiamo sempre nelle stesse considerazioni: dipende dal momento in cui si verifica la necessità e che tipo di incidente occorre. Anche raddoppiandone la quantità, potrebbero essere "insufficienti".
 

pmanlio

Active member
ovviamente quello che dice pmalino è giusto però c'è da dire che per le compagnie i giubbotti hanno un costo e compagnie come costa lo possono fare ma sulle proprie navi perchè farlo per ibero ecc... avrebbe un costo e poi è bene ricordare che lo spazio su alcune navi come voyager è già poco e i giubotti ne occupano di spazio questo si potrebbe apportare su navi come la fascinosa ecc... anche se secondo me si dovrebbero mettere abbastanza giubotti in una sala ad esempio se la sala da pranzo di msc splendida
può coprire 1500 persone è ovvio che come minimo vi debbano essere 1600 giubotti almeno io la penso così il problema è dove posizionarli

Vacanza da sogno: si tratta di distinguere tra navi che devono ancora essere realizzate e navi che sono già in mare..

Per le ultime si possono predisporre con semplicità diversi diversi punti di distribuzione, per le altre si potrebbe vedere di caso in caso..

Sul costo dell'operazione non saprei dire, ma la sicurezza va valutata in termini di costo quando si pretende l'assurdità (e capita spesso), non quando si cerca di mettere mano ad un problema serio..

Nel caso del Titanic si misero in campo provvedimenti pesantissimi e costosi, ma sacrosanti, e nessuno si chiese quanto costassero.. eppure anche certe scelte potevano essere meno radicali ed andare sul risparmio..

Oggi, cento anni dopo, da questo punto di vista ci sarebbe tanto da discutere..

Laura, come hai intuito, una cosa che mi sarei aspettato è la revisione delle competenze della catena di comando a bordo.. uno dei motivi per cui è successo quello che è successo è che il comandante è il referente indiscutibile di tutto il comando della nave..

Ci può stare, perchè due persone che prendono decisioni sono già troppe, ma se qualcuno avesse potuto impedire l'avvicinamento veloce o dare il segnale di abbandono nave al posto di Schettino le cose andavano in un altro modo..

Quindi su questo argomento, delicatissimo, si dovrebbe ragionare e non poco..

Un saluto
Manlio
 

La76

Active member
Laura, come hai intuito, una cosa che mi sarei aspettato è la revisione delle competenze della catena di comando a bordo.. uno dei motivi per cui è successo quello che è successo è che il comandante è il referente indiscutibile di tutto il comando della nave..

Ci può stare, perchè due persone che prendono decisioni sono già troppe, ma se qualcuno avesse potuto impedire l'avvicinamento veloce o dare il segnale di abbandono nave al posto di Schettino le cose andavano in un altro modo..

Quindi su questo argomento, delicatissimo, si dovrebbe ragionare e non poco..

Esatto Manlio, anche per me c'è qualcosa da rivedere di molto più importante...però non è neanche detto che non sia già in discussione.
Queste sono le nuove norme che di fatto interessano i passeggeri...di fatto cosa cambierà su un ponte di comando non è neanche detto che te lo vengano a dire, considerato che la maggior parte delle persone neanche lo sapeva prima.
Per me qualcosa cambierà anche lì...è successo l'imprevedibile, però è successo.
Adesso non si può non tenerne conto...
 

CostaMagica

Super Moderatore
CLIA e ECC hanno concluso degli accordi di modifica alle attuali norme di sicurezza a bordo delle proprie navi, come conseguenza dell'incidente avvenuto a Concordia.

Lifejacket.... Pianificazione rotta..... Addestramento all'emergenza..... Ponte di Comando....

Grazie per la segnalazione Rodolfo, mi pare un atto dovuto e, forse, persino prevedibile.
E speriamo anche che la storia sia d'insegnamento...
 
Top