Ciao a tutte! anche io ero sulla Costa Magica con Pink Butterfly: anche noi siamo stati molto contenti, sia della nave (cibo, pulizia, servizi in generale) che degli scali. io mi sono scritta un diario di bordo "essenziale", eccolo:
Venezia 12/08/2013
Siamo arrivati alla stazione di Venezia Santa Lucia verso le 11.30, all’inizio del binario un addetto del trasporto bagagli (con cartello) ci ha indicato dove lasciare le valigie: al prezzo di 5 euro a collo, le portano alla nave. Abbiamo approfittato del largo anticipo col quale eravamo arrivati, per fare un giretto a Venezia. Ritornati alla stazione, siamo andati a destra, abbiamo attraversato il ponte di Calatrava e notato subito la stazione del People Mover sulla destra della piazza. Biglietteria automatica (accetta banconote e carte di credito), 1 euro a testa, alla prima fermata si scende e si è al terminal crociere. Prima di entrare, sulla sinistra, si vede il gazebo dove abbiamo lasciato anche i trolley e ci siamo diretti al terminal 107 per il check-in e l’imbarco. Appena saliti a bordo abbiamo trovato personale che ci indicava il piano della cabina e il piano 9 per servirci al self-service Bellagio. Esercitazione di emergenza di rito e partenza! Noi, già da casa con il check-in online sul sito Costa (cabina Premium), avevamo scelto di cenare al 2° turno (h. 21.30) al ristorante Portofino.
Bari 13/08/2013
Siamo sbarcati verso le h. 13.00: all’uscita dal porto, siamo andati a destra, dove si arriva, nel giro di 10 minuti, al Castello Svevo. Ci sono cartelli che indicano quale direzione prendere per arrivare alla Cattedrale di San Sabino e quindi alla Basilica di San Nicola. Abbiamo visitato entrambe le chiese e gironzolato tra le bellissime viuzze.
Olimpia 14/08/2013
Sbarcati alle 13.30 circa, abbiamo preso il pullman di una agenzia esterna prenotato da casa. In 40 minuti si arriva ad Olimpia. Abbiamo visitato il museo archeologico (9 euro, molto ricco di reperti e, soprattutto, con aria condizionata! Fuori c’erano almeno 40°C!) e poi ci siamo diretti verso gli scavi. Area archeologica ben tenuta, guardie molto attente, abbiamo visto lo stadio delle prime olimpiadi dell’antichità. Alle 17.00 rientro a Katakolon e alla nave.
Atene 15/08/2013
Arrivati con la navetta gratuita all’uscita del porto, abbiamo preso il pullman della stessa agenzia con la quale avevo prenotato il trasporto il giorno prima. Abbiamo fatto tappa allo stadio delle Olimpiadi moderne, al tempio di Zeus, dove abbiamo acquistato il biglietto anche per l’Acropoli (qui c’è pochissima coda!), sosta al Parlamento per il cambio della guardia e poi visita all’Acropoli. Ultima tappa il quartiere di Plaka, con tanti negozietti di souvenir e ristorantini.
Santorini 16/08/2013
Sveglia alle 6.30, appena finita la prima colazione, ero già in fila per prendere il biglietto numerato per lo sbarco: a Santorini non si scende nel porto, ma con barche che fanno navetta continua. Consigliata da amici che erano stati in vacanza a Santorini, ci siamo fermati a Firà. Abbiamo preso la funivia per salire al paese di Firà (4 euro a persona) e abbiamo fatto un giro tra i negozietti e le viuzze bianche e blu. Bellissime vedute sulla caldera. Verso le 12.00 siamo scesi e il pomeriggio abbiamo approfittato del relax a bordo, poiché la stanchezza iniziava a farsi sentire.
Corfù 17/08/2013
Sbarcati poco dopo le 14.00, con la navetta gratuita siamo arrivati all’uscita del porto, da dove partono le navette della Costa (7 euro a persona) e l’autobus di linea n° 16 (1,50 euro a persona) che portano al centro. Scesi al vecchio porto (con l’autobus di linea), abbiamo percorso la via N. Theotoki, piena di negozietti di souvenir; abbiamo visitato la cripta nella chiesa di San Spyridon e ci siamo poi diretti verso una spiaggetta a due passi dal Palazzo dei Santi Michele e Giorgio. Purtroppo abbiamo trovato la città piuttosto sporca e decadente, poco curata: sicuramente bellissima 100 anni fa (con i balconcini in ferro battuto e bei palazzi), ma oggi davvero trascurata.
Dubrovnik 18/08/2013
Al’uscita dal porto (due passi dalla nave) abbiamo cambiato 20 euro in Kune, all’edicola vicina all’ufficio del cambio abbiamo acquistato i biglietti dell’autobus (12 kune a testa, circa 1,50 euro) e siamo saliti alla fermata proprio accanto al cancello dell’uscita. Siamo scesi dove fermano anche le navette della Costa (10 euro a testa), cioè alla prima porta delle mura. Abbiamo deciso di salire sulle mura e fare tutto il percorso: si pagano 90 kune gli adulti e 30 kune i bambini, accettano solo kune o carta di credito (noi 4, 2 adulti e 2 ragazzi abbiamo pagato 32 euro in totale). Bellissima veduta della città e della baia di Dubrovnik, c’è anche la possibilità di prendere l’audio guida (7 euro). La passeggiata è di 2 km. Noi ci abbiamo impiegato più di un’ora. A metà percorso c’è un bar e servizi igienici impeccabili! Per chi ha difficoltà a camminare o bambini piccoli, forse potrebbe essere difficile, per le scale e la lunghezza del percorso. Comunque iniziare subito la visita è meglio, perché non fa ancora troppo caldo. Scesi dalle mura, abbiamo fatto la passeggiata nello Stradun, la via principale che collega una porta all’altra, e siamo usciti sul piccolo porto, da dove partono le barche per le escursioni che portano all’Isola di Lokrum. Bellissima città, ben tenuta e pulita.
Ultimo pomeriggio a bordo, relax e riunione sullo sbarco della mattina dopo.
Venezia 19/08/2013
Lasciata libera la cabina prima delle 8.00, siamo andati al self-service Bellagio per l’ultima prima colazione. A Venezia nebbia fitta, come nel mese di novembre! Sbarcati dopo le 10.00, al terminal 103 abbiamo lasciato i nostri bagagli (stesso sistema dell’arrivo, 5 euro a collo, si riprendono al binario 1 della stazione Santa Lucia). Abbiamo preso il People Mover, scesi alla prima fermata (capolinea) ci siamo diretti, seguendo i cartelli sui muri, verso il Ponte di Rialto e poi Piazza San Marco.
Siamo stati molto contenti della nostra crociera, nonostante fosse al completo non abbiamo mai avuto spiacevoli inconvenienti. L’unico consiglio che mi sento di dare, è che al self-service è meglio arrivare con un po’ di anticipo, bastano 10-15 minuti e si evitano code e difficoltà a trovare un tavolo. In alcuni punti del Ristorante Bellagio e in certe sale comuni, la temperatura può essere particolarmente bassa: io giravo sempre con un coprispalle da usare all’occorrenza. Per lo sbarco a Santorini, mi sono messa in coda alle 7.40: avevo davanti solo una ventina di persone, ma 10 minuti dopo la coda era senza fine! Anche per gli sbarchi, almeno nei periodi in cui la nave è così piena, conviene essere al ponte 0 appena concedono di scendere. Noi eravamo nella camera 6428: si trova a poppa, proprio sopra il Salone Capri… la sera suonano e fanno feste fino a tardi… noi eravamo così stanchi che ci addormentavamo subito, ma la musica è davvero alta e può dare fastidio. Per le bevande non abbiamo acquistato il pacchetto, perché non beviamo alcolici né abbiamo l’abitudine di prendere cocktail, etc., quindi acquistavamo 1 bottiglia d’acqua ed un paio di bibite a cena. La bottiglia da 1 litro di acqua minerale e le lattine (Coca Cola, Sprite) costano 2,95 euro + 15% servizio.