• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

4 viaggi in Giappone... Dall'Hokkaido al Kyushu

Tsurugaoka Hachimangu
è il santuario più importante di Kamakura. Fu fondata da Minamoto Yoriyoshi nel 1063, e fu trasferito nel suo sito attuale nel 1180 da Minamoto Yoritomo, fondatore e primo shogun del governo Kamakura.

Il santuario è dedicato a Hachiman, il dio patrono della famiglia Minamoto e dei samurai in generale. Gli spiriti divinizzati dell'antico imperatore Ojin che è stato identificato con Hachiman, Hime-gami e l'imperatrice Jingu sono custoditi al Santuario di Tsurugaoka Hachimangu
.


Ingresso libero

thumbnail_IMG_1395.webp
thumbnail_IMG_1396.webp
thumbnail_IMG_1397.webp
thumbnail_IMG_1398.webp
thumbnail_IMG_1399.webp
 
Hasedera
comunemente chiamato Hase-kannon è uno dei templi buddisti nella città di Kamakura.
Originariamente apparteneva alla setta buddista Tendai, ma alla fine divenne un tempio indipendente del Jōdo-shū.
La leggenda narra che il tempio fu istituito in epoca Tenpyō (729-749 d.C.). Tuttavia, i documenti nel tempio suggeriscono che il tempio è stato costruito durante il periodo Kamakura (1192-1333).

Il tempio è costruito su due livelli e comprende anche una grotta. La grotta, chiamata benten kutsu (grotta di Benzaiten), contiene un lungo tunnel tortuoso con un soffitto basso e varie statue e devozionali dedicate a Benzaiten, la dea del mare e l'unica femmina dei sette dei fortunati nella mitologia giapponese.
E' inoltre famoso per le sue ortensie, che fioriscono lungo il percorso dell'ortensia a giugno e luglio.
Il terreno del tempio ospita centinaia di piccole statue di Jizō, collocate dai genitori in lutto per la abortì. Queste statue rimangono sul posto per circa un anno, prima di essere rimosse per far posto ad altre statue; si stima che circa 50.000 statue di Jizō siano state collocate a Hase-dera dalla seconda guerra mondiale.

Hasedera è la quarta delle 33 stazioni di due diversi percorsi di pellegrinaggio: pellegrinaggio Bandō Sanjūsankasho dedicato alla dea Benzaiten e il pellegrinaggio del Kantō.


Ingresso: 400yen

IMG_1433.webp
thumbnail_IMG_1411.webp
thumbnail_IMG_1412.webp
thumbnail_IMG_1415.webp
thumbnail_IMG_1416.webp
 
Great Buddha (Daibutsu)
Con un'altezza di 11.4 metri, è stata a lungo la seconda statua di Buddha in bronzo più alta del Giappone, superata solo dalla statua nel Tempio Todaiji di Nara e da alcune creazioni recenti.
La statua fu fusa nel 1252 e originariamente situata all'interno di una grande sala del tempio. Tuttavia, gli edifici del tempio furono distrutti più volte dai tifoni e da uno tsunami nel XIV e XV secolo.
Così, dalla fine del XV secolo, il Buddha è stato spostato all’aria aperta.

Ingresso: 300yen +50yen se volete entrare nel buddha.

thumbnail_IMG_1454.webp
thumbnail_IMG_1455.webp
thumbnail_IMG_1456.webp
thumbnail_IMG_1457.webp
thumbnail_IMG_1462.webp
 
Si conclude qui questo poema infinito che racchiude 4 viaggi in Giappone e che ci ha tenuto impegnati per un mese.
Un ringraziamente speciale ai miei pochi ma affezionatissimi fans che mi hanno seguito e sopportato :LOL:

Al momento ho tanti altri progetti in testa, quindi non so se, come, quando tornerò nella terrà del Sol Levante.
Ma Tokyo per me è una città speciale che si evolve e muta di anno in anno, i quartieri vengono riqualificati, giganteschi grattacieli e complessi vari vengono demoliti e rifatti nuovi, più grandi e sfarzosi. Quindi c'è sempre qualcosa di nuovo da vedere in questa città.
Mi piacerebbe esplorare veramente bene Kyoto, vista sempre in maniera superficiale, ma vorrei farlo senza il problema dell'overtourism.

Località nuove non saprei, sicuramente la zona di Kanazawa, Nagoya e Nagano offrono molto a chi piace la montagna.
Mi piacerebbe andare ad Okinawa e magari aggiungerci Saipan (anche se non è Giappone). Chissà!

Troppi progetti, troppe voglie e troppi pochi soldi.

Io consiglio a chiunque un viaggio in Giappone, soprattutto le località classiche.
Il paese andrebbe visto sia in primavera per l'Hanami che in autunno per il Momiji, ma tra i due periodi se uno dovesse scegliere direi sicuramente l'autunno, più facile trovare clima mite e soleggiato in media e si ha una finestra più ampia per ammirare i colori e per organizzare il viaggio. Con la primavera invece ci vuole tantissima fortuna, basta una settimana di freddo o caldo anomalo per rovinarvi i piani e perdervi il full blossom.

E voi ci siete stati in Giappone? Se si, come vi siete trovati? Avete visto località non menzionate in questo thread?
Su non siate timidi, mica avrete fatto solo crociere? andate un pò off topic :p

A presto con altri viaggi passati...
 
Sono stata in Giappone solo nei miei sogni e nelle mie passioni da nerd.
Ho letteralmente adorato il tuo racconto che mi ha confermato quanta bellezza mi sia persa... ☺️
 
E voi ci siete stati in Giappone? Se si, come vi siete trovati? Avete visto località non menzionate in questo thread?

@Suntin innanzitutto grazie per il dettagliatissimo thread e le stupende foto che mi hanno riportato alla memoria tantissimi bellissimi ricordi.

Sono stato in Giappone una dozzina di volte negli ultimi 25 anni e come dici è un posto splendido dove vale la pena tornare e ritornare e ritornare ancora. Nell’ultimo decennio poi, si è aperto molto più al turismo e, quasi contro intituivamente, ora che non si può sorvolare la Russia ed è molto più lungo arrivarci, sento sempre più gente che lo sceglie come meta di viaggio.

Hai creato un thread magnifico rispetto al quale c’è poco da aggiungere. Metto, in ordine sparso, un po’ di note.

- per il JR pass, apprendo da te che è ancora considerevolmente aumentato. Io non l’ho mai fatto neppure prima considerandolo un po’ uno specchietto per le allodole. In JP ci sono troppe compagnie private sul quale non vale(va) e alla fine - per me - il presunto risparmio non è mai valso la pena mettendo sul piatto della bilancia le limitazioni.

Prendo ad esempio Nikko,dove la Tobia Line ti porta in meno di 1:30 contro le 2 ore o più di JR.
o la Romancecar sulla Odakyu verso Hakone, o ancora la Kintetsu rail verso Nara…

- oltre agli Shinkansen, un modo rapido e spesso più economico dei treni è spostarsi con voli interni

- ho sempre soggiornato in hotel e in tutti c’era un servizio di spedizione del bagaglio verso la metà successiva. L’ho trovato facile, economico e molto pratico. Soprattutto quando si passa da un posto all’altro. Tipo da Tokyo si va due giorni a Kyoto e poi an Osaka? Si fa spedire la valigia da Tokyo a Osaka e per Kyoto basta uno zaino per rendere molto più agevoli gli spostamenti

- sono stato in due ryokan tradizionali, uno a Kyoto e uno ad Hakone, per una sola notte in entrambi i casi. Costano un rene ma lo rifarei a occhi chiusi perché è un’esperienza unica.

- in uno degli ultimi viaggi ho trovato che per visitare tutta la zona del Kansai, Kobe sia un baricentro perfetto (lì si avevo fatto il pass regionale del treno). In 1 ora o poco più si è a Hiroshima, in mezz’ora a Kyoto, in poco più a Nara, Kyoto, Himeji…

- diverse volte sono stato negli hotel della stazione, una vera manna se si sceglie una città come base ma poi ogni giorno si fa una gita fuori porta.

- tra i posti che mancano nella tua nutrita lista, ho visitato il castello di Himeji e il museo Ghibli a Mitaka

- sono stato a Okinawa anche se la permanenza è stata dimezzata causa tifone che ci ha fatto arrivare con 2gg di ritardo rispetto al previsto… e abbiamo quindi praticamente tutto il tempo in spiaggia :)

- in alcune occasioni a Tokyo ero con amici giapponesi… cambia tutto, soprattutto per le barriere linguistiche anche se oggi le app e i traduttori aiutano non poco. Consiglio assolutamente di prendere anche solo per 1/2 giorni guide locali per gustare la Tokyo “vera”, soprattutto culinaria.

- c’è una versione mobile della Suica, attivabile già anche dall’Italia compatibile con iOS (forse ora anche con Android) per pagare treni/metro/7Eleven e così via… molto più pratica dei pass giornalieri che a meno di fare il ping pong tra le stazioni, non si sfruttano mai.

- a Yoyogi e Harajuku è consigliabile andare nei weekend per vedere come i tokioti vivono il parco e il cosplay

- vale la pena fare una “crociera”nella baia di Tokyo e godere dello skyline da una prospettiva diversa

- se non si trova il volo per Haneda e si atterra a Narita, ho sempre apprezzato il servizio limousine bus, un door to door che lascia nei principali hotel della città senza dover impazzire con treni/metro soprattutto alla prima visita

- tutte le uscite della metro sono numerate, scoprire con esattezza il proprio numero è fondamentale per non perdersi nella città sotterranea di Tokyo! Anche se è per me molto più affascinante usare il più possibile la Yamanote che essendo in superficie permette di godere della vista senza la sensazione di essere “teletrasportati” da un posto allaltro

- i taxi in Giappone sono cari, ma non carissimi rispetto all’Italia. Da un po’ funziona Uber che permette di prenotare il taxi: è comodo più che altro per avere un’idea di quanto si spendera

- infine, consiglio una lettura molto interessante per comprendere meglio il paese del sol levante: Storia del Giappone


Chiudo con il mio sogno per il prossimo viaggio: il Super Nintendo World presso gli Universal Studios di Osaka
 
Sono stato in Giappone una dozzina di volte negli ultimi 25 anni
Doveva essere fantastico il Giappone di inizio anni 2000 e comunque pre 2014, visto che da quello che leggo il turismo di massa è iniziato dal 2015 in avanti.

per il JR pass, apprendo da te che è ancora considerevolmente aumentato.
si, da ottobre 2023 lo hanno aumentato del 70%, noi lo avevamo preso da un rivenditore e lo si poteva comprare con 90 giorni di anticipo rispetto all'attivazione e quindi comprato ancora col prezzo vecchio.
Ora non ha assolutamente senso farlo, prima chiaramente se uno lo faceva doveva impostare la vacanza in modo da sfruttarlo.

- oltre agli Shinkansen, un modo rapido e spesso più economico dei treni è spostarsi con voli interni
Si, avevo visto che la Japan Airlines metteva dei pacchetti turistici per voli domestici su alcune destinazioni e promozioni varie, ma alla fine con l'aereo è vero che il viaggio è più rapido, ma poi si perde più tempo tra controlli di sicurezza, imbarco, sbarco, ecc.
Trovo gli shinkansen più rilassanti quando il viaggio non supera le 3/4ore di treno.

- tra i posti che mancano nella tua nutrita lista, ho visitato il castello di Himeji
Presente nella mia lista, visitato per l'hanami nel primo viaggio del 2016 ;)

- c’è una versione mobile della Suica, attivabile già anche dall’Italia compatibile con iOS (forse ora anche con Android) per pagare treni/metro/7Eleven e così via… molto più pratica dei pass giornalieri che a meno di fare il ping pong tra le stazioni, non si sfruttano mai.
Si, so che c'è la versione mobile ma non l'ho mai fatta. Sono ancora fedele alla Suica fisica. I pass giornalieri della metro di Tokyo non li ho mai fatti, anche perchè il bello è camminare in questa città. E poi come dici tu è bello usare la Yamanote che tanto non è inclusa nei pass.

- a Yoyogi e Harajuku è consigliabile andare nei weekend per vedere come i tokioti vivono il parco e il cosplay
questa moda del cosplay negli anni penso sia venuta a calare, sono andato spesso nei weekend ma di cosplayer ne ho incontrati molto pochi. Avrò sbagliato orario?! boh...
 
Io ci sono stato nel 2008, in autunno, con Costa Allegra: un overnight a Osaka ( fatto overland a Kyoto ), overnight a Tokyo, Nagasaki ed un’altra tappa che non ricordo, credo Yokohama…quindi abbiamo un’infarinatura del paese.
Torneremo a febbraio prossimo durante il giro del mondo con Costa Deliziosa. E’ un paese, ed un popolo, che ho sempre amato moltissimo e che rivedo con estremo piacere! Faremo ancora un overnight a Tokyo ed abbiamo preso un’escursione privata di una giornata intera, con guida ed autista per vedere magari gli aspetti meno conosciuti della megalopoli.
Il secondo giorno ci perderemo in giro per la citta’ a camminare senza una meta’ precisa ma osservando l’umanita’ che la popola!
 
Grazie per averci portato virtualmente con te in questi splendidi viaggi
Non sono mai stato in Giappone, ma mi affascina molto, con un popolo che ho sempre ammirato,
la tecnologia e le tradizioni insieme....
Magari per me un viaggio al nord a Sapporo, andrebbe bene ...:ROFLMAO:
.. peccato che si trova "solo" ai 43 ° di latitudine N , come il centro nord Italia...
e quindi lontano dal circolo polare e... aurora....:LOL:
A parte gli scherzi, mi piacerebbe andare, magari una crociera come prima volta....
 
Magari per me un viaggio al nord a Sapporo, andrebbe bene ...:ROFLMAO:
.. peccato che si trova "solo" ai 43 ° di latitudine N , come il centro nord Italia...
e quindi lontano dal circolo polare e... aurora....
Magari niente aurora, ma neve in abbondanza
🥶

A parte gli scherzi, mi piacerebbe andare, magari una crociera come prima volta....
Però mi sa che a Sapporo in inverno ti ci vuole la rompighiaccio :D
 
Top