E voi ci siete stati in Giappone? Se si, come vi siete trovati? Avete visto località non menzionate in questo thread?
@Suntin innanzitutto grazie per il dettagliatissimo thread e le stupende foto che mi hanno riportato alla memoria tantissimi bellissimi ricordi.
Sono stato in Giappone una dozzina di volte negli ultimi 25 anni e come dici è un posto splendido dove vale la pena tornare e ritornare e ritornare ancora. Nell’ultimo decennio poi, si è aperto molto più al turismo e, quasi contro intituivamente, ora che non si può sorvolare la Russia ed è molto più lungo arrivarci, sento sempre più gente che lo sceglie come meta di viaggio.
Hai creato un thread magnifico rispetto al quale c’è poco da aggiungere. Metto, in ordine sparso, un po’ di note.
- per il JR pass, apprendo da te che è ancora considerevolmente aumentato. Io non l’ho mai fatto neppure prima considerandolo un po’ uno specchietto per le allodole. In JP ci sono troppe compagnie private sul quale non vale(va) e alla fine - per me - il presunto risparmio non è mai valso la pena mettendo sul piatto della bilancia le limitazioni.
Prendo ad esempio Nikko,dove la Tobia Line ti porta in meno di 1:30 contro le 2 ore o più di JR.
o la Romancecar sulla Odakyu verso Hakone, o ancora la Kintetsu rail verso Nara…
- oltre agli Shinkansen, un modo rapido e spesso più economico dei treni è spostarsi con voli interni
- ho sempre soggiornato in hotel e in tutti c’era un servizio di spedizione del bagaglio verso la metà successiva. L’ho trovato facile, economico e molto pratico. Soprattutto quando si passa da un posto all’altro. Tipo da Tokyo si va due giorni a Kyoto e poi an Osaka? Si fa spedire la valigia da Tokyo a Osaka e per Kyoto basta uno zaino per rendere molto più agevoli gli spostamenti
- sono stato in due ryokan tradizionali, uno a Kyoto e uno ad Hakone, per una sola notte in entrambi i casi. Costano un rene ma lo rifarei a occhi chiusi perché è un’esperienza unica.
- in uno degli ultimi viaggi ho trovato che per visitare tutta la zona del Kansai, Kobe sia un baricentro perfetto (lì si avevo fatto il pass regionale del treno). In 1 ora o poco più si è a Hiroshima, in mezz’ora a Kyoto, in poco più a Nara, Kyoto, Himeji…
- diverse volte sono stato negli hotel della stazione, una vera manna se si sceglie una città come base ma poi ogni giorno si fa una gita fuori porta.
- tra i posti che mancano nella tua nutrita lista, ho visitato il
castello di Himeji e il
museo Ghibli a Mitaka
- sono stato a Okinawa anche se la permanenza è stata dimezzata causa tifone che ci ha fatto arrivare con 2gg di ritardo rispetto al previsto… e abbiamo quindi praticamente tutto il tempo in spiaggia
- in alcune occasioni a Tokyo ero con amici giapponesi… cambia tutto, soprattutto per le barriere linguistiche anche se oggi le app e i traduttori aiutano non poco. Consiglio assolutamente di prendere anche solo per 1/2 giorni guide locali per gustare la Tokyo “vera”, soprattutto culinaria.
- c’è una versione mobile della Suica, attivabile già anche dall’Italia compatibile con iOS (forse ora anche con Android) per pagare treni/metro/7Eleven e così via… molto più pratica dei pass giornalieri che a meno di fare il ping pong tra le stazioni, non si sfruttano mai.
- a Yoyogi e Harajuku è consigliabile andare nei weekend per vedere come i tokioti vivono il parco e il cosplay
- vale la pena fare una “crociera”nella baia di Tokyo e godere dello skyline da una prospettiva diversa
- se non si trova il volo per Haneda e si atterra a Narita, ho sempre apprezzato il servizio limousine bus, un door to door che lascia nei principali hotel della città senza dover impazzire con treni/metro soprattutto alla prima visita
- tutte le uscite della metro sono numerate, scoprire con esattezza il proprio numero è fondamentale per non perdersi nella città sotterranea di Tokyo! Anche se è per me molto più affascinante usare il più possibile la Yamanote che essendo in superficie permette di godere della vista senza la sensazione di essere “teletrasportati” da un posto allaltro
- i taxi in Giappone sono cari, ma non carissimi rispetto all’Italia. Da un po’ funziona Uber che permette di prenotare il taxi: è comodo più che altro per avere un’idea di quanto si spendera
- infine, consiglio una lettura molto interessante per comprendere meglio il paese del sol levante:
Storia del Giappone
Chiudo con il mio sogno per il prossimo viaggio: il
Super Nintendo World presso gli Universal Studios di Osaka