appendice di scelta a Marsiglia:
ho accennato al bus 60 per salire a Notre Dame de la Garde ma l'alternativa, (forse meno economica ma si è in vacanza... un giro a voi costerebbe 24 euro, a me 32) potrebbe essere il trenino colorato che passa anche da luoghi interessanti
ti posto il relativo link dove si può scaricare anche la cartina di Marsiglia.
http://www.petit-train-marseille.com/circuits-petit-train-marseille-it.html
E ORA:
GIBILTERRA.
Qui sosta di 5 ore lorde. Significa 4 nette (13,00 -18,00 che significa 13.30 -17.30 fra sbarco e giusto margine per ritorno in nave).
Scartata l'ipotesi auto a noleggio (vogliono 50/60 euro ma non ho trovato certezze su noleggi al porto, vedo solo consegne in aeroporto), bisogna cogliere fior da fiore scegliendo fra le indicazioni di un sito di cui ti faccio il copia e incolla:
[
B]Rocca di Gibilterra[/B]
Questo leggendario promontorio di roccia calcarea è uno spettacolo stupendo sia dal basso che dall'alto. Visita i Tunnel del Grande Assedio oppure esplora il covo delle scimmie dove vivono le famose bertucce di Barberia.
Grotta di San Michele
Questa meraviglia rocciosa, che un tempo si credeva non avesse fondo, è ricca di storia e avvolta nel mistero. La Grotta della Cattedrale oggi viene utilizzata per ospitare spettacoli di vario tipo, perciò organizzati per tempo se vuoi assistere a uno show.
Catalan Bay
Nella zona est della città sorge questo tranquillo villaggio di pescatori. Fuggi dal caotico centro cittadino per gustare dell'ottimo pesce in uno dei suoi eccezionali ristoranti e per rifugiarti sul suo litorale sabbioso, che include alcune tra le spiagge più belle di Gibilterra.
Europa Point
Si tratta del punto più meridionale di Gibilterra e nelle giornate più limpide, dal suo picco roccioso, potrai persino vedere la costa africana. Concediti una passeggiata fino all'emblematico faro Trinity e al Santuario di Nostra Signora d'Europa.
Centro città
Con il mio bonsai grande abbiamo ragionato su come ottimizzare i tempi e gli spostamenti. Sicuramente non rinunceremo alla Rocca e alla Grotta di San Michele, poi
vedremo.
Abbiamo valutato l'ipotesi di servirci della rete di trasporti in bus di Gibilterra di cui abbiamo rintracciato le specifiche linee che ti segnalo, tramite link:
http://www.gibraltarbus.com/gibraltar-bus-timetables-2016/
Dovrebbe costare, il biglietto giornaliero, attorno ai due euro a 50 a persona.
A meno che non decidiamo di farci scarrozzare da qualche tassista pre-contrattando il costo per evitare spennamenti che non gradiamo.
A proposito di spennamenti: da quello che ho letto ci conviene pagare con carta di credito, che automatizza il cambio "vero" euro- sterlina, perchè se paghiamo nei vari negozi in contanti/euro il cambio lo calcolano... con dei loro particolari parametri, diciamo cosi...
Ultima avvertenza: troveremo delle simpatiche scimmiette, qua e là. Si avvicinano però con velocità e astuzia degna dei ladruncoli metropolitani per scipparci piccola oggettistica che le attrae, tipo macchine fotografiche e relative custodie, cellulari e altro. Quindi teniamo tutto in tasca e quando dobbiamo far foto facciamo molta attenzione.