• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

4 viaggi in Giappone... Dall'Hokkaido al Kyushu

Questa giornata uggiosa (il clima non è stato dei migliori, specialmente nella prima parte di vacanza) in comincia del santuario shintoista Meiji Jingu dedicato all'imperatore Mutsuhito e a sua moglie, l'Imperatrice Shōken.

Da Wikipedia "L'Imperatore Meiji morì nel 1912 e la moglie nel 1914: in loro onore fu costruito il santuario. I lavori cominciarono nel 1915, diretti dall'architetto Itō Chūta, ed il santuario venne inaugurato e consacrato nel 1920. Il completamento dei lavori risale invece all'anno dopo, il 1921.[1] Dopo che l'edificio originale venne distrutto durante la seconda guerra mondiale, il santuario attuale fu completato nell'ottobre 1958."

SAM_3649.webp
SAM_3653.webp
SAM_3655.webp
SAM_3658.webp
SAM_3660.webp
 
Alla fermata Harajuko lungo la famosissima Yamanote Line che circonda Tokyo ad anello, si ha il classico esempio di come tutto si fonde alla perfezione in questa città. Da un lato la calma del Meiji Jingu e la natura del parco Yoyogi e dall'altro lato la follia colorata di Takeshita Dori. Sacro e profano divisi da una strada.

SAM_3678.webp
SAM_3682.webp
In questo primo viaggio non ho molte foto di Takeshita street ma ci torneremo sicuramente.
Da qui proseguo a piedi fino a Shibuya con il suo incrocio pedonale più famoso al mondo
SAM_3715.webp
SAM_3719.webp

Al piano 2F della stazione di Shibuya, camminando in direzione della Keio Inokashira Line, potrete ammirare Myth of Tomorrow, un bellissimo dipinto realizzato dal celebre artista giapponese Okamoto Taro, che rappresenta l’esplosione della bomba atomica ad Hiroshima.

SAM_3717.webp
 
Dopo aver gironzolato e smangiucchiato tra le vie dello shopping di Shibuya, riprendo la Yamanote line fino all'elengate quartiere di Ebisu per una passeggiata allo Yebisu Garden Place e per una vista panoramica gratuita dalla Yebisu Garden Place Tower.

SAM_3722.webp
SAM_3726.webp
SAM_3728.webp
SAM_3733.webp


Sulla strada di ritorno verso casa altra tappa a Shibuya per vedere l'incrocio illuminato in notturna

SAM_3742.webp
 
Un contro che trovo nei viaggi in Giappone sono gli alloggi.
Non tanto per un discorso di prezzo, alla fine cercando si trovano prezzi umani (specialmente in località che non siano Tokyo e Kyoto) ma per la qualità e le dimensioni.
Negli hotel le camere sono mediamente minuscole, anche se fornite di tutti quegli accessori da bagno che possono servire come: spazzolino, dentrificio, bagnoschiuma, shampoo, balsamo, rasoio usa e getta, schiuma da barba, pettine, cotton fioc, cremine varie, ecc.
Talmente minuscole da non avere spazio per aprire la valigia se non sul letto.
Un consiglio è quello di prendere le stanze twin bed, anche se siete una coppietta, avrete sicuramente più spazio.
Una catena molto usata dai turisti ed economica che si trova in tutto il paese è APA.

Negli airbnb avrete sicuramente più spazio ma nella maggior parte dei casi (a meno di spendere molti €€€ ) la qualità degli alloggi sarà infima, soffitti bassi, letti piccoli con materassi scomodissimi, mal arredati cercando di sfruttare il poco spazio per incastrare mobili modello tetris, pareti sottili e vetri ancora di più con praticamente zero isolamento acustico e termico. Appartamenti venduti come alloggi con 2 camere da letto quando in realtà magari è una stanza divisa con una parte mobile. Pulizia spesso non impeccabile (eufemismo). Insomma qualche "fregatura" sgradevole come qualità del sonno in 4 viaggi l'ho presa.

Per i più spendaccioni si può fare l'esperienza ryokan, ovvero gli hotel tradizionali con tatami e futon. Spesso questa esperienza si fa in località termali dove i ryokan hanno la loro sorgente di acqua termale con il loro onsen all'interno dell'hotel spesso anche con vasche esterne e nei posti più costosi si ha la vasca di acqua termale privata sul balcone della camera.
Oltre ai costi un altro "problema" di queste sistemazioni è che spesso i tatuaggi sono vietati e quindi non potrete usufruire dell'onsen dell'hotel nonostante siate clienti e sarete "costretti" a prendere la camera con la vasca privata. In ogni caso sono esperienze da fare in coppia e non tra amici a mio avviso.
Inoltre questi ryokan di solito vendono la stanza con inclusa la cena di solito in stile tradizionale con cucina stagionale kaiseki che si discosta abbastanza dalle cucina giapponese a cui è abituato un turista fatta di sushi, ramen, gyoza, tonkatsu, okonomiyaki, takoyaki, street food, ecc.
E alla mattina vi serviranno per colazione la versione tradizionale giapponese con tanto di riso, pesce, ecc.
Io non ho mai alloggiato nei ryokan, vi riporto quello visto in tantissimi video su youtube.

Il discorso dei tatuaggi è sempre da verificare anche quando andate sia negli Onsen (terme) sia nei Sento (i bagni pubblici dove i giapponesi vanno a rilassarsi in vasche di acqua bollente) anche se i divieti sono sempre meno diffusi nelle aree più turistiche, ci sono tantissime località non toccate dal turismo di massa dove le regole sono più stringenti.
 
La giornata di oggi inizia con il santuario shintoista Yasukuni Jinja dedicato dedicato alle anime di soldati e altre persone che morirono combattendo al servizio dell'Imperatore e costruito in origine nel 1869.

Santuario molto controverso e sempre origine di polemica perchè nel Libro delle Anime a cui è dedicato il santuario sono riportati i nomi di 2.466.532 uomini e donne, fra i quali 27.863 aborigeni di Taiwan e 21.181 coreani. Nella maggior parte dei casi si tratta di persone che servivano l'Impero giapponese e che sono morte durante i conflitti sostenuti dal paese del Sol Levante, prevalentemente durante la seconda guerra mondiale.
Il Santuario Yasukuni è fonte di notevoli controversie dato che nel Libro delle Anime sono iscritte 1.068 persone che furono condannate per crimini di guerra al termine della seconda guerra mondiale. Tra questi vi sono 14 criminali di guerra cosiddetti di Classe A ovvero condannati per crimini contro la pace.
*

*fonte wikipedia.

SAM_3772.webp
SAM_3777.webp
SAM_3778.webp

SAM_3771.webp
SAM_3782.webp
 
Vicino al santuario controverso si trova Chidorigafuchi che è un antico fossato che un tempo circondava il Castello Edo e fungeva da via navigabile per raggiungere la fortezza. Scorre a nord-ovest dell’odierno Palazzo Imperiale, il sentiero di circa 700 metri che lo costeggia è contornato da 200 alberi di ciliegi che durante la primavera lo rendono un posto perfetto per vedere la fioritura con i rami che si protendono sul fossato e i petali che cadono in acqua. Durante l'Hanami la zona è addobbata con una speciale illuminazione che mette in risalto i fiori dei ciliegi dal tramonto fino alle 22:00.

SAM_3751.webp
SAM_3754.webp
SAM_3752.webp

SAM_3769.webp
SAM_3770.webp
 
Prendiamo la futuristica linea Yurikamome in direzione isola di Odaiba.
Questa linea è spettacolare nel suo serpeggiare tra i grattacieli e sulla baia di Tokyo lungo il Rainbow Bridge.
Se riuscite mettetivi nei posti davanti per fare video e foto super spettacolari.

SAM_3793.webp
SAM_3799.webp
SAM_3802.webp
SAM_3828.webp
SAM_3851.webp
 
Top