• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

4 viaggi in Giappone... Dall'Hokkaido al Kyushu

Dalle informazioni in nostro possesso tutti consigliavano di girare il Kyushu noleggiando la macchina.... noi per N motivi abbiamo deciso di sfruttare a pieno il JR pass da due settimane preso per un soffio col prezzo vecchio ma non è stata l'idea migliore.
La logistica degli spostamenti in questa isola, che siano treni o bus locali, non è capillare come nelle mete più gettonate e questo, aggiunto ad un airbnb in posizione periferica molto scomoda, ha influito molto sul fatto di aver goduto in modo molto limitato di quello che questa isola può offrire.
Consiglio spassionato, nelle zone meno battute e poco servite dai mezzi il noleggio auto è tassativo.

22/11/2023
Siamo andati a Nagasaki, ci vogliono oltre 90' di treno con almeno un cambio, non esistono treni diretti da Fukuoka a Nagasaki inclusi nel JR pass.
Purtroppo non siamo riusciti a fare l'escursione all'isola abbandonata Gunkanjima.
Abbiamo visitato il parco della pace, il museo della bomba atomica e poco altro.
Essendo un'importante città portuale è stata una delle prime zone che è entrata in contatto con i popoli occidentali e questo si nota anche da varie chiese sparse in giro, insomma un "Giappone non Giappone".
La città non offre tantissimo e il ricordo storico della catastrofe atomica non è "emozionante" come a Hiroshima.

thumbnail_IMG_0296.webp
thumbnail_IMG_0297.webp
thumbnail_IMG_0298.webp
thumbnail_IMG_0300.webp
thumbnail_IMG_0303.webp

Non ho fatto foto all'interno del museo della bomba atomica.
 
Ultima modifica:
23/11/2023
Oggi siamo andati a Kumamoto, qui ci vogliono solo 40' di treno dalla stazione Hakata di Fukuoka.
Il castello, gravemente danneggiato dal terremoto del 2016, sarà in ristrutturazione ancora per molti anni e ovviamente abbiamo evitato di perdere tempo a vedere quel poco visitabile.
Giretto in città e al giardino Suizenji, 400yen di ingresso.

thumbnail_IMG_0351.webp
thumbnail_IMG_0354.webp
thumbnail_IMG_0357.webp
thumbnail_IMG_0359.webp
thumbnail_IMG_0360.webp
 
24/11/2023
Oggi è il turno di Beppu, famosa località termale del Kyushu.
Qui ci vogliono 2 ore di treno per raggiungerla e la linea non è di qualità come quelle a cui ti abitua il Giappone.
Anche qui è sorto il problema che senza auto varie località della prefettura come Usuki e Kunisaki sono difficili da raggiungere, che non sono neanche troppo lontane ma con treni solo ad ogni ora e considerando le 2+2ore di viaggio da Fukuoka rendeva il tutto al quanto difficile.
Abbiamo visitato l'attrazione principale della città ovvero gli Inferni di Beppu che sono 7 sorgenti termali che formano degli stagni colorati fumanti e gorgoglianti, posti molto turistici ma per una clientela asiatica che arrivano in massa con i pullman turistici.
Su 7 noi ne abbiamo visitati 5 che sono quelli più facili da raggiungere, perchè anche qui i bus locali non sono ne frequenti ne capillari.

Il costo di ingresso a questi "inferni" costa in media 400/500yen l'uno e si pouò fare il pacchetto per tutti e sette a 2.400yen.
Sinceramente un attrazione evitabilissima.
thumbnail_IMG_0414.webp
thumbnail_IMG_0417.webp
thumbnail_IMG_0418.webp
thumbnail_IMG_0420.webp
thumbnail_IMG_0424.webp
 
26/11/2023
Oggi andiamo a Kobe, non per il famoso wagyu ma perchè il mio amico voleva vedere l'Asaki Kaikyo Bridge, il ponte sospeso più lungo al mondo inaugurato nel 1998.
E' incredibile come da noi ogni grande opera ingenieristica sia osteggiata e qui invece le fanno addirittura diventere delel attrazioni turistiche mettendo una parte del ponte visitabile al costo di 300yen. Sono troppo avanti i giapponesi.

Il ponte si trova a 25' di treno locale dalla stazione Sannomiya di Kobe.
thumbnail_IMG_0472.webp
thumbnail_IMG_0473.webp
thumbnail_IMG_0476.webp
thumbnail_IMG_0477.webp

Ritorniamo a Kobe per pranzo e poi facciamo un giretto in città dove ci imbattiamo in un tempio con varie famiglie in kimono.

thumbnail_IMG_0480.webp
 
27/11/2023
Un ottima escursione da fare vicino ad Osaka nel periodo autunnale è il Minoo Park, una passeggiata molto facile in un bosco con vari templi lungo il percorso e che porta ad una piccola cascata.

Dalla stazione Umeda di Osaka si raggiunge il parco in 25' e con un costo di soli 280yen.
L'accesso all'area è completamente gratuito.

thumbnail_IMG_0505.webp
thumbnail_IMG_0507.webp
thumbnail_IMG_0508.webp
thumbnail_IMG_0520.webp
thumbnail_IMG_0521.webp
 
28/11/2023
Oggi giornata dedicata ai treni.
Da Osaka partiamo con lo shinkansen in direzione di Tokyo, 3hr di viaggio.
Nel traggito si può ammirare il Fuji

thumbnail_IMG_0664.webp


Arrivati alla Tokyo Station andiamo con calma a mangiare e poi prendiamo il treno per Yamagata City, altre 3hr di viaggio.
Treni prenotati con orari comodi, senza dover fare levatacce o corse.

Yamagata sarà la nostra base per i prossimi 2 giorni dove andremo a visitare lo Yamadera temple e Ginzan Onsen.
La città offre veramente poco o nulla, anche in termini di cibo e servizi vari, inoltre qui il clima è invernale con freddo, vento, nubi nere, pioggia e neve che caratterizzeranno il nostro breve soggiorno.
 
Ultima modifica:
29/11/2023
In poco più di 20' di treno di raggiunge Yamadera e dalla stazione in 5' a piedi si arriva al tempio, costo di ingresso 300yen.

Il tempio di Yamadera è un luogo mistico arroccato sulla montagna in mezzo al bosco, le nuvole basse e il cielo plumbeo gli creano un'atmosfera ancora più magica, peccato per la pioggia battente, ma per fortuna abbiamo trovato delle cerate di plastica abbastanza utili da mettere sopra i giacconi che ci hanno riparato abbastanza bene, perchè salire su per il monte con l'ombrello aperto sarebbe stato abbastanza una rottura.

thumbnail_DC41D10E-0531-458B-B066-59373CF38875.webp


thumbnail_IMG_0687.webp

thumbnail_IMG_0689.webp


thumbnail_IMG_0692.webp


thumbnail_IMG_0694.webp
 
30/11/2023
Abbiamo inserito Yamagata nel nostro tour per visitare Ginzan Onsen, avevamo altissime aspettative da questa piccolissima località termale sulla quale all'epoca impazzivano reels e foto sui social.
Il posto è veramente fiabesco, specialmente in inverno. Noi speravamo di trovarlo con la neve, ma non proprio durante una bufera.
Siamo comunque rimasti fregati perchè le info trovare in rete erano errate.
La nostra idea era quella di passare la giornata nell'onsen di qualche hotel e tirare sera per vedere il paesino illuminato prima di tornare a Yamagata, ma in realtà nessun hotel accettava clienti esterni solo per l'utilizzo dell'onsen. Dei vari onsen pubblici, solo uno era funzionante e gestito da uno dei giapponesi più maleducato, cafone e arrogante che abbiamo incontrato in quattro viaggi e alla fine non siamo entrati.
I pochissimi ristoranti tra il pranzo e la cena chiudevano, quelle due caffetterie in croce erano prese d'assalto con la coda fuori.
Vento gelido e neve fitta, insomma perso tanto tempo per andarci, fatto due foto visto che il tutto si racchiude in si e no 200m di stradina esagerando e abbiamo ripreso il primo bus per tornare a casa.

Da Yamagata alla stazione di Oshida sono 1hr e 40' di treno, da qui bisogna prendere il bus (uno ogni due ore, costo 1000yen one way) che in 35' vi porta a Ginzan Onsen.
I bus da circa 50posti a sedere, con uno spazio di seduta e per le gambe minuscolo vengono riempiti fino a scoppiare con tutta la gente in piedi lungo il corridoio, un viaggio della speranza in zero sicurezza, una cosa assurda e inaccettabile, soprattutto per quel poco che poi si ha a destinazione.
Luogo assolutamente da evitare se non si pernotta in un hotel termale.

thumbnail_IMG_0758.webp
thumbnail_IMG_0760.webp
thumbnail_IMG_0762.webp
thumbnail_IMG_0765.webp
thumbnail_IMG_0767.webp
 
thumbnail_IMG_0768.webp
thumbnail_IMG_0770.webp
thumbnail_IMG_0771.webp
thumbnail_IMG_0776.webp
thumbnail_IMG_0785.webp


Praticamente siamo stati li un oretta e poi un'altra ora al riparo alla fermata del bus e siamo subito ritornati a Yamagata.
Una giornata buttata.
Prima di cena decidiamo di andare in un bagno pubblico a fare il bagno di acqua calda, costo ingresso 450yen. Ma quando una giornata inizia male, può solo che finire peggio.... la vasca era ad una temperatura bollente quasi insopportabile e le docce non non avevano l'acqua bella fredda per poter fare lo sbalzo termico come si dovrebbe.
Insomma una giornata da dimenticare, ma almeno domattina si ritorna nella mia amata Tokyo addobbata a natale.
 
Top