• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • ### Per una migliore fruizione del forum, delle discussioni e dei diari presenti, ogni diario verrà chiuso dopo un congruo numero di giorni dalla sua ultimazione oppure su esplicita richiesta dell’utente all’interno del thread (basterà inserire un messaggio con la dicitura FINE DIARIO).

    Eventuali ulteriori richieste saranno possibili nelle sezioni del forum già presenti (Scali, Compagnie di Navigazione, etc.) ###
  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

A spasso nel Mar Baltico

gimale

Well-known member
Si parte di nuovo!!

Questa crociera l’avevamo già prenotata qualche anno fa ma poi era stata annullata dalla compagnia non ricordo per quale motivo. Quando lo scorso anno a bordo di Preziosa avevo visto che veniva riproposta non me la sono lasciata scappare anche se, per ovvi motivi, non c’era più lo scalo a San Pietroburgo.
Ed ora, alla luce di quanto sta succedendo, credo di aver preso al volo forse l'ultima occasione per visitare con un minimo di tranquillità quei Paesi.

Itinerario di 9 notti dal 6 al 16 settembre su MSC Poesia. Come sempre, cabina con balcone in esperienza Fantastica.


1000117915.webp

Tornati a casa, dopo un po’ ho prenotato il parcheggio a Malpensa e un B&B lì vicino per evitare una levataccia e, soprattutto, per non incappare in qualche ingorgo autostradale il giorno del volo.

Ho prenotato subito on line le 2 escursioni MSC che mi interessavano e poi ho iniziato ad organizzare il “fai da te” per gli altri scali.

Trascorso poco più di un anno è finalmente arrivato il momento di partire; valige caricate in macchina e si va!

Il B&B prenotato “alla cieca” si è dimostrato un’ottima scelta: situato in un piccolo paesino molto tranquillo ma a soli 10 minuti dal parcheggio di Malpensa. Stanza nuova ed accogliente, un’ottima trattoria a pochi metri di distanza e parcheggi ovunque nei dintorni.

6 settembre

Lasciamo il B&B e raggiungiamo il parcheggio da dove la navetta gratuita ci porta al terminal. Dopo pochi minuti di attesa viene aperto il check in del volo SAS acquistato contestualmente alla crociera. I controlli di sicurezza sono stati rapidi e finalmente saliamo a bordo dell’aereo. Il volo dura poco meno di due ore; acqua e caffè vengono offerti gratuitamente mentre gli snack o altre bevande e alimenti sono a pagamento.

L’avvicinamento all’aeroporto avviene in prossimità del terminal crociere; ed ecco là Poesia in compagnia di altre due navi che da lontano non riconosco anche se vedo che una è una Costa: inconfondibile il fumaiolo giallo.

20250906_131814.webp


20250906_131823.webp


20250906_132342.webp


20250906_132408.webp

All’aeroporto di Copenhagen abbiamo incontrato gli addetti MSC che ci hanno accompagnato al bus e dopo 40 minuti arriviamo al porto dove adesso riconosco Diadema e la Britannia della P&O che non avevo mai incontrato prima.

L’imbarco è velocissimo e raggiungiamo subito la cabina per posare il bagaglio a mano prima di andare al buffet per il primo pranzo a bordo.
 
In cabina troviamo il Daily e sarà l'unico cartaceo ricevuto in cabina. Per tutta la crociera abbiamo utilizzato l'app. MSC for me che permette di accedere a tutti i Daily giornalieri, ai menù dei ristoranti e dei bar e a tante altre informazioni. Per questa crociera non abbiamo fatto pacchetti per telefonare o per internet poichè praticamente ogni giorno eravamo a terra e anche durante la navigazione ci si poteva connettere utilizzando il pacchetto del nostro gestore.

Vi allego il primo Daily

1000118320.webp



1000118317.webp


1000118318.webp

1000118319.webp

Questa la nostra cabina 10095; molto comoda per raggiungere ristorante, buffet, teatro e lounge Pigalle dove praticamente abbiamo trascorso tutti i dopocena

20250906_152057.webp

Oltre ai teli per la piscina erano già pronti anche due plaid in pile che però non abbiamo mai usato: le temperature sono state decisamente più alte di quanto mi aspettassi.
Però ci hanno detto che la settimana prima era stato freddo e brutto tempo.
In cabina era disponibile anche il bollitore e una selezione di the, tisane e caffè liofilizzato.
 
L’esercitazione di emergenza è stata effettuata in teatro dove sono state date tutte le informazioni accompagnate da un video e poi abbiamo dovuto raggiungere i punti di raccolta a noi assegnati.

Tornati in cabina mi sistemo sul balcone in attesa della partenza che per me è sempre una grande emozione; ma c’è chi parte prima di noi.

20250906_164542.webp



20250906_180204.webp


20250906_180218.webp

Ma finalmente partiamo anche noi....

Salutiamo Copenhagen, la Britannia e Diadema

20250906_181831.webp


20250906_181844.webp
 
La scia ha sempre un grande fascino e non mi stanco mai di fotografarla

20250906_185413.webp

Dopo aver sistemato le valige, facendo una passeggiata per la nave, che già conosciamo dalla crociera in Groenlandia nel 2023, siamo passati al Future Cruise dove, manco a dirlo, abbiamo prenotato una nuova crociera. ;)

Arrivati a teatro stava iniziando lo spettacolo che mi è piaciuto moltissimo per le musiche, i costumi, le scenografie e gli artisti che si sono esibiti.

20250906_191333.webp

20250906_191627.webp

20250906_191722.webp

Ripassando in cabina per prepararmi per la cena mi attende una sorpresa: non il “solito” tramonto ma una splendida luna!

20250906_195119.webp
 
Ultima modifica:
Per la cena ci è stato assegnato il ristorante “il Palladio”: vi allego il menù. Il sevizio sarà sempre celere e preciso e i camerieri semplicemente fantastici.

7 settembre

A Warnemunde siamo già stati di passaggio come porto di imbarco per un’altra crociera e vedendola dalla nave non mi era sembrato che potesse offrire particolari attrattive. Invece mi sbagliavo. Complice anche una splendida giornata di sole, la nostra lunga passeggiata per la città è stata molto gratificante.

Appena aperte le tende vedo passare un natante con una strana “ciminiera”: ho scoperto dopo che si tratta di un rotore Flettner che permette di utilizzare la forza dell’aria come propulsore riducendo l’utilizzo dei motori tradizionali. Ma mi fermo qui perché non sono un tecnico in grado di spiegare come funziona.

20250907_083136.webp

Si iniziano a scorgere le prime abitazioni e a breve attracchiamo. Scendiamo con calma dopo che sono partite tutte le escursioni.

20250907_084119.webp

Uscendo dal terminal e andando a destra sul lungomare si raggiunge il centro della città. Oltrepassando la stazione ferroviaria e il ponte sul fiume si arriva ad una promenade che costeggia il fiume.

Lungo il tragitto si incontrano belle case molte delle quali ospitano bar, ristoranti e b&b o piccoli alberghi; e barche che offrono tour o che sono state trasformate in ristoranti galleggianti che offrono prevalentemente street food a base di pesce.

20250907_100453.webp


20250907_100501.webp
 

Allegati

Percorrendo la passeggiata fino in fondo si arriva fino ad uno dei fari di Warnemunde. Qui ci sono ben 3 fari: il faro del molo di ponente bianco e verde, quello del molo di levante bianco e rosso e quello storico.

20250907_102201.webp


20250907_102001.webp


20250907_102225.webp

Siamo arrivati fino al faro superando la grande e lunga spiaggia dove sono presenti delle specie di casette che servono a ripararsi dal vento


20250907_101950.webp


20250907_102140.webp
 
Tornando indietro abbiamo raggiunto il faro storico che può essere visitato dalle 10.00 alle 18.00 per il modico prezzo di 2 euro. Raggiungiamo la piattaforma più in alto salendo i 135 gradini (le scale con centinaia di scalini saranno un po’ una costante di questa crociera) e da lassù la vista sulla città e sulla spiaggia è splendida. Questo faro è stato costruito nel 1898, è alto 37 metri. E’ stato costruito in pietra e rivestito di piastrelline smaltate. E’ ancora funzionante ed ha una portata di 16,7 miglia nautiche.

Maggiori informazioni le trovate qui https://warnemuende-leuchtturm.de/

20250907_102740.webp



20250907_102745.webp


20250907_103037.webp


20250907_103043.webp



20250907_103324.webp
 
Arriviamo ad una simpatica fontana dove 19 piccole figure in bronzo vestite a festa. Questa fontana commemora la "Warnminner Ümgang" una processione che gli abitanti di Warnemunde eleggevano il loro rappresentante presso la città di Rostock. Ancora oggi questa tradizione viene ripetuta ogni anno nel primo fine settimana di Luglio con personaggi in costumi storici, artisti, associazioni e commercianti a cui si aggiungono moltissimi spettatori.


20250907_105519.webp


20250907_105522.webp

In fondo alla via, svoltando leggermente a sinistra, sulla destra si trova il Heimatmuseum al cui ingresso questa donna sembra aspettare il ritorno del marito da una battuta di pesca.

20250907_105949.webp

Questo museo, ricavato in una vecchia casa di pescatori, racconta la vita degli abitanti di Warnemunde quando il borgo era un paese di pescatori, prima che, alla fine dell’800, diventasse una meta turistica e balneare.

L'antica casa di Warnemünde fu costruita nel 1767 dalla famiglia Wendt. È una tipica casa a schiera con un corridoio continuo sulla destra e gli spazi abitativi e di lavoro sulla sinistra. Nel cortile posteriore si cela un giardino unico. Nel XIX secolo, il piano superiore fu ampliato e il tetto di paglia fu sostituito con un tetto di tegole rotonde. Le famiglie Wendt ed Evers vissero nella casa e, dalla metà del XIX secolo in poi, anche la famiglia Jungmann.

Il proprietario, Heinrich Jungmann, ha lavorato per molti anni come timoniere e ha lasciato diversi ricordi dei suoi viaggi. Sua figlia ha donato la casa alla città di Rostock nel 1933.
(https://heimatmuseum-warnemuende.de/ueber-uns/).

La visita inizia dalle stanze al piano terra dove ancora sono conservati mobili e suppellettili degli abitanti della casa. La piccola camera da letto con le brocche ed i catini per la toeletta e la macchina da cucire.

20250907_110211.webp


20250907_110240.webp
 
Si continua in un'altra struttura accanto separata da un piccolo stretto cortile dove sono conservati diversi oggetti della vita dei pescatori e della vita quotidiana.

Nasse, reti e galleggianti che erano identificati da numeri o figure per risalire ai proprietari.

20250907_111221.webp



20250907_111551.webp


20250907_111604.webp



20250907_111628.webp

Un complicato copricapo che le donne usavano nelle giornate di festa.

20250907_111855.webp
 
Una cassetta per riporre in modo ordinato il cordame e il carro con cui il corpo di soccorso in mare era in grado di riportare a terra i marinai di imbarcazioni incagliate nella tempesta, attraverso l’uso di corde e carrucole.

20250907_112132.webp


20250907_112147.webp



20250907_112200.webp


20250907_112230.webp

Usciamo nel piccolo giardino dove, curiosamente, sono custodite anche 4 antiche lapidi

20250907_112633.webp

Il museo è aperto:

da aprile a ottobre da Martedì a Domenica 10:00 – 17:00

da novembre a marzo da Mercoledì a Domenica 10:00 – 17:00

L’ingresso costa 5 euro

Ma la visita di Warnemunde non è ancora terminata........
 
Percorrendo la passeggiata fino in fondo si arriva fino ad uno dei fari di Warnemunde. Qui ci sono ben 3 fari: il faro del molo di ponente bianco e verde, quello del molo di levante bianco e rosso e quello storico.

Visualizza allegato 1931480


Visualizza allegato 1931478


Visualizza allegato 1931481

Siamo arrivati fino al faro superando la grande e lunga spiaggia dove sono presenti delle specie di casette che servono a ripararsi dal vento


Visualizza allegato 1931477


Visualizza allegato 1931479
Le "casette" si chiamano strandkorbe e sono una caratteristica del mare del Nord: si possono utilizzare chiuse, aperte oppure semichiuse, a seconda della temperatura e del vento. Nella versione aperta, da sotto la seduta escono 2 comodi poggiapiedi; puoi tenere la capotte alzata oppure abbassarla e diventa tipo letto matrimoniale minuscolo😂
 
Top