• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • ### Per una migliore fruizione del forum, delle discussioni e dei diari presenti, ogni diario verrà chiuso dopo un congruo numero di giorni dalla sua ultimazione oppure su esplicita richiesta dell’utente all’interno del thread (basterà inserire un messaggio con la dicitura FINE DIARIO).

    Eventuali ulteriori richieste saranno possibili nelle sezioni del forum già presenti (Scali, Compagnie di Navigazione, etc.) ###
  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

A spasso nel Mar Baltico

L'orologio più antico di Tallinn può essere visto sul muro esterno nord della Chiesa dello Spirito Santo che si trova sulla destra appena usciti da via Saiakang. Fu realizzato nel 1684 dal famoso intagliatore di legno Christian Ackermann.

20250911_150936.webp

Ed eccoci su via Pikk, la percorriamo tutta fino a ritornare al passaggio accanto a Margherita la Grassa ma fermandoci ogni tanto per fotografare ma anche per assaggiare qualcosa di tipico.

20250911_150917.webp


20250911_150944.webp

Al n° 16 di via Pikk si trova il caffe' Maiasmokk, il più antico di Tallinn.

L'anno 1864 è considerato l'anno di nascita del caffè Maiasmokk , sebbene una piccola pasticceria e un negozio fossero operativi nello stesso luogo già dal 1806.

Nel 1864, la casa e l'attività lì situata furono acquistate dal pasticcere tedesco-baltico Georg Stude e fu creato il salone dove era possibile consumare dolci e caffè comodamente seduti.

La lussuosa sala in cui ci siamo seduti per assaggiare qualche dolce e bere un ottimo espresso è come era stata allestita nel 1913. Oltre ai mobili e ai bellissimi banconi, è il magnifico soffitto che sicuramente attira l’attenzione quando si entra.

20250911_151156.webp

20250911_151302.webp
 
20250911_151326.webp


20250911_152420.webp

20250911_152516.webp

In una sala adiacente vengono preparati e decorati i dolci di marzapane e si può vedere in diretta come le figurine di marzapane vengono dipinte. In questa sala vengono anche organizzati workshop e con una decina di euro si può scegliere una figurina di marzapane e dipingerla da sé.

20250911_152940.webp


20250911_153002.webp
 
Continuando su via Pikk si incontrano bellissimi palazzi alcuni dei quali hanno valore storico.

20250911_153134.webp


20250911_153431.webp

20250911_153338.webp

Uno di questi si trova al n° 17; si tratta della così detta Grande Gilda o Gilda Maggiore. Era il luogo che ospitava la più importante corporazione di mercanti e artigiani della città che è rimasta in funzione dal 1410 fino al 1920. Oggi è sede del Museo di storia Estone.

20250911_153254.webp

Al n° 20 incontriamo la Gilda di San Canuto con le statue di Martin Lutero e di san Canuto.

20250911_153505.webp
 
Al n° 24 la Gilda di Sant’Olav menzionata in un documento del 1341 e considerata la più antica della città.

20250911_153627.webp

al n° 26 la casa delle Teste Nere, con gli stemmi delle 4 città anseatiche.


20250911_153655.webp

20250911_153714.webp

Si arriva al n° 59 dove si trova il palazzo che una volta era la sede del KGB. Oggi le carceri, situate nel seminterrato sono diventate un museo, sede di una mostra permanente sugli orrori che si sono perpetrati qui.

Entrare scendendo le scale già fa effetto e passare da una cella all’altra trasmette emozioni che non si vorrebbe mai provare.

20250911_154051.webp


20250911_154124.webp
 
Decine e decine di fascicoli che non sono stati distrutti in tempo per evitare che fossero trovati e che riportano i nomi e le storie di uomini, donne e anche bambini che furono considerati nemici dell’Unione Sovietica e furono per questo imprigionati prima di essere deportati in Siberia, nel migliore dei casi.

20250911_154528.webp

20250911_154545.webp


20250911_154257.webp

20250911_154616.webp

20250911_154916.webp
 
Ed arriviamo in fondo a via Pikk dove incontriamo le Tre Sorelle costruite nel 1362. E’ un complesso gotico formato da tre case che appartenevano un tempo a un ricco mercante che le fece costruire per le sue tre figlie, nel tentativo di darle in dote per il loro matrimonio.

20250911_155752.webp

Per la figlia maggiore, la casa con finestre grandi e belle e lussuosa porta; per la seconda con porta e finestre più piccole, mentre per la più giovane, senza porta.

20250911_155805.webp


20250911_155826.webp

20250911_155842.webp

Questo edificio è ora il più lussuoso albergo della città, con arredamento medievale.


20250911_155854.webp


Ed eccoci tornati al punto di partenza; non ci resta che tornare a bordo, stanchi ma entusiasti di questa città.
 
12 settembre

Arriviamo ad Helsinki prestissimo ma facciamo tutto con calma perché abbiamo appuntamento con la nostra guida alle 9.00 in centro.

20250912_071927.webp

Avevo un po’ “studiato” un giro in autonomia ma ho preferito una visita guidata perché avevo avuto l’impressione che la città non offrisse molto e una visita guidata avrebbe aggiunto valore alla esplorazione della città.

Ho cercato sul web l’elenco ufficiale delle guide autorizzate ed ho trovato Paola, una italiana che vive da 30 anni ad Helsinki che ci ha accompagnato in un tour di circa 3 ore.

La giornata non è bellissima ed è un po’ più fredda degli altri giorni ma per fortuna non piove.

Appena usciti dal terminal ci siamo diretti verso l’uscita dal porto seguendo le indicazioni che con una camminata di circa 15 minuti ci hanno condotto al capolinea del tram T6.

Il biglietto si fa a bordo direttamente pagando con la carta di credito.

MSC mette a disposizione sia lo shuttle a 17 euro sia il bus Hop On Hop Off a 35 euro; noi per arrivare in centro con il tram spendiamo 4,70 euro a testa.

Siamo scesi alla fermata Ylioppilastalo proprio di fronte ai grandi magazzini Stockmann dove ci siamo incontrati con Paola. Da qui è iniziata la nostra visita della città.

Continuando sulla strada dove siamo scesi dal tram e andando verso la stazione abbiamo svoltato alla prima traversa a sinistra raggiungendo la Cappella del Silenzio, chiamata anche Cappella di Kamppi, che abbiamo visto solo dall’esterno. E’ stata costruita nel 2012 in legno per creare uno spazio di assoluto silenzio e tranquillità nel centro di Helsinki.

20250912_090116.webp

Non molto distante si trova l’Amos Rex, un museo d’arte, “segnalato” da una sorta di faro circondato da strani coni con oblo che emergono dal terreno. La grande sala espositiva si sviluppa sotto la piazza

20250912_085948.webp


Ci dirigiamo verso il museo di Storia Naturale che si trova in un palazzo del 1913.

L'edificio fu originariamente progettato come una moderna scuola russa per ragazzi. Tuttavia, funzionò come scuola solo per circa quattro anni. Dopo l'indipendenza della Finlandia (1917), l'edificio del ginnasio servì inizialmente per la Brigata Cacciatori di Helsinki e per il quartier generale dell'esercito, prima di ospitare la prima scuola per cadetti della Finlandia. L'Università di Helsinki acquistò l'edificio dallo Stato nel 1923 e vi collocò le sue collezioni zoologiche: il ginnasio fu trasformato in un museo che fu inaugurato nel 1925.

Sulla facciata fa capolino un orso mentre un alce accoglie i visitatori a fianco dell’ingresso assieme ad un gufo appollaiato proprio sopra il portone.

20250912_090725.webp


Avvicinandoci alla Chiesa nella Roccia passiamo accanto ad un palazzo dalla architettura particolare: si tratta di un esempio di Art Nouveau "del Nord", noto come Jugendstil, caratterizzato da edifici con torrette, facciate scolpite e colori vivaci che avremo modo di apprezzare anche in altre zone della città.

20250912_091214.webp
 
Ma eccoci alla Chiesa nella Roccia (Temppeliaukion Kirkko). Si tratta di una chiesa letteralmente scavata nella roccia (granito) e se non fosse per la croce stilizzata presente all’esterno nulla farebbe pensare che si tratta di una chiesa. E’ stata costruita nel 1969 e già allora aveva rampe di accesso per i disabili, cosa non scontata per l’epoca. Quando è stata costruita era stata molto criticata e c’erano state alcune manifestazioni studentesche per protestare per il costo molto elevato del progetto.

20250912_091535.webp





20250912_091625.webp

20250912_092117.webp

All’interno la chiesa ha una struttura tondeggiante ed il soffitto è costituito da una grande cupola ottenuta da un unico filo di rame lungo 22 km. La cupola poggia su lastre di vetro per permettere alla luce di entrare ad illuminare naturalmente la chiesa.

20250912_092551.webp


20250912_091914.webp


Guardandola dal basso, sembra che la cupola sia molto più alta di quanto non sia in realtà: 13 metri tra il pavimento e la parte più alta della cupola.
 
L’interno lo si può definire “minimalista” e non ci si deve aspettare chissà quali opere d’arte essendo una chiesa luterana.

In origine le sedute erano in legno ma sono poi state sostituite con queste sedie nere e viola. Forse il legno meglio si adattava alla “naturalità” della chiesa….

L’altare è molto sobrio e quasi nascosto in una zona laterale rispetto all’ingresso, particolari la fonte battesimale e l’organo modernissimo.

20250912_092154.webp

20250912_092143.webp

20250912_092209.webp

In questa chiesa, oltre alle funzioni religiose, si tengono molti concerti vista l’ottima acustica.

Mentre ci dirigiamo verso il Music Centre incontriamo un altro palazzo in Jugendstil.

20250912_093334.webp


Il Music Centre (Musiikkitalo o Musikhuset) è stato costruito nel 2011 e si trova in una struttura moderna tutta in vetro.

20250912_095958.webp
 
Appena si entra si viene catturati da una enorme scultura appesa al soffitto. Ad una prima occhiata si riconosce uno strumento a fiato, una sorta di tromba, ma ad uno sguardo più attento si vede che ci sono decine di piccole piante e fiori: sono alcune delle specie vegetali a rischio di estinzione come in un connubio tra musica e natura.

20250912_093927.webp

20250912_094024.webp

Non abbiamo potuto visitare la sala dei concerti poiché stava per iniziare un concerto dedicato ai ragazzi delle scuole.
L’educazione musicale in Finlandia è considerata una materia importantissima e in questa sala vengono organizzati anche corsi di ascolto dedicati addirittura ai bambini dell’asilo.

Nel piazzale di fronte al Music Centre si trova un’altra scultura che coniuga musica e natura: la scultura è opera dell'artista di Oulu Reijo Hukkanen ed è alta ben 13 metri. È stata ispirata da una poesia che racconta di un luccio che emergeva dal mare e iniziava a cantare. Il canto era così bello che gli uccelli sugli alberi smisero di cantare. E’ stata intitolata Laulupuut che significa “canti degli alberi o alberi cantanti”.

20250912_094554.webp


20250912_094656.webp


20250912_094653.webp

Il luccio nella scultura è circondato da cataste di legna e coperchi di pianoforti a coda.
 
Il luccio è anche stato scelto per questa scultura poiché un antico strumento musicale sembra che fosse ottenuto dalla mandibola di questo pesce. Il kantele è uno strumento musicale a corde finlandese menzionato nel Kalevala, il poema epico nazionale, in cui si narra che il primo kantele fu costruito dal mago Väinämöinen utilizzando appunto la mandibola di un luccio enorme.

1760125788129.webp

Nella stessa piazza si trova anche la modernissima e bellissima Biblioteca Nazionale Oodi.

Oltre ad essere la più importante biblioteca della città è anche un importantissimo centro di aggregazione e di servizi alla cittadinanza.

Appena si entra ci sono diverse postazioni con scacchiere dove chi viene qui può sempre trovare qualcuno con cui disputare una partita a scacchi o che è disposto ad insegnarne il gioco.

20250912_094838.webp


20250912_095106.webp

Ci sono anche macchine da cucire a disposizione di chi ha bisogno di cucire qualcosa o vuole imparare a farlo.

In tutta la biblioteca c’è il free WiFi e decine di giovani si trovano qui per studiare.

20250912_095131.webp


20250912_095234.webp
 
A disposizione ci sono anche una stampante 3D e un grande plotter che possono essere affittati per realizzare i propri progetti.

20250912_095303.webp

Al primo piano c’è una grande sala dedicata alla letteratura per bambini e ai giochi, dove per ovvie ragioni è vietato fare fotografie.

Tutto l’arredamento è funzionale e molto moderno: queste poltrone sono di design (Ball Chair di Eero Aarnio, designer finlandese) e nella progettazione della biblioteca non si è badato a spese. Queste poltrone originali costano circa 4000 euro ciascuna.

20250912_095812.webp


20250912_095818.webp

Ci sono poi diverse salette attrezzate con schermi su cui proiettare diapositive che possono essere prenotate gratuitamente per lo svolgimento di riunioni, workshop e corsi. Ci sono addirittura vere e proprie sale di registrazione e se non si hanno gli strumenti si possono prendere gratuitamente.

I libri si possono richiedere ad appositi terminal e dei piccoli robot li portano ai lettori.




20250912_095740.webp


20250912_100906.webp
 
Di fronte alla biblioteca, dall’altra parte della piazza, si trova un palazzo in stile neoclassico terminato nel 1931: si tratta del palazzo che ospita il Parlamento monocamerale finlandese.

20250912_095913.webp

A destra del Parlamento si trova Casa Finlandia (Finlandia Talo), il grande centro congressi progettato dal grande architetto Aalto e completato nel 1971. All’epoca era completamente ricoperto di lastre di marmo di Carrara ma a causa del gelo intenso dopo pochi anni le lastre iniziarono a spaccarsi. Tra il 2022 e il 2023 tuta la facciata è stata restaurata e il marmo di Carrara è stato sostituito con il marmo di Lasa proveniente dall’Alto Adige.

20250912_095937.webp

Usciti dalla biblioteca passiamo attraverso la galleria di una struttura modernissima, tutta in vetro e acciaio dove si trovano negozi ed uffici e uscendo dalla parte opposta ci troviamo a fianco della stazione Centrale.

20250912_101244.webp

20250912_101301.webp

20250912_084037.webp
 
La stazione attuale risale agli inizi del 1900.
La vecchia stazione era diventata sottodimensionata e venne bandito un concorso per la presentazione di un progetto per una nuova stazione. Il bando venne vinto dall’architetto Saarinen, la costruzione fu terminata nel 1918 ed entrò in funzione nel 1919.

E’ in stile Art Nouveau "del Nord"; tutta la struttura è rivestita di granito e ai lati del portone principale si trovano 4 enormi statue che, si dice, con la loro espressione esprimano 4 stati d’animo dei finlandesi: hanno tutte la stessa espressione!

Durante la pandemia Covid avevano la mascherina e quando sono iniziate le vaccinazioni sono stati applicati dei grossi cerotti sulle loro braccia.

20250912_084128.webp

20250912_084122.webp

20250912_102344.webp

All’interno, quella che era la grande biglietteria, è ora un grande ristorante.

20250912_101947.webp


20250912_102001.webp
 
20250912_102053.webp

Quasi di fronte alla stazione si trova il Museo d'arte Ateneum (in finlandese: Ateneumin taidemuseo) che custodisce la più importante collezione d'arte classica in Finlandia.

La facciata dell'Ateneum è decorata con statue e rilievi che contengono una molteplicità di simboli.
Sopra l'ingresso principale, al secondo piano, sono i busti di tre famosi artisti classici: l'architetto Bramante, il pittore Raffaello e lo scultore Fidia.
Sopra i busti, al terzo piano, quattro cariatidi sostengono il frontone. Queste simboleggiano le quattro forme d'arte classica: architettura, pittura, scultura e musica.
La facciata culmina con la Dea dell'Arte che benedice i prodotti delle diverse forme d'arte.

20250912_102637.webp

Dall’altra parte della piazza si trova il Teatro Nazionale Finlandese costruito nel 1902.

La statua di fronte al Teatro Nazionale Finlandese raffigura lo scrittore romantico finlandese Aleksis Kivi vissuto tra il 1834 e il 1872 e considerato il padre della prosa finlandese.

20250912_102701.webp

Scopriamo anche i Moomin: personaggi creati da una scrittrice finlandese e protagonisti di una serie di racconti per ragazzi scritti tra il 1945 e il 1993. Qui sono molto famosi e ad Helsinki hanno addirittura un negozio dedicato solo a loro.

20250912_103452.webp

20250912_103500.webp

Continua....
 
Top