• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Addio ai cavi d'ormeggio?

Rodolfo

Super Moderatore
La Trelleborg AB una azienda d'ingegneria svedese, propone sul mercato il suo Auto Moor, un sistema di ormeggio che non utilizza più i tradizionali cavi.
Un sistema con tanti aspetti positivi rispetto ai cavi.

Lo vedremo in esercizio?

 
sopra un piccolo video,come funzionano,mah non saprei una nave da crociera ha una superfice velica immensa quando il vento spinge ad allargare non saprei proprio la tenuta.
 
dovrebbero essere in numero sufficente, in definitiva sono elettromagneti, se avviene un black out perdono la presa ?
 
Ultima modifica:
Bella invenzione. Occorrerebbe testarla per un pò di tempo, anche in condizioni meteo al limite, e verificare "sul campo" l'efficacia.
Nulla di nuovo. 50/60 anni fa un vaporetto del servizio pubblico fu dotato di una elettrocalamita e messo in servizio per prova nel Canale della Giudecca su due approdi appositamente attrezzati.
La prova non ebbe il risultato sperato per via del moto ondoso e il sistema abbandonato.
 
Credo che gli scafi dovrebbero essere modificati/rinforzati nei punti di collegamento con il sistema di terra.
 
In Nord Europa nel porto di Rotterdam ci sono già delle banchine con questo sistema per il momento utilizzate solo per le navi da carico. Addirittura si vuole sperimentare un sistema per dare corrente alle navi tramite elettromagnetismo come accade oggi nelle ricariche dei telefoni ma è tutto in via sperimentale
 
Ho visto ora questo topic
La prima cosa che mi viene in mente è l'enorme escursione che ha la nave a causa della marea, soprattutto nei porti del nord.
Sicuramente avranno previsto una soluzione ma nel sito della ditta non ho trovato riferimenti.
 
Top