Sulla Diadema ci sono 36 bocchette d'acqua potabile, tutte nella zona del buffet (ponte 10), cioè all'interno dell'area Diana. Alcune di esse, in orario di colazione (dalle 7 alle 11), invece di acqua distribuiscono succo d'arancia, pompelmo, ananas. Tali bocchette fanno capo a 12 distributori (cioè ogni distributore ha 3 bocchette).
In aggiunta, e sempre nell'orario di colazione, bisogna aggiungere le brocche disponibili nel ristorante Fiorentino, che in quell'orario è aperto a tutti i croceristi.
E' prassi molto comune riempire borracce e thermos alle bocchette: nessun cameriere obietta, basta usare un bicchiere invece di mettere direttamente la borraccia sotto la bocchetta (che tra l'altro non ci passerebbe, per come è disegnato il distributore).
Le borracce possono essere tranquillamente usate a cena: anche qui nessuno obietta.
Noi eravamo in due, ciascuno con una borraccia da mezzo litro. Usando un minimo di organizzazione, non abbiamo MAI comprato acqua sulla nave, ai prezzi assurdi cui viene proposta, e ci è sempre avanzata più di mezza borraccia per la notte, quando ristoranti e bar sono chiusi.
In sintesi, un crocerista non ha alcun bisogno di comprare acqua sulla nave e non per questo deve limitare l'assunzione di un normale quantitativo quotidiano, purché non sia il tipo che dopo le 21:30 se ne beve due litri.
Anche la leggenda che non si possano portare viveri e acqua dalle escursioni è falsa: nessuno ci ha mai controllato borse e zaini al rientro.
Lo schema orario dell'apertura dei distributori d'acqua nel corso della giornata:
7-11 12-17 19:30-21:30
In aggiunta, e sempre nell'orario di colazione, bisogna aggiungere le brocche disponibili nel ristorante Fiorentino, che in quell'orario è aperto a tutti i croceristi.
E' prassi molto comune riempire borracce e thermos alle bocchette: nessun cameriere obietta, basta usare un bicchiere invece di mettere direttamente la borraccia sotto la bocchetta (che tra l'altro non ci passerebbe, per come è disegnato il distributore).
Le borracce possono essere tranquillamente usate a cena: anche qui nessuno obietta.
Noi eravamo in due, ciascuno con una borraccia da mezzo litro. Usando un minimo di organizzazione, non abbiamo MAI comprato acqua sulla nave, ai prezzi assurdi cui viene proposta, e ci è sempre avanzata più di mezza borraccia per la notte, quando ristoranti e bar sono chiusi.
In sintesi, un crocerista non ha alcun bisogno di comprare acqua sulla nave e non per questo deve limitare l'assunzione di un normale quantitativo quotidiano, purché non sia il tipo che dopo le 21:30 se ne beve due litri.
Anche la leggenda che non si possano portare viveri e acqua dalle escursioni è falsa: nessuno ci ha mai controllato borse e zaini al rientro.
Lo schema orario dell'apertura dei distributori d'acqua nel corso della giornata:
7-11 12-17 19:30-21:30
Ultima modifica da un moderatore: