• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Ancora un caso di "rottura" ormeggi.

Spesso attribuiamo casi del genere, parlando di crociere, alle dimensioni delle nuove navi, e alle attrezzature inadeguate nei porti. Ma evidentemente sono cose che possono accadere sempre e a chiunque..
 
Certo che succedono e succederanno sempre. Ma sono state approntate per tempo le operazioni per contrastare il maltempo? Rinforzo ormeggi, disponibilità thruster? Io ho messo fra virgolette "rottura"; potrebbe aver anche ceduto qualche bitta. Rottura ormeggi è generico.
 
L'importante che non si sia fatto male nessuno, mi dispiace per la piccola imbarcazione ma per la nave di sua Maestà..........
 
A parte che il traghetto della GNV è probabilmente una nave molto lunga ed alta, ma i motivi non credo debbano essere necessariamente imputabili alla sola azione del vento..

Una volta ho sentito un marinaio di un rimorchiatore che lamentava i danni provocati dai truster alle banchine: sinceramente non ci avevo mai pensato..

12 MegaWatt di eliche che spingono acqua verso la banchina o la risucchiano sono una potenza enorme, qualcosa che potrebbe alimentare migliaia di utenze in una città..

Un lavorìo quotidiano che probabilmente scaverà la banchina sotto il livello dell'acqua, la eroderà..
Non ho dati per parlare, ma è una cosa che credo meriti molta attenzione..

A questo aggiungiamo che non tutte le banchine sono adatte ad ospitare navi lunghe 300 metri circa, e quindi, come dice Rodolfo, non è detto che le navi siano ormeggiate in modo adatto..

Ed in più ci può essere la questione delle bitte..

Insomma, le possibili cause di un guaio possono essere molte: quanta attenzione riceverà il problema nella legislazione e nell'attenzione delle autorità portuali?

Un saluto!
Manlio
 
Da quello che ho capito la bufera è arrivata abbastanza all'improvviso...quello che però non capisco è perchè si parla di "rinforzare gli ormeggi" ma non sarebbe meglio farli al meglio da subito?
...forse incidenti come questo si potrebbero evitare...
 
Fino a metà specchio d'acqua, nel suoscarrocciare, non si nota alcuna scia di contrasto dei thruster. Poi non si vede più nulla.
 
La quantità d'acqua presente nel cielo trasportata dal vento adombrava qualsiasi cosa... nel mio piccolo, se avete visto le foto che ho pubblicato su Fuori Tema, appare evidente come la visibilità si era terribilmente ridotta, e ciò è accaduto nell'arco di un paio di minuti.
 
Direi di no, se non per la causa/effetto; il vento. Lo paragonerei più che altro con quello di MSC Fantasia, a Palma, nel marzo dello scorso anno, o di Brilliance ots a Civitavecchia.
 
la nave in porto hanno lo stop ai motori giusto? per risposta affermativa quanto ci vuole all'accensione dei motori?
Dipende dalla tipologia di motori dipende dalla situazione de di motori al momento al momento della richiesta...tantissimi fattori.
In generale relativamente poco, ma in situazioni come quelle diventa comunque troppo.
 
Dai tre/quattro minuti per una turbina a gas, ai 15 minuti per un diesel alle 4 ore per una turbina a vapore. Ma il discorso non è esattamente in questi termini. Bisogna poi vedere come è configurato l'apparato motore. Mica tutti i motori vengono spenti in porto.
 
Una domanda Unochenaviga o Rodolfo , l´ufficiale di guardia , non puó tirare giú le áncore ?

Un saluto.
 
Dar fondo alle ancore può servire in certi casi, ma in questo, probabilmente, la nave avrebbe fatto fulcro a prua e si sarebbe traversata di poppa, mettendosi di traverso nello specchio d'acqua. La cosa più giusta credo sia il Stand By sui thruster, anche se non so se La Superba li abbia anche a poppa, e all'occasione contrastare l'azione del vento e diminuire la tensione sui cavi a terra.

Unoche sarà molto più preciso.
 
Top